Passa ai contenuti principali

Storie per San Lorenzo - Vita da Stella by Pink

Salve, mi chiamo Pink-Tungkusta e sono una stella.
Anzi, tecnicamente sono un meteorite e vivo tra le Perseidi, all'altezza della costellazione di Perseo. Che cosa sono le Perseidi? Oh, bella questa! Sono quelle che voi umani sulla Terra chiamate "stelle cadenti". In realtà siamo uno sciame meteorico che dalla fine di luglio alla fine di agosto viene attraversato dall'orbita terrestre. Non è molto romantico, vero? Sempre meglio di uno sciame di quelle che... com'è che si chiamano? Ah si! Vespe! Ecco, meglio uno sciame meteorico che uno sciame di vespe! La mia non è una gran vita, anche se puntualmente ci spediscono qualche sonda spaziale a studiare come mai accade un fenomeno come il nostro. L'ultima l'abbiamo colpita e affondata! Ahahahahah!!! Non vi siete divertiti molto eh? Beh, in un certo senso delle spie le mandiamo anche noi. Ogni tanto, tra il 10 e il 12 di agosto, qualcuna di noi scivola giù per capire come mai in quei giorni iniziate a puntare i nasi verso l'alto e a guardarci con occhioni romantici. Una mia amica della Via Lattea mi ha detto che succede perché è San Lorenzo e che la gente sulla Terra esprime dei desideri ogni volta che qualcuna di noi cade. Certo che siete proprio degli sciagurati! Una si butta giù per cambiare aria e quartiere e voi la caricate di responsabilità per la vostra vita. Oh, non si può più fare niente in questa galassia! E poi, ad essere precisi precisi, non siamo nemmeno stelle! Le stelle sono sfeoridi luminosi di plasma che generano energia dal proprio nucleo attraverso dei complicati processi di fusione nucleare, noi meteoriti siamo i resti di un'ablazione di un meteoroide che è entrato in collisione col vostro pianeta, dei corpi di natura non artificiale ed extraterrestre che quando entrano nell'atmosfera terrestre si surriscaldano diventando quello che voi chiamate tra l'altro stelle cadenti. Giusto per mettere i puntini sulle I. Ma cosa ne potete capire? Fatemi parlare con uno scienziato! Si vabbeh, lo confesso, certo che piacerebbe anche a me, una volta o l'altra, mettermi a naso in su (ammettendo che io abbia un naso, degli occhi e una bocca) e esprimere un desiderio quando scoppia una supernova. In genere mi viene da riderle in "faccia" e d'altronde non è che sia un problema, visto che quassù l'educazione è un po' diversa. Vabbè, comunque, dicevo che la prossima volta che ne scoppia una esprimerò un desiderio, magari come tradizione diventa fighissima e io divento famosissima in tutto l'universo: una Stella! Ahahahah! Che battutona! Ma seriamente, che desideri potrebbe avere un meteorite? Uhm vediamo... Non cadere mai! Ecco, chiederei di non cadere mai! Voglio restare qui su e fare la perseide! Non so, la vita da stella alla fine è troppo complicata, tutti si aspettano qualcosa. Tutti ti vogliono riconoscere nel cielo e indicare ai figli, trovarti significati sconosciuti e poi li trovi che si chiedono se Aldebaraan sia mai caduta per questo San Lorenzo. Ecco perché non mi viene voglia di scendere giù a vedere come si sta e come siete, mi piace dove sto, sono vanitosa e preferisco che tutti mi stiano a guardare domandandosi cosa faccio tutto il giorno. 
Ora scusatemi, devo proprio andare, sto ostacolando il transito e qui le leggi planetarie sono molto più severe che in quelle di un qualsiasi altro stato terrestre, marziano o venusiano che sia! Magari il prossimo anno ci vediamo ancora qua! Arrivederci umani!
Ehi voi, li dietro, state attente! E non spingete che qualcuno rischia di cad....AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!!!


Diverse migliaia di anni luce più in basso due giovani guardavano il cielo di San Lorenzo. 
"Ehi, una stella cadente! Esprimi un desiderio!" disse uno all'altro,
"Uhmmm... Fatto! Speriamo solo che non sia Altair!" rispose.
"Ma anche a te stanno fischiando le orecchie???"

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...