Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet



Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 7:04 e tramonta alle 17:10

Luna: Luna calante. Il 18 novembre alle 15:03:00 entra nell’ultimo quarto. Amiche è tempo di tagliare i capelli o tingerli, crescono di meno. È tempo anche per la depilazione.

Onomastici: Auguri ai Nicola e ai Rufo, alle Alberta, agli Alberto e agli Alfonso, alle Margherita e alle Agnese, alle Elisabetta, alle Carolina, alle Matilde, agli Edmondo, alle Angela e agli Avventore. Ragazzi che settimana fortunata: quanti bei nomi finalmente! Soprattutto per le bambine: futuri genitori prendete spunto.

Il Santo: Abbiate pazienza, nonostante i bei nomi, la vostra Violet è attirata dalle strane combinazioni che accompagnano le biografie dei santi dai nomi insoliti. Per esempio san Avventore. La Chiesa lo commemora il 20 di novembre. Ottavio, Avventore e Solutore, tutti e tre membri della leggendaria Legione Tebea, furono martirizzati a Torino, sotto l’imperatore Massimiano alla fine del II secolo. Le loro reliquie sono ospitate nella “Chiesa dei Martiri” innalzata nel 1575.

Compleanni storici: 14 novembre 1868 nacque Antonio Taramelli e 14 novembre 1973 Markus Werba, baritono austriaco. Auguri!

Questa settimana accadde: Il 15 novembre del 1971 la Intel lanciò il primo microprocessore della storia, il 4004.

Feste e ricorrenze: Vi segnalo la XXI Mostra regionale dello Zafferano D.O.P. di Sardegna, fino al 20 di novembre a San Gavino Monreale. A Gonnosfanadiga, invece, dal 18 al 20 novembre si svolgerà la XXV Sagra delle Olive.

Curiosità: Vi racconto ancora qualche curiosità della parte grafica della sigla dell’Almanacco del giorno dopo. Mancano , infatti, gli ultimi sei mesi dell’anno. Luglio era rappresentato da un contadino che porta un fascio di grano; agosto da un uomo che beve da una pinta; settembre da un uomo che assaggia un grappolo d’uva; ottobre da un uomo che balla; novembre da un taglialegna a lavoro; dicembre dal tempo raffigurato come un uomo alato con una clessidra, nell’atto di portar via un anziano, l’anno vecchio. Anche le varie rubriche erano introdotte da diverse sigle con tavole antiche o opere del Mitelli, che aveva curato la sigla principale di cui abbiamo parlato finora.

Il Lama racconta: Un cane attraversava un fiume con un pezzo di carne in bocca. Vide la propria immagine riflessa nell’acqua, credette che si trattasse di un’altra cagna con un pezzo di carne più grosso, e, lasciando andare il suo, balzò giù per afferrare quello dell’altra. Ecco come fu che rimase senza l’uno e senza l’altro: all’uno non ci arrivò perché non c’era; all’altro perché esso fu portato via dalla corrente. Questa è una favola adatta per un uomo avido. (Esopo CLXXXV)

Così parlò zio Gecob:  Le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...