Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


Sigla!!!


Sole: A Cagliari (Sardegna, Europa, pianeta Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo) il sole sorge alle 6:27 e tramonta alle 20:30.

Luna: Luna gibbosa calante. Ultimo quarto il 9 di agosto.

Onomastici: Nives (Madonna della Neve), Paride, Nonna (5 agosto); Felicissimo, Agapito, Gennaro, Magno, Vincenzo e Stefano (6 agosto); Sisto, Donato, Fausto, Gaetano (7 agosto); Domenico, Mummolo, Severo (8 agosto); Teresa Benedetta, Candida, Fermo e Rustico, Maurilio (9 agosto); Lorenzo, Erico, Ireneo, Plettrude (10 agosto); Chiara, Filomena, Rufino, Susanna, Tiburzio (11 agosto); Giovanna Francesca, Aniceto, Colombo, Lelia, Simplicio (12 agosto).

Il Santo: Il 10 di agosto la Chiesa ricorda anche san Besso. Il suo nome deriva dalla sua origine, la “Bessa”, località dell’alto Piemonte, assai pietrosa. Fu evangelizzatore del Canavese. Subì il martirio in Val Soana. Patrono di Ivrea. 

Il nome: Il nome che scelgo per voi questa settimana potrebbe sembrare un po’ scontato, data la fama del santo a cui lo dobbiamo e la tradizione che lo accompagna. Tuttavia non sono questi i motivi che spingono Violet alle sue scelte: è un nome molto bello e, per la mia esperienza, ben portato. Proprio per questo ve lo propongo per i vostri futuri pargoli. Lorenzo è un nome di origine latina e significa “nativo, abitante di Laurento”, un’antica località del Lazio. Il numero fortunato legato a questo nome è l’1; il suo colore è il verde; la sua pietra è lo smeraldo e il suo metallo è il mercurio. Al maschile è il decimo nome tra quelli preferiti dai neogenitori negli ultimi anni; se avete più coraggio è bello anche al femminile, anche se meno usuale. Nella classifica dei nomi più comuni tra tutti gli italiani, invece, è al cinquantanovesimo posto, essendo portato da circa lo 0,25% della popolazione del nostro Paese. In totale, in Italia, si chiamano Lorenzo poco meno di centoquarantasettemilacinquecento uomini, abitanti soprattutto nel Nord, tra Lombardia (18,4%), Veneto (11%) e Piemonte (10,2%). Troviamo pochi Lorenzo in Molise (0,3%) e Valle d’Aosta (0,2%).

Compleanni storici: Auguri a Nando Martellini, una delle nostre voci del calcio preferite, che nacque il 7 agosto 1921.

Questa settimana accadde: Il 7 agosto 1420 a Firenze iniziò la costruzione della Cupola del Brunelleschi. I lavori terminarono definitivamente, completi della parte riguardante la “lanterna”, solo il 23 aprile 1461.

La notizia del giorno… un anno dopo: Guasila. Gli scapoli a caccia della giovenca (Unione Sarda, edizione del 9 agosto 2011, p. 29).

Feste e ricorrenze: Ogni anno, la prima domenica di agosto, si svolge nello stagno di Santa Giusta la regata di Is Fassonis. Si tratta di una gara di velocità di antiche imbarcazioni realizzate con “fascioni di canne” e guidate con una lunga pertica dal barcaiolo che deve stare in piedi. Alcuni studiosi pensano che siano stati addirittura i fenici ad introdurre il loro uso nell’Isola. La gara è molto suggestiva anche per la cornice ambientale: si svolge al tramonto, quindi gli spettatori seguono il percorso delle imbarcazioni sull’acqua rossa per il sole che si abbassa lentamente sulla laguna.

Curiosità: Nel 2012 il “picco” di attività dello sciame meteorico delle Perseidi non sarà il 10 agosto, ma la notte del 12 agosto quando, intorno alle 3, cadranno fino a 70 meteore all’ora.  

Il Lama racconta: Un pellegrino camminava per un sentiero di campagna, quando sul margine di esso, tra l’erba, scorse qualcosa, forse un sasso dalla strana forma. Pensò: “È un serpente”. Il serpente si srotolò, scattò e lo morse a morte. Un altro pellegrino camminava per quel sentiero e anche lui scorse il sasso. Pensò: “È un uccello”. E in un frullio d’ali, l’uccello volò via. (Il potere del pensiero. Bruno Ferrero)

Così parlò zio Gecob: Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere, magia. Incomincia adesso. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...