Passa ai contenuti principali

Le scienze by Black


 

IL TEOREMA DI PITAGORA E UNA SOLA DOMANDA: PERCHÉ?


Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.



"Quello che modernamente conosciamo come Teorema di Pitagora viene solitamente attribuito al filosofo e matematico Pitagora. In realtà il suo enunciato (ma non la sua dimostrazione) era già noto ai babilonesi, ed era conosciuto anche in Cina e forse in India. La dimostrazione del teorema è invece con ogni probabilità successiva a Pitagora." (Wikipedia)

Perciò, tanto per cominciare potrete da adesso iniziare a chiamarlo l'Enunciato dei Babilonesi (o dei Cinesi, o degli Indiani se vi piace di più), oppure dargli proprio un altro nome, tipo "Mario" tanto a quanto pare la sua ideazione non appartiene effettivamente a nessuno con certezza assoluta.

Dunque se non fu nemmeno Pitagora realmente a dimostrarlo, ma qualcuno dopo di lui, è lecito da parte nostra chiederci: perché? Intendiamoci: perché esiste e non perché dobbiamo conoscerlo!

La risposta è semplice e dimostrabile: perché il Teorema di Pitagora è parte della nostra quotidianità!



Vastissimi dibattiti scientifici son stati affrontati sull'applicazione del teorema alla vita reale...insomma, fare due calcoli sotto radice quadrata non ha tanto senso se son fine a se stessi; magari fare il disegnino col triangolo rettangolo può chiarirci un po' le idee, ma in effetti così, a prima vista, restiamo comunque abbastanza perplessi.

Mai visto il teorema di Pitagora applicato nel quotidiano? Eccone alcuni esempi:



- Attraversamento pedonale con insulti del cordiale automobilista che cede il passo al pedone

- Gittata della pallina mentre si gioca a racchettoni in spiaggia

Direi che possono bastare. Dobbiamo capire perché il Teorema di Pitagora è utile: intanto vi dico che per comprendere la sua applicazione deve essere ben chiaro il concetto che tale teorema dimostra inoltre che l'ipotenusa è sempre maggiore di ciascuno dei due cateti. Detto questo vediamo subito di dimostrare i casi elencati.

1. Per strada un automobilista vede in lontananza un pedone che si accinge ad attraversare. Scala di marcia e si ferma poco prima delle strisce pedonali. Tutto regolare fin qui...peccato che il pedone, che di sicuro non conosce il Teorema di Pitagora, (e nemmeno gli innumerevoli impegni ai quali l'automobilista deve ancora adempiere da lì alla fine della giornata), decide di non seguire l'evidentissimo percorso zebrato tracciato a terra apposta per lui, ma di attraversare in diagonale!

Ecco, quella diagonale è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, (i cui cateti sono la larghezza della carreggiata e un tratto di marciapiede), che è certamente un tratto sull'asfalto più lungo da percorrere: questo è facilmente dimostrato dagli insulti dell'automobilista che dovrà sostare qualche preziosissimo secondo in più durante l'ora di punta per essere sicuro che lo sprovveduto pedone abbia effettivamente attraversato prima di riprendere la marcia senza rischiare di essere accusato di omicidio colposo.

2. Stai giocando a racchettoni in spiaggia (e sei fortunato perché di questi tempi sarebbe pure vietato), il tuo simpaticissimo amico di gioco ti vuole mettere in difficoltà perciò spara una pallina di gomma ad alta velocità, ma non verso di te, come dovrebbe essere, bensì verso lo spazio indefinito alla tua destra, pur sapendo, l'amico, che sei mancino!

Cosa è successo? Se noti bene c'è un triangolo rettangolo così formato: la distanza tra te e l'amico simpaticissimo e la distanza tra te e la pallina alla tua destra sono i cateti; la traiettoria della pallina è l'ipotenusa.

Anche qui possiamo notare che l'amico, nonostante lo possa negare fermamente, conosce benissimo "Mario", che non è un suo compagno delle medie, ma il nostro Teorema di Pitagora! Per questo lui, sapendo che tu avresti, oltre che fatto una figura da imbecille, avuto difficoltà a prendere quella palla, risulta a tutti un po' meno simpatico.


Come vedete, sia che possa risultare positivo o negativo l'esito del suo uso nel quotidiano, il Teorema di Pitagora è molto utile ed è con noi anche quando non ce ne accorgiamo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...