Passa ai contenuti principali

Le Storie del bosco dalla tana del Ghiro

Rubrica dell'Almanacco a cura di Violet


Colonna Sonora...

Un giorno nella fattoria di Violet, al confine con il “boschetto della sua fantasia”, arrivò un nuovo ospite: una bestiola piccola piccola, ma con un caratterino niente male; a suo modo un vero personaggino!
Con i suoi occhietti furbi e vispi scrutò l’ambiente, con il suo musetto dal naso appuntito annusò in ogni angolo e decise che gli piaceva assai, si sentiva a casa. Così vi s’installò.
Ve lo presento: si tratta di un piccolo ghiro, della specie autoctona sarda, il Glis melonii, dal pelo bruno e la coda lunga e folta. È ancora un cucciolo e approfitta di ciò per farsi perdonare gli innumerevoli pasticci che combina ogni giorno e per farsi coccolare da tutti. In particolare gli piacciono i bacini sulla punta del musetto. È curioso, mette bocca in ogni disputa e si appassiona ad ogni questione. È cocciuto (sarà per le sue origini sarde?) e la vuol sempre vinta. È molto goloso, il più goloso della fattoria, e assaggia volentieri qualunque leccornia, ma a volte gli vien male al pancino e sono guai. Sbadiglia spesso, e questo è normale per il ghiro, ma non ricorda quasi mai di mettere la zampa davanti alla bocca! Dorme di notte e rompe di giorno, e questo invece è assai particolare per un animale crepuscolare e notturno. È ipercinetico, se fosse un bimbo i pediatri potrebbero dire alla mamma che è iperattivo, ma voi non credeteci: ha solo una grande energia e una gran voglia di essere notato e considerato. Così da marzo a novembre è sempre in movimento e fa venire le vertigini e il mal di testa a tutti. Gli piacciono le storie: le ascolta volentieri se gliele raccontano, le legge sui libri e, poiché è vanesio e perfettino e gli piace essere il primo della classe, ne inventa di sue e le racconta a tutta la fattoria riunita. Quando arriva il freddo va’ in letargo, ma si annoia a dormire sempre e poi tra un sonnellino e l’altro gli viene una gran fame. Per questo organizza, in autunno e inverno, delle megagalattiche merende nella sua tana, a base di frutta secca, biscotti e ciambelloni al cioccolato, the bollente, cioccolata calda e altre mille leccornie, condite e accompagnate dalle storie più strane, inventate, sognate, captate chissà dove, a cui invita tutti i suoi pazienti amici. E ha pensato di condividere questo suo rito anche con i lettori della Rassegna Stronza e, in particolare con gli estimatori dell’Almanacco di Volet.
Ecco a voi una delle sue tipiche storielle:
Nel primo anno del nuovo tempo il mondo venne messo in ordine. La prima neve che cadde era soffice e non era fredda. Era anzi un eccellente nutrimento, perché con essa si potevano cucinare delle buone focacce. Però Coyote un giorno aveva sete e così mise la neve in un vaso e la fece sciogliere sopra il fuoco. Da allora, la neve diventa acqua se la si mette a scaldare e fu per questo che la Prima Donna si arrabbiò: il buon alimento era stato guastato e lei ne era privata. Allora Coyote le disse: “Donna, non hai compreso che d’ora innanzi in primavera la neve si scioglierà sempre e scenderà giù dai pendii e così farà crescere nuova erba per gli animali? Essa, poi, irrigherà i campi affinché il mais e i fagioli diano frutti e sarà di nutrimento agli uomini senza le fatiche della caccia e della coltivazione dei campi. Dunque non lamentarti!”. E fu così che Coyote andò nel Quarto Mondo a prendere i semi di tutte le piante commestibili e li distribuì tra la gente. (Leggenda Dineh, Navaho)

Il Ghiro:

Ordine: Roditori
Famiglia: Gliridi
Genere: Glis
Specie: Glis glis.

È il più grande dei rappresentanti dei Myoxus glis, è lungo circa trenta centimetri, di cui tredici di coda. Possiede una pelliccia di colore grigio o castano sul dorso e bianco-gialla sul ventre. La mascella superiore è dotata di un solo paio di incisivi e in totale è dotato di venti denti. Ha una vita della durata massima di circa sei anni. I suoi nemici sono i rapaci notturni, le faine e le martore. È diffuso in Europa, ma non nella penisola iberica e in Europa orientale, e si trova anche in molte regioni dell’Asia. È di attività crepuscolare e notturna, dormendo di giorno nelle cavità degli alberi, nei nidi artificiali abbandonati dagli uccelli, nelle fessure dei muri o delle rocce. Si ciba di foglie, cortecce, frutti con o senza guscio, ma anche di uova e piccoli uccelli. Durante il periodo autunnale prepara la tana, dove accumula provviste vegetali che consuma nei brevi risvegli che interrompono il letargo invernale. La variante sarda è una sottospecie del Ghiro europeo, il Glis glis melonii. Si pensava estinto alla fine degli anni ’80, ma dal 2008 in poi ne sono stati avvistati e studiati diversi esemplari dagli studiosi del dipartimento di Zoologia della facoltà Biologia e Scienze Naturali dell’Università di Cagliari. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...