Passa ai contenuti principali

La matita rossa e blu


Rubrica dell'Almanacco
a cura di Violet



Conosciamo l’italiano?
La congiunzione è una “parola” invariabile della lingua italiana che serve a unire fra loro le parti simili di una medesima proposizione, o una proposizione ad un’altra dello stesso periodo. Fin qui la definizione. Sono congiunzioni e, o, ma, , poiché, dunque ecc. Rispetto alla forma le congiunzioni possono essere semplici, composte o locuzioni congiuntive. Rispetto al valore che hanno nella proposizione o nel periodo si distinguono, invece, congiunzioni coordinative e subordinative. Le prime si dividono in congiunzioni coordinative copulative, disgiuntive, avversative, correlative, dichiarative e conclusive. Le seconde introducono una proposizione secondaria e quindi si dividono in congiunzioni subordinative dichiarative, causali, finali, temporali ecc, a seconda del valore che ha la proposizione da esse introdotta. 
Le congiunzioni, quindi, fanno parte del discorso, ma, di regola, non lo introducono.
Tutto questo per ricordarvi che “ma” è una congiunzione avversativa.
Aggiungo che essa può avere due valori grammaticali diversi: quello avversativo-oppositivo (nel significato di bensì, dove una parte della frase contraddice quanto detto nella parte precedente) e quello avversativo-limitativo (nel significato di tuttavia, dove si mettono a confronto due punti di vista diversi, ma entrambi validi). Nella prima accezione, quella oppositiva il ma sta dentro la proposizione o il periodo e separa le due parti, preceduto dalla virgola. Nel secondo caso, quello limitativo c’è una maggiore libertà. Ci possiamo trovare di fronte a due frasi affiancate, che possiamo separare tramite una pausa breve, la virgola, o più lunga, il punto e virgola o il punto fermo; quando la frase limitativa è preceduta da diverse frasi che spieghino il punto di vista principale, è indispensabile il punto fermo prima del ma, talvolta si manda anche accapo; ci può essere anche un caso in cui il contenuto della frase principale sia noto o sottinteso e si può iniziare il discorso con il nostro ma. Appartengono a questo caso le molte licenze poetiche o letterarie di cui è costellata la nostra ricchissima Letteratura, dalle origini ai giorni nostri. Ne cito una sola, molto nota del Carducci: Ma ci fu dunque un giorno/su questa terra il sole?
Veniamo alla lettura del nostro Quotidiano preferito, che il 16 di novembre, a p. 19, titola: Ma i topi d’auto minacciano chi si allena. Anche se vi dico che il titolo di centro pagina è: Una droga chiamata corsa, che ci capite voi? Che “effetto” fornisce in più quel ma all’inizio del discorso? Di che licenza poetica, o giornalistica, si tratterebbe?
Io, che da qualche tempo ho ripreso il diletto podistico, vi assicuro che recandomi al parco con la metropolitana leggera ho diversi vantaggi: il primo è quello di rispettare la salute di tutti, non solo la mia; il secondo di non inquinare l’aria che respiro all’atto della corsa en plein air; il terzo è quello di non fornire materia prima ai topi d’auto; ma non avevo pensato che avrei risparmiato alla collettività un altro titolo sgrammaticato dell’Unione Sarda. Provare per credere. 

La parola di oggi è “Battisoffia”: s.f., Paura, tremore che fa battere il cuore e ansimare.
Per la meritoria iniziativa de La Dante, questa parola è già stata adottata, ma potete cercarne un’altra o diventare sostenitori. Invito anche questa settimana i miei affezionati lettori ad adottare una parola. Per aderire clicca qui.


Arrivederci alla prossima dalla vostra Violet.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...