Passa ai contenuti principali

Stiletto Sport - le Olimpiadi nella storia

Anversa 1920


Dopo la Grande Guerra i Giochi della VII Olimpiade vennero assegnati ad Anversa. la cerimonia inaugurale si tenne il 20 aprile 1920. Fu la prima Olimpiade in cui venne data lettura del celebre giuramento degli Atleti che recitava: "Giuriamo di presentarci ai giochi olimpici come concorrenti leali, rispettosi delle norme che li regolano e desiderosi di partecipare con spirito cavalleresco, per la gloria dello sport e l’onore dei nostri paesi". Parteciparono 2626 atleti, tra cui 65 donne, di 29 paesi. Fu presentata per la prima volta anche la bandiera bianca con i cinque cerchi divenuti simbolo canonico dei Giochi e, sempre per la prima volta, alla fine della cerimonia d'apertura furono liberate le colombe in segno di pace. Durante una partita di tennis avvenne l'ammutinamento dei raccattapalle che, sfiniti per la durata del match, protestarono per la fame. 

L'atleta nella storia: Paavo Nurmi e Nedo Nadi. Il primo vinse tre ori nelle gare di fondo, il secondo ben 5 medaglie nella scherma infoltendo il bottino dell'Italia.  

Parigi 1924


Dopo 24 anni dalla prima volta, i Giochi della VIII Olimpiade ritornarono a Parigi e furono gli ultimi ad essere organizzati dal Barone De Coubertin. La cerimonia inaugurale si tenne il 4 maggio 1924 e poche settimane prima era terminata a Chamonix la Semaine des Sports d'Hiver, la prima Olimpiade invernale della storia. Gli atleti in gara furono 3089, tra cui 135 donne, provententi da 44 paesi. Fu la prima volta in cui partecipò l'Irlanda come nazione indipendente, mentre non partecipano la Germania, in segno di protesta per l'occupazione francese dell'area della Ruhr, e la Russia per problemi interni. Fu la prima volta anche del motto olimpico "Citius, altius, fortius" e alla fine della cerimonia di chiusura furono issate tre bandiere: quella olimpica, quella del paese che li aveva ospitati e quella del paese che li avrebbe ospitati nell'edizione seguente. La finale di rugby, vinta dagli Stati Uniti sulla Francia, termonò in una rissa clamorosa che coinvolse atleti e pubblico, tanto che il CIO decretò l'esclusione di questo sport fino all'edizione di Seoul del 1988. Si ricorda anche la scelta di un corridore scozzese che non volle gareggiare di domenica per rispettare il giorno di Dio, fatto che ispirò il film "Momenti di gloria" del 1981.

L'atleta nella storia: Johnny Weissmuller. Mentre si afferma definitivamente il mito di Paavo Nurmi, un giovane atleta americano si distungue nel nuoto. Nel 1931 firmerà un contratto con la Metro-Goldwin-Mayer e diventerà il Tarzan più famoso della storia del cinema.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...