Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!


Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 6:20 e tramonta alle 20:38.

Luna: Luna gibbosa crescente. Il primo di agosto sarà luna piena.

Onomastici: Tantissimi auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Marta, Felice e Serafina (29 luglio); Pietro, Angelina, Massima, Orso, Terenzio (30 luglio); Ignazio, Calimero, Tertullino (31 luglio); Alfonso Maria, Buono, Friardo e Secondello, Leo (1° agosto); Eusebio, Alfreda, Massimo, Stefano (2 agosto); Martino, Licinia, Leonzia, Ampelia e Flavia (3 agosto); Giovanni Maria, Ia, Crescenzione e Giustino (4 agosto); Nives (Madonna della Neve), Paride, Nonna (5 agosto).

Il Santo: Inigo Yànez de Onàz y Loyola, sant’Ignazio di Loyola, fu fondatore dei Gesuiti. La Chiesa lo commemora il 31 di luglio. Si invoca contro i malefici. Inoltre è un potente difensore dagli attacchi dei lupi. È anche patrono dei militari.

Il nome: Il nome di questa settimana è piuttosto raro in Italia, ma famoso e legato alla classicità. Vi propongo, infatti, di prendere in considerazione, per un vostro futuro pargoletto, di chiamarlo Paride. Sarà uno dei poco più di seimilaseicentosessanta italiani a portarlo, che corrispondono a circa lo 0,009% della nostra popolazione. È al seicentoquindicesimo posto nella lista dei nomi più comuni. Trovate parecchi Paride in Emilia Romagna (32,4%) e in Lombardia (17,6%); decisamente pochi nel resto d’Italia. Vi ricordo che è un nome greco (come tutti sappiamo Paride rapì Elena scatenando una bella guerra e assegnò il pomo della vittoria alla dea più bella) e significa “battagliero”.

Compleanni storici: Buon compleanno a Elio (delle Storie Tese) , nato il 30 luglio 1961… uno dei “brutti musi” ispiratori delle nostre compilations… ma comunque e sempre un grande!

Questa settimana accadde: Il 30 luglio 1971 l’Apollo 15 atterrò sulla luna.

La notizia del giorno… un anno dopo: Barrali. Dalla fontanella esce acqua fresca (Unione Sarda, edizione del 1° agosto 2011, p. 14).

Feste e curiosità: Il 5 di agosto è la festa della Madonna della Neve, antico titolo di devozione popolare con cui i cristiani invocano Maria, e della Dedicazione della Basilica si Santa Maria Maggiore a Roma. La leggenda narra che un patrizio romano, non avendo figli, decise con la moglie di dedicare una Chiesa alla Vergine Maria. La Madonna apparve loro in sogno nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 352, dicendogli che un miracolo avrebbe indicato il luogo dove costruire la chiesa. In quella stessa notte anche papa Liberio fece lo stesso sogno e, il giorno seguente, si recò sull’Esquilino, trovandolo coperto di neve. Egli stesso tracciò il perimetro dell’edificio, dove i due coniugi fecero costruire la chiesa di Santa Maria “Liberiana” a tutti nota come Santa Maria ad Nives. Tutti gli anni avviene la rievocazione del “miracolo”: durante la celebrazione viene fatta scendere dal soffitto una “nevicata” di petali bianchi.

Il Lama racconta: Molti anni fa, in Cina, vivevano due amici. Uno era molto bravo a suonare l’arpa; l’altro era dottissimo nella rara arte di ascoltare. Quando il primo suonava o cantava di una montagna, il secondo diceva: "Vedo la montagna come se l'avessimo davanti". Quando il primo suonava a proposito di un ruscello, colui che ascoltava prorompeva: "Sento scorrere l'acqua fra le pietre". Ma un brutto giorno, quello che ascoltava si ammalò e morì. Il primo amico tagliò le corde della sua arpa e non suonò mai più. Esistiamo veramente solo se qualcuno ci ascolta.
(Bruno Ferrero. C’è qualcuno lassù)

Così parlò zio Gecob: La nostra vita deve essere piena di musica, in modo che la melodia pervada tutte le nostre azioni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...