Passa ai contenuti principali

Le buone maniere di ieri e di oggi

  Rubrica dell'Almanacco
a cura di Violet    


Sigla!

Come si fa un invito.
Per cominciare, la scelta degli invitati è importantissima. È bene cercare di riunire nello stesso evento, in particolare se si tratta di una cena in casa o di una festa privata, persone che abbiano qualche affinità -età, professione, interessi- in modo che la conversazione sia più agevole. Per quanto riguarda il numero degli invitati, dipende da vari fattori, dal tipo ricevimento e dalla capienza del luogo in cui si svolge. Il consiglio è che il gruppo non sia troppo numeroso, affinché il ricevimento non risulti dispersivo e non si possa dedicare la dovuta dose di attenzioni ad ogni partecipante, né troppo esiguo, perché la festa non risulti povera e dimessa.
Una volta stilata la lista degli invitati, bisogna occuparsi degli inviti veri e propri. Gli inviti scritti sono riservati ai ricevimenti più impegnativi e alle occasioni ufficiali. Secondo il galateo, l’invito fatto a voce è più diretto e gentile. Tuttavia, non sempre è possibile farlo. Il galateo moderno permette, per gli inviti disinvolti e non ufficiali, di utilizzare il telefono. In ogni caso bisogna essere chiari e precisi sull’ora, sul giorno e sul tipo di ricevimento.
Per le occasioni meno importanti e informali, sono raccomandati almeno tre giorni di preavviso. Per un ballo, un ricevimento in grande e, in particolar modo, per una festa di nozze l’invito deve essere scritto ed il preavviso di almeno due settimane.
A volte può capitare che l’invito venga rifiutato. In questo caso, è bene accettare senza insistere troppo e, nel contempo, non bisogna offendersi per il contrattempo. Di norma non deve accadere di annullare un invito, né di rimandarlo. Se ciò fosse inevitabile, bisogna scusarsi con gli invitati e spiegare loro l’imprevisto.

Come si accetta un invito.
La prima regola vuole che si risponda subito, o il prima possibile, sia che si accetti, sia che si debba rifiutare l’invito ricevuto. In quest’ultimo caso è bene accompagnare il ringraziamento con brevi parole di rammarico. Secondo il galateo non si deve mai esitare con dei “Vedrò se posso” o dei “Farò del mio meglio, ma non ti prometto”. Se, dopo aver accettato l’invito, si dovesse presentare un imprevisto che impedisca di ottemperare all’impegno preso, bisogna avvertire immediatamente e scusarsi. Nel momento in cui si riceve un invito è di cattivo gusto chiedere chi siano gli altri invitati; è assai disdicevole non partecipare a seconda di chi siano gli altri invitati; è di pessimo gusto disdire un invito se, successivamente, se ne riceve uno più allettate. Se si volesse portare con sé una persona non invitata, è importante domandarne subito facoltà a coloro che hanno fatto l’invito. Se la persona in questione non fosse da loro conosciuta è bene spiegare di chi si tratti di modo che i padroni di casa la possano presentare agli altri invitati. 
Di norma gli inviti si contraccambiano. La regola del Galateo prevede che si contraccambi entro la stagione. Se ciò non fosse possibile si cerchi di supplire a questa mancanza in altra forma, ad esempio regalando dei fiori alla prima festività o facendo un dono ai bambini.

Violet risponde.
Mi sembra importante aggiungere alcune considerazioni a quanto scritto nel precedente appuntamento con Le buone maniere di ieri e di oggi, anche in risposta ad un simpatico lettore/lettrice che è incappato sul nostro blog cercando “come rispondere al baciamano”.
Il baciamano si fa solo ed esclusivamente in locali chiusi. È precluso in luoghi aperti e nei bar; inopportuno in chiesa. La consuetudine impone di farlo a tutte le signore presenti (altrimenti si eviti). Oggi è ammesso anche alle signorine, perché non si fa più distinzione tra le donne nubili e sposate, ma non a bambine e ragazze giovani. La mano della donna va sollevata fino a sfiorarla con le labbra, nel contempo si china leggermente il capo. Da parte della donna è opportuno saper porgere con disinvoltura la mano nel modo dovuto. Il tutto avvenga con estrema naturalezza, ricordando che gli atteggiamenti affrettati sono sempre poco eleganti. Se la gentile mano fosse coperta dal guanto, non si fa il baciamano mai, neanche si trattasse della Regina!
Se avete altre curiosità postate un commento: Violet sarà felice di rispondervi!
A presto!

Commenti

  1. :-) http://www.tumblr.com/tagged/advice+for+geraldine+on+her+miscellaneous+birthday

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...