Passa ai contenuti principali

Stiletto Sport - Le Olimpiadi nella storia

Stoccolma 1912

Gli organizzatori dei Giochi della V Olimpiade, che si tennero a Stoccolma dal 5 maggio al 22 luglio 1912, seguirono bene il lavoro fatto a Londra e cercarono di replicarlo nell'edizione di Stoccolma. Il successo di questi giochi fu davvero notevole, anche perché sia gli atleti, sia gli spettatori erano già abituati al programma e alle gare molto più rigidi e rituali rispetto alle prime edizioni. I giochi si svolsero in un clima decisamente armonico e vi parteciparono 2407 atleti, tra cui 48 donne, provenienti da 28 nazioni. Nelle gare di atletica furono introdotti per la primavolta il fotofinish e il cronometro elettrico. Per la prima volta parteciparono degli atleti russi, la seconda volta sarà ben 40 anni dopo, nel 1952 ad Helsinki.

L'atleta nella storia: Jim Thorpe, che vinse sia il decathlon sia il pentathlon, gara poi cancellata dal programma olimpico. Il re di Svezia, Guglielmo V, lo indicò come l'altleta migliore del mondo.

Berlino 1916

Non ci sono immagini per ricordare quest'Olimpiade, né foto, né atleti che compirono imprese epiche. Non c'è nulla di tutto questo perché le Olimpiadi non vennero disputate. Nell'antica Grecia le Olimpiadi si svolgevano sotto la protezione di Zeus il che garantiva che tutte le guerre he si stavano combattendo dovevano fermarsi, si parlava di "tregua olimpica" appunto. Nel 1916 si combatteva la Prima Guerra Mondiale e questo sarà solo il primo esempio di come la follia umana possa far cessare anche una manifestazione sportiva dove per 15 giorni ci si può sentire tutti atleti.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...