Passa ai contenuti principali

Le scienze by Black

A grandissima richiesta il fenomenale articolo di Black sulle matricole e la teoria dei gas!


Sigla!




LE MATRICOLE SFIDANO LA "TEORIA CINETICA DEI GAS"
Avete mai osservato le matricole all'università? Io sì...e posso dimostrarvi che vanno contro la teoria cinetica dei gas.
Ipotizziamo che ogni matricola sia una molecola di gas, se così fosse è secondo queste ipotesi che dovrebbe comportarsi:
  1. Le molecole di cui sono composti i gas sono considerate come punti materiali, in moto casuale e a distribuzione uniforme nello spazio, che seguono l'ipotesi del caos molecolare.
  2. Il numero delle molecole è grande così da poter usare metodi statistici.
  3. Il volume totale delle molecole dei gas è trascurabile rispetto al volume del contenitore.
  4. L'interazione tra le molecole è trascurabile, eccetto durante l'urto tra di loro che avviene in maniera impulsiva.
  5. Le molecole sono perfettamente sferiche.
  6. Gli effetti relativistici e quantistici sono trascurabili.
Le ipotesi precedenti descrivono accuratamente il comportamento dei gas ideali.
Le evidenze successive invece descrivono accuratamente il comportamento delle "matricole" reali:
1. Le matricole sono le molecole della società universitaria, ma si muovono di moto costante e in gruppi non uniformemente distribuiti nello spazio: non c'è caos, normalmente puoi categorizzarle per ambiti precisi, dalla macchinetta del caffè alla sala lettura (dove la lettura è l'ultima delle attività effettivamente messe in atto).
2. Le matricole sono numerosissime, ma non nel senso assoluto come si intende per le molecole di gas, ma nel senso relativo: in genere chi è veterano della facoltà non si presenta (e tra l'altro non è più esteticamente tanto presentabile) perciò appare in numero inferiore rispetto alle matricole.
3. Il volume delle matricole non è per nulla trascurabile rispetto al volume del contenitore: se ad esempio il contenitore è l'aula, c'è la probabilità dello 0,00001% di trovare una sedia libera se la lezione è frequentata da matricole.
4. Idem per l'interazione tra matricole...non è trascurabile assolutamente! Si fanno più conquiste nel primo anno di università che in 10 anni di vita! E soprattutto è da notare che, per lo stesso principio, le matricole non "urtano in maniera impulsiva", ma si accalcano in maniera programmata e volontaria.
5. Dovrei dire che le matricole sono perfettamente sferiche?? Impossibile: normalmente hanno una forma fisica invidiabile e sono molto più fashion di te perché ancora hanno quel "quarto d'ora accademico" prima di uscire per riordinare la loro immagine davanti allo specchio.
6. Sbagliato! Le matricole sono relativamente molto influenti in ogni evento universitario! Loro son presenti ovunque, seminari, convegni, feste, tornei...non se ne perdono uno. Direi che è proprio in relazione a loro che nascono queste iniziative, altrimenti non avrebbero il successo di presenze che hanno! Quantisticamente parlando la cosa è analoga...l'energia delle matricole è tutt'altro che trascurabile, loro sono la linfa vitale della vita universitaria, io mi accorgo che le matricole non ci sono solo a Luglio...quando ormai si va in facoltà solo per dare gli esami e quando arrivi ti sembra di entrare 
al cinema col film già iniziato...regna il silenzio e ti guardano tutti male!


Alla prossima puntata!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...