Passa ai contenuti principali

Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 19 by Pink

Articolo 19
"Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere".

Il 10 dicembre di 63 anni fa, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Dichiarazione universale dei diritti umani. Io, Pink, ho scelto l'articolo 19 che mi rappresenta maggiormente e che mi dà attualmente più spunti di riflessione. Nel 1948, il mondo usciva da una catastrofe mondiale derivante anche dall'imporsi di regimi totalitaristi e dall'abominio peggiore che potesse essere pensato: l'eliminazione fisica dalla faccia della terra di esseri umani col il prestesto della religione, del pensiero, del credo politico e dei gusti sessuali. 
63 anni dopo viviamo nella convinzione di abitare in un mondo civilizzato, di essere liberi di avere la nostra opinione, di poterci esprimere liberamente, di diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo possibile. Ma siamo sicuri che sia davvero così? In un paese che, come l'Italia, si definisce civile, l'idea di promulgare la cosiddetta "legge bavaglio" (ovvero un dispositivo di legge che impediva a quotidiani, siti internet e ogni organo di informazione di diffondere notizie riguardanti processi in atto) è una palese violazione dell'articolo che ho citato qui sopra. Viviamo in un mondo dove la polizia manganella i manifestanti, dove essere omosessuali è ancora oggetto di scherno e di "pubblico ludibrio", dove si è terrorizzati di dire ad una cena che a si pensa diversamente dal padrone di casa per non creare fastidi. Viviamo in un paese dove se uno scrittore denuncia un boss mafioso deve girare con la scorta, dove i direttori dei telegiornali manipolano le notizie o le nascondono volontariamente per dei diktat dall'alto. Cito da uno scritto di Antonio Papisca: “Idee di ogni genere”, con diritto alla libertà di esprimerle in tante forme: in un libro, in una trasmissione televisiva, durante una lezione a scuola, in una composizione musicale, in una commedia teatrale. L’”Inno alla gioia” contenuto nella Nona sinfonia di Beethoven esprime idee di fraternità e di pace ed è assunto a simbolo di unità sia dal Consiglio d’Europa sia dall’Unione Europea. Idee e opinioni si esprimono anche in forma umoristica. Ci sono idee e opinioni che arricchiscono il patrimonio culturale, la loro comunicazione fa star bene. Altre idee sono come proiettili. Ci sono idee e informazioni che vengono diffuse allo scopo di coltivare ‘omologazione’, cioè appiattimento di menti e inquinamento di coscienze. Taluni grandi mass media, non propriamente indipendenti, comunicano idee e diffondono informazioni di forte impatto sull’opinione pubblica. I dittatori sono ottimi comunicatori di idee. I capi dei fondamentalismi sono anche essi ottimi comunicatori. La concentrazione dei mezzi di comunicazione in capo ad uno stesso proprietario può preludere a forme, più o meno striscianti, di autoritarismo."
I libri scolastici, ovvero il primo momento in cui un ragazzo inizia a documentarsi e a formare il proprio pensiero, sono stati oggetto da parte di alcuni deputati italiani, tra cui Gabriella Carlucci, di una proposta di legge per "revisionare" i testi scolastici di storia colpevoli di "infangare" il nostro ormai ex presidente del Consiglio. La proposta di legge risale allo scorso febbraio. Se i nostri parlamentari si permettono di voler correggere il tiro anche sull'oggettività dei fatti su un testo scolastico siamo alla violazione dell'articolo 19. Non ci vogliono educati a pensare con la nostra testa? Come Antonio Gramsci, praticamente. Ricordiamoci che è normale e bello che in questo mondo ci siano delle cose che ci danno fastidio, che non ci piacciono, che la gente abbia anche idee con cui non siamo d'accordo. Questo è un principio base della libertà umana che dovrebbe essere dato per acquisito fin dai tempi di Voltaire. Nel 1789 gli intellettuali scrivevano la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, e nell'articolo 11 si diceva che "La libera comunicativa dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo; ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo a rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi determinati dalla legge".
Dal 1789 si combatte perché ogni individuo possa esprimere liberamente il suo pensiero, e nel 2011 ancora molti individui vengono arrestati, torturati e messi a tacere con mezzi di varia natura per aver detto qualcosa di "scomodo". Ma che cos'è la scomodità di pensiero? E' una locuzione orripilante anche da scrivere, è ossimorica. Se vivi in un mondo dove non c'è niente che ti dà fastidio, non vivi in un mondo libero. Ricordiamoci ancora una volta il pensiero di Voltaire: "Non la penso come te, ma farò il possibile perché tu possa esprimere il tuo pensiero".

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...