Passa ai contenuti principali

Caro Babbo Natale quest'anno sono stato buono - By Red


Da leggere ascoltando e sognando, con negli occhi il sorriso stupito di Gelsomina



Caro Babbo Natale, quest’anno sono stata buona. Caro Gesù Bambino quest’anno sono stata buona. Cara Befana, quest’anno sono stata buona. Cara santa Lucia, quest’anno sono stata buona. Caro san Nicola, quest’anno sono stata buona. Cari tutti e tutte che pensate che realizzare desideri e portare regali sia una nobile arte, quest’anno sono stata buona. Lo sapete? Sono stata proprio buona! Non infallibile, secchiona e precisa, ma buona. E anche bella, ce l’ho messa tutta. 
Sono stata buona perché mi hanno detto che il buonismo ha fatto il suo tempo, e io lo sapevo: ho anche chiamato, con Pink, un blog “stronzo”, con la gente che ci dice che “questo nome non va bene, come si fa?”, e poi mi faccio sempre sgridare perché dico le parolacce e non perdo mai il tempo per fare una battutaccia! Ma nessuno mi parla mai del “cattivismo”, di quella strana maniera di fare gli stronzi per paura di apparire sfigati, di esser cinici a forza e sagaci per finta, di spegnere i sogni propri e altrui per paura di perdere la partita. Nessuno dà un nome a questa cosa, ma è più stucchevole ancora del buonismo, e io l’ho evitata, cari tutti, e se qualcuno pensa che io sia troppa, ingombrante o un po’ tonta, si faccia via Dante di andata e ritorno, che è lunga (sono buona, ma mi sgridano per le parolacce, vi avevo avvertiti).
Pensavo che mi piace esser buona, mi sta bene. Pensavo che ad essere buona ci si guadagna. È uno strano guadagno forse, ma qualcosa vien sempre fuori. Pensavo ai grandi romanzi, alle grandi storie che vengono lette da milioni di persone, pensavo che con le storie le persone sognano e viaggiano. Pensavo alla vita, cari babbi, bambini e santi vari. Pensavo che quando la sento descrivere, nella maggior parte dei casi, mi si racconta di esistenze noiose, ascolto lamentele grigie sul fatto che la vita, quella vera, è fatta di abitudini, di giorni tutti uguali. Sento sentenziare “mica siamo in un film!”. Invece io mi sento dentro un romanzo. Ogni giorno, quando torno a casa, ho un’avventura da raccontare, ho incontrato qualcuno di incredibile, mi è stata posta una domanda mai sentita prima. Quando qualcuno mi dice “raccontami”, dopo un primo istante di imbarazzo posso parlare e parlare e parlare per ore. E non sarà poi una gran fortuna per chi mi circonda, ma non parlo per ore perché ripeto le stesse cose, ma perché nonostante sia giovane e non abbia visto chissà quanto mondo, quel che ho potuto ho vissuto, e ho vissuto essendo buona. Cos’altro potrei chiedere? Io ho tutto, cari tutti. Ho occhi per vedere, orecchie per ascoltare, cuore per sentire, memoria per ricordare, anima per custodire tutto quello che ho visto, ascoltato, sentito e ricordato, ho parole per raccontare e qualcuno che mi ascolta, e che vorrebbe ascoltarmi ancora e ancora di più, se solo sapessi raccontare oltre. E poi sono buona, ed è una fortuna, perché anziché star lì a vedere solo il grigiore dei fallimenti vedo anche il colore di un pomeriggio di pioggia. E so perdonare, così anziché ingiallirmi di rabbia e pensare che l’amputazione di pezzi di sè sia l’unica cura buona per ogni ferita, aspetto che il tempo faccia il suo corso, insieme al dolore, e così un giorno, quando tutto è passato, ritrovo cose, racconti e persone perduti, e faccio una festa, e aggiungo capitoli incredibili a una semplice vita che tutto è fuorché vuota e banale. Penso che è vero che i cattivi molto spesso sono i protagonisti dei romanzi, senza di loro le storie sarebbero banali, hanno anche fascino a volte. Ma chi ha occhi solo per se stesso cosa può vedere della vita? 
Caro Babbo Natale, cara Befana mi avete portato tanti doni in questi anni, così tanti che credo ancora alle favole, e anche quest’anno vi farò trovare il camino pulito.
Caro Gesù Bambino, mi hai riempito di regali impagabili e piccoli, nella tua piccola immensità.
Cari san Nicola e santa Lucia, mi avete regalato il sorriso dei bimbi che da voi ricevono i doni.
Pensavo, per quest’anno, vi serve una mano? Posso scendere dal camino, fare pacchetti, abbinare colori, smistare giocattoli. Se volete potete impacchettarmi e portarmi a chi pensiate possa desiderarmi, e in tal caso posso anche sdoppiarmi. Se avete bisogno ditemi pure, cercherò di essere buona. 
A presto allora, aspetto vostre notizie! 
P.S se vi avanza un minuto e qualche piccolo eurino… mi piacciono tanto le scarpe rosse!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...