Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 7:35 e tramonta alle 17:01.

Luna: La luna è crescente. Terminerà il suo primo quarto il 20 di dicembre.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Adelaide, Adone, Macario (16 dicembre); Anania, Azaria e Misaele, Cristoforo (di Collegano), Floriano, Modesto, Olimpia (17 dicembre); Flamiano, Graziano, Malachia (18 dicembre); Anastasio (I papa), Berardo, Dario, Zosimo, Paolo e Secondo (di Nicea), Fausta (19 dicembre), Domenico (di Silos), Filogonio, Liberato, Zeffirino (20 dicembre); Pietro (Canisio), Glicerio, Michea (21 dicembre); Demetrio, Onorato e Floro (di Ostia), Flaviano, Ungero (22 dicembre); Dagoberto, Ivo, Servolo (23 dicembre).

Il Santo: Il 21 di dicembre la Chiesa ricorda Michea, settimo dei profeti minori, contemporaneo di Isaia o di Osea, autore di uno dei libri dell’Antico Testamento.

Compleanni storici: Auguri a Luisella Costamagna, nata il 16 dicembre 1968. Per la Rassegna sarà sempre, con simpatia, stima e benevolenza, la “schicchera”! Buon compleanno!!!

Questa settimana accadde: Il 23 dicembre 1966 venne proiettato per la prima volta IL FILM. Red giubila e ringrazia. Violet altrettanto e commossa cerca di ricordare la prima e l’ultima volta che ne gustò l’arte, ma è difficile, ché la pellicola allietò diverse serate della loro allegra famigliola. Oh, scusate, parlavamo de Il buono, il brutto e il cattivo. Grazie ancora a Sergio Leone, Ennio Morricone, Clint Eastwood, Eli Wallach, Lee Van Cleef e a nostro babbo!

La notizia del giorno… un anno dopo: Al processo le capre diventano pecore (Unione sarda, Edizione del 21 dicembre 2011, p. 25).

Ricorrenze: Il Solstizio d’Inverno del 2012 sarà il 21 dicembre alle 11h11m18s UTC. In quell’istante secondo le teorie apocalittiche che prendono spunto dal calendario Maya ci sarà la fine del mondo. Più probabilmente, il sole entrerà nel segno del Capricorno e ci regalerà un mese di nuovi nati meravigliosamente testardi e solidi.

Curiosità: Oggi ha inizio la Novena del Santo Natale. Essa fu cantata per la prima volta nel 1720 nella chiesa dell’Immacolata di Torino. Questa chiesa si trovava a fianco del Convitto Ecclesiastico per la formazione del clero, gestito dai missionari vincenziani, che con le loro missioni popolari diffusero la pratica della Novena in tutto il Piemonte e poi in tutta Italia. I canti e i testi sono attribuiti a padre Vacchetta.

Le buone maniere di ieri e di oggi: Tempo di malanni di stagione, cioè tempo in cui qualcuno dei nostri amici, parenti, conoscenti si ammala. Come comportarci secondo i dettami del bon ton? Che ne dite di far recapitare un bel mazzo di fiori e un biglietto con i quali augurare una pronta guarigione? Nel caso la persona malata sia una signora, direi che vi dovreste comportare proprio così! Naturalmente, lo stesso augurio sarà gradito anche se recapitato tramite posta, posta elettronica, breve messaggio di testo, o, se siete in confidenza, con una brevissima telefonata. Se poi sapete che la persona malata vivesse da sola, potete offrirvi di fare per lei la spesa, passare in farmacia a ritirare le medicine, accompagnarla dal medico. Ricordate che i gesti e i pensieri, per quanto piccoli, dicono chi siamo. E trasmettono a chi li riceve un senso di presenza, di protezione, di affetto che, proprio quando si ha bisogno, diventa indispensabile. Violet è certa che i suoi lettori applichino già queste regole, ma nel remoto caso che le avessero, per un momento, dimenticate sapranno fare tesoro, per l’avvenire, dei suoi semplici consigli.

Il Lama racconta: Alla grotta di Betlemme arrivarono anche due asinelli. Erano stanchi e macilenti. Le loro groppe erano spelacchiate e piagate dai pesanti sacchi che il mugnaio, loro padrone, caricava quotidianamente e dai colpi di bastone che non risparmiava. Avevano sentito parlare del Re dei Re venuto dal cielo ed erano accorsi anche loro. Rimasero un attimo a contemplare il Bambino. Lo adorarono e pregarono. All’uscita li attendeva lo spietato mugnaio. I due asinelli ripartirono a testa bassa, con il pesante basto sulla groppa. “Non serve a niente”, disse uno. “Ho pregato il Messia che mi togliesse il peso e non l’ha fatto…”. “Io, invece”, ribattè l’altro, che trotterellava con un certo vigore, “gli ho chiesto di darmi la forza di portarlo…”.
Se qualcuno ti dice: “La vita è dura”, chiedigli: “In confronto a che cosa?”. (Bruno Ferrero)

Così parlò zio Gecob: Tutti i dolori sono sopportabili se li si fa entrare in una storia, o se si può raccontare una storia su di essi.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...