Il castello di Heidelberg illuminato
Nei weekend del 2 giugno, 14 luglio e 1 settembre a Heidelberg si commemora l'incendio del 1764 che, causato da un fulmine, distrusse il castello dei principi del Palatinato, signori della città.
L'evento fu, da un lato, una disgrazia ma anche, dall'altro, una fortuna. Infatti, se i suoi proprietari lo abbandonarono per un'altra residenza, per la cui edificazione furono sfruttati anche i suoi materiali, numerosi letterati e filosofi lo riscoprirono, al contrario, come luogo di passeggiate e meditazione nei suoi grandi spazi verdi. Primo fra tutti J. W. Goethe che lo raffigurò anche nei suoi acquarelli avviando la sua valorizzazione come luogo turistico e d'incanto.
Nei giorni di festa si assiste all'allestimento di luoghi di ristoro nella via e nella piazza principale e si susseguono i preparativi di feste private su terrazzi per il godimento dello spettacolo della notte infuocata.
La gente si assiepa o prende posto sulla riva collinare opposta del Neckar o sui ponti, si affaccia dai balconi verso nord-ovest oppure sale a bordo di tante, piccole o grandi, imbarcazioni che animano il fiume.
Per circa mezz'ora luci rosse simulano l'incendio che distrusse la rocca e, poi, fuochi d'artificio colorati celebrano il monumento simbolo di Heidelberg.
![]() |
Heidelberger Schlossbeleuchtungen
|
Paul_Blau_Vierzig
Commenti
Posta un commento