Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet

SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (Sardegna, Europa, pianeta Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo) sorge alle 6:56 e tramonta alle 17:17.

Luna: Luna piena il dieci novembre alle 20:18:09.

Onomastici: Auguri ai Prosdocimo, alle Giovanna e ai Giovanni, alle Agrippina e agli Agrippino, alle Elisabetta, ai Leone, alle Martina e ai Martino, ai Giosafat, ai Diego e agli Omobono.

Il Santo: L’11 di novembre, per antica tradizione, si festeggia san Martino, nato a Pannonia e morto nel 397. Soldato e poi vescovo di Tours. Patrono di Belluno, della Fanteria, degli albergatori, dei fabbricanti di botti, dei mendicanti, dei militari, degli osti, dei poveri, dei mariti traditi e degli ubriachi. Il giorno della sua festa tradizionalmente si “assaggiava” il vino nuovo, che avendo concluso il mese di fermentazione, non era più mosto, ma giovane e traditore. Ricordate San Martino di Carducci? Questo santo si invoca contro il pericolo di prendere sbronze. Devozione utilissima per la nostra Rassegna… e Violet si augura anche per tutti i nostri lettori!

Compleanni storici: Il 7 novembre 1867 nacque a Varsavia Marie Curie. Nel 1903 fu, insieme al marito Pierre, Premio Nobel per la fisica e nel 1911 fu Premio Nobel per la chimica grazie agli studi sul radio. Unica donna nella storia, per ora, ad aver vinto questo premio in due aree distinte.

Questa settimana accadde: L’8 novembre 1793 a Parigi il governo rivoluzionario francese aprì il Louvre al pubblico come museo.

Feste e ricorrenze: Giovedì, 10 novembre saremo ospiti agli Aperitivi Culturali dell’Associazione culturale Itzkor, in via Lamarmora 123, a Cagliari. Tutti i nostri lettori sono invitati a partecipare e ad invitare chiunque passi loro per la testa. Vi aspettiamo tutti e vi ricordiamo che è autunno… si rischia che chi non beve con noi, puntore lo colga!

Curiosità: La settimana scorsa ho iniziato a parlarvi della sigla dell’Almanacco del giorno dopo. Proseguiamo. La parte visiva era realizzata dalla rotazione di un prisma a dodici facce, che alla fine rallentava in modo da esporre la faccia relativa al mese corrente. L’inquadratura si avvicinava e compariva una scritta bianca elettronica recante il nome del programma. Ecco le immagini rappresentanti i primi sei mesi dell’anno: a rappresentare Gennaio un uomo con in mano due secchi che perdono acqua; per Febbraio un uomo mascherato con in mano dei pesci; per Marzo un uomo vestito di stracci recante nelle mani un cesto di verdura, dei rami e una sorta di bandiera; per Aprile un uomo con una pala in mano e un cappello con delle piume in testa, che abbraccia una mucca davanti a sé; per Maggio una giovane donna disegnata di tre quarti con in mano un tamburo e vari strumenti musicali; per Giugno un pescatore con una retina e una granseola.

Il Lama racconta: Nel Nord Africa un missionario fu sorpreso dal curioso comportamento di un beduino. Ogni tanto l’uomo si stendeva per terra, lungo e disteso sul terreno, e premeva l’orecchio contro la sabbia del deserto. Meravigliato, il missionario gli chiese: “Che cosa fai?”. Il beduino si rialzò e rispose: “Amico, ascolto il deserto che piange. Piange perché vorrebbe essere un giardino”. (Quaranta storie nel deserto. Bruno Ferrero)

Così parlò zio Gecob: La vita della nostra città è ricca di soggetti poetici e meravigliosi. Siamo avvolti ed immersi come in un’atmosfera che ha del meraviglioso, ma non ce ne accorgiamo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...