Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet



SIGLA!!!




Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 7:32 e tramonta alle 17:00.

Luna: Luna gibbosa calante. Ultimo quarto il 18 di dicembre alle 00:40:48.

Onomastici: Auguri alle Lucia, alle Giovanna e ai Giovanni, ai Valeriano, alle Adelaide, ai Lazzaro, ai Graziano e ai Flamiano.

Il Santo: Il 17 di dicembre la Chiesa ricorda san Lazzaro di Betania, fratello di Marta e di Maria, risuscitato da Gesù. Patrono degli ammalati, dei necrofori, dei lebbrosi (da qui il termine “lazzaretto”) e di Castelnuovo di Ceva. Lo si invoca contro la lebbra.

Compleanni storici: Tanti auguri Fiona May, nata il 12 dicembre 1969 e ad Ave Ninchi, nata il 14 dicembre 1915.

Questa settimana accadde: Il 17 dicembre 1860 venne sciolta la Camera dei Deputati del Regno di Sardegna, primo passo che permise di indire le elezioni del primo Parlamento italiano.

Feste, ricorrenze e Curiosità: La leggenda popolare ha colorato di poesia la notte di s. Lucia: la santa scende con un asinello a portare i doni ai bambini buoni. Bisogna far trovare sotto la cappa del camino, da cui scende, della paglia per nutrire l’asinello; e poi chiudere presto al sonno gli occhi curiosi, perché la santa non vuol farsi scorgere. Infatti, alcuni dicono che ai bambini disubbidienti, ancora svegli per cercare di vederla, s. Lucia getti cenere negli occhi, e passi oltre senza lasciare doni. La notte tra il 12 e il 13 dicembre vi è ancora l’usanza di appendere alle finestre dei mazzetti di carote, per ingolosire l’asinello di s. Lucia e invogliarlo a lasciare più doni ai bambini. Un’altra usanza antica era mettere fuori dalla finestra uno zoccolo di legno chiuso davanti, con dentro un po’ di crusca per l’asinello, e un bicchiere di legno pieno d’acqua, per dissetare s. Lucia. Accanto a tutto ciò veniva posto un lumino acceso, per illuminare la finestra e indicare la presenza di bambini.

Il Lama racconta: La bambina stava preparando il suo pacco di Natale. Avvolgeva una scatola con costosissima carta dorata. Impiegava una quantità sproporzionata di carta e fiocchi e nastro colorato. “Cosa fai?”, la rimproverò il padre. “Stai sprecando tutta la carta! Hai idea di quanto costa?”. La bambina con gli occhi pieni di lacrime si rifugiò in un angolo stringendo al cuore la sua scatola. La sera della vigilia di Natale, con i suoi passettini da uccellino, si avvicinò al papà ancora seduto a tavola e gli porse la scatola avvolta con la preziosa carta da regalo. “È per te, papi”, mormorò. Il padre si intenerì. Forse era stato troppo duro. Dopo tutto quel dono era per lui. Sciolse lentamente il nastro, sgrovigliò con pazienza la carta dorata e aprì la scatola. Era vuota! La sorpresa sgradita riacutizzò la sua irritazione ed esplose: “E tu hai sprecato tutta questa carta e tutto questo nastro per avvolgere una scatola vuota!?”. Mentre le lacrime tornavano a far capolino nei suoi grandi occhi, la bambina disse: “Ma dentro ci ho messo un milione di bacini!”. Per questo, oggi c’è un uomo che in ufficio tiene sulla scrivania una scatola da scarpe. “Ma è vuota”, dicono tutti. “No. È piena dell’amore della mia bambina”, risponde lui. (Bruno Ferrero)

Così parlò zio Gecob: L’amore sa aspettare, aspettare a lungo, aspettare fino all’estremo. Non diventa mai impaziente, non mette fretta a nessuno e non impone nulla. Conta su tempi lunghi.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...