Passa ai contenuti principali

La matita rossa e blu

Rubrica dell'Almanacco
a cura di Violet


Cari amici, questa settimana diamo inizio alla seconda rubrica a cura dell’Almanacco di Violet. Nell’attenta e curiosa lettura dei quotidiani, che questo blog condivide quotidianamente con i suoi affezionati lettori, ci rendiamo conto, ogni giorno di più, di quanto la nostra lingua sia vilipesa e straziata. Così, alla scoperta dell’esistenza nell’“Almanacco del giorno dopo” di una rubrica sulla lingua italiana, non ho saputo resistere e la propongo anche a voi. Naturalmente rivisitata a mio modo.
Buona lettura! …e chissà che impariamo o ripassiamo qualche utile regola, da applicare e praticare fin da subito!

Conosciamo l’Italiano? A questa semplice domanda riesco a rispondere in uno e in un solo modo: “I giornalisti italiani ignorano la grammatica della lingua che utilizzano tutti i giorni per esprimersi”. E non si tratta solo di trovare qua e là dei refusi ortografici, facilmente risolvibili se si ripristinasse nelle redazioni la figura del correttore di bozze (utopia in tempi di crisi e tagli), ma di un costante uso improprio delle più elementari regole grammaticali.
L’Unione Sarda di oggi, a pagina 5, titola così: Agricoltura, 41 milioni a rischio. All’interno dell’articolo troviamo: “stanziamento di 243,6 milioni”. Capisco che possa essere questione di tempo e di spazio, cose non secondarie nella stesura di un quotidiano, ma bisognerebbe pensare anche a chi legge. Non so a voi, ma quando ero giovane mi si suggeriva in continuazione, soprattutto da parte dei docenti di Italiano, di leggere libri e quotidiani per migliorare nell’uso della lingua scritta. Faranno anche oggi i professori tale raccomandazione a scolari e studenti? E con quali risultati?
Giova qui ricordare che i “numeri” sono tali e sono costituiti da cifre in Aritmetica. Nella lingua italiana, scritta e parlata, svolgono la funzione di Aggettivi numerali cardinali e ordinali.
Quando vogliamo citare una data ci esprimeremo in questo modo: Oggi è il 3 novembre 2011 oppure Oggi è il 3 novembre dell’anno 2011 o, ancora, Oggi è il 3 di novembre. Se scrivo una lettera pongo la data in alto a destra e la faccio precedere dal luogo in cui mi trovo: Cagliari, 3 novembre 2011 oppure Cagliari, 3-XI-’11. Questo è il solo caso in cui uso le cifre in una composizione d’italiano. Il titolo del nostro Quotidiano preferito avrebbe dovuto essere Agricoltura, quarantuno milioni a rischio. E lo stanziamento sarebbe dovuto essere di duecentoquarantatré milioni e seicentomila euro. Ma, eventualmente, quarantuno milioni di euro a rischio. E questo perché “milione” e “miliardo” sono sostantivi.
Ancora qualche esempio di forme corrette: L’ho già detto tre volte. Ieri ho percorso dieci chilometri a piedi. Con la dieta ho perso cinque chilogrammi di peso. La prima guerra mondiale ebbe inizio nel 1914. Leggi almeno mezza pagina ma Ho mangiato una pera e mezzo. Sono le due e mezzo. Usa ambo le mani, o entrambe le mani, ma entrambi gli occhi. Cito la regola: per indicare la metà si usa mezzo che quando precede il nome, concorda con questo in genere e numero; rimane invece invariato quando è unito al nome con la congiunzione e. Ultima regola: gli aggettivi numerali collettivi indicano l’insieme di un determinato numero di cose; sono ambo, ambedue (indeclinabili) e entrambi che al femminile fa entrambe.

Parole parole parole. In questa parte della rubrica vi propongo una parola appartenente al ricco vocabolario della lingua italiana, che, ahimé, diventa sempre meno frequentato. La parola di oggi: Accline. Il suo significato: Inclinato verso il basso; in senso figurato, invece, incline, disposto. Come l’ho scelta? Attraverso il consiglio della Società Dante Alighieri, che nel suo sito propone un’iniziativa molto interessante, Adotta una Parola. Iniziativa che La rassegna stronza ha già accolto e sponsorizza caldamente. Red, Pink, Black e Violet hanno adottato una parola, e ne sostengono altre. Voi amici lettori, che aspettate? Per adottare una parola clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...