Passa ai contenuti principali

Istantanee - by White


Il medico di Lollove

Ci sono luoghi che hanno una propensione, più spiccata di altri, a conservarsi immutati. Come alcune belle donne, che invecchiano lentamente e con grazia, senza mai tradire i tratti originari. Da noi, in Sardegna però, non è inconsueto che l’inalterabilità sia il frutto dell’abbandono e dell’esodo. Qui, nel borgo di Lollove intendo, in questo periodo, le stradine di acciottolato imprigionato in una ragnatela di erba, profumano di mela cotogna, e sono contornate dai rossi sorrisi delle melagrane. L’olfatto si confonde, sopraffatto, ad ondate, dai frequenti effluvi dei suini che vivono liberi a ridosso dei muretti bassi. Questi recinti circondano ogni casa, ed ospitano animali ed orti. Le casette, piccole e in pietra, sembrano di secoli fa, e all’interno, rivelano, ai nostri occhi, stanze inverosimili negli arredi radi, come ricostruite. Da museo etnografico. Lo specchio delle porte e delle finestre imbiancate o tinte in toni rossastri. Più numerosi gli animali degli abitanti, gatti, cani, asini e maiali. E greggi che sfilano ordinatamente per le viuzze contorte, come un soggetto eternato da un’immagine xilografica di Stanis Dessy. Questo villaggio non si raggiunge a caso, in un errore di percorrenza della strada. Si nasconde, e lo vede chi lo cerca. E si fa trovare. E si inneva, d’inverno, racchiuso dal versante roccioso, pudico come il paesaggio in una palla di vetro.
Quelle vie hanno conosciuto una donna fuori dal comune, fin dal nome, Adelasia, che tradisce echi storici importanti, da giudikessa di Torres. A me piace pensare non a caso, ma per un presagio paterno. Un medico, una figura piuttosto rara allora, in assoluto e ancor di più perché donna. Il primo medico condotto donna, alla quale era stata affidata la cura di questo borgo. Solo dopo parecchie ritrosie, e ripetuti tentativi di esclusione che non erano stati supportati da alcun cavillo legale valido. Paesino sul quale aleggiava una maledizione. Sorto come sede conventuale, le suore (non di clausura), pare, dimenticarono la loro prima vocazione e si unirono ai pastori del luogo, dando origine, con la loro discendenza, al primitivo nucleo abitato. Da qui la maledizione, lanciata dalle suore nell’atto del loro allontanamento forzato, che il luogo non avrebbe mai conosciuto una crescita degna di questo nome. Assimilato al mare, che si alza e si abbassa con la marea, ma non cresce mai. La maledizione vive ancora, aiutata negli anni da eventi luttuosi e pestilenze. La donna medico, inizialmente, veniva accompagnata da un uomo a cavallo, per svolgere la sua professione. Sostituiva un collega, assassinato in un agguato. Finché non si stancò e prese la patente. Prima donna in Sardegna. Alle pochissime donne medico, allora, minimi erano gli ambiti concessi nei quali potevano esprimersi, ginecologia o, tutt’al più pediatria, seguendo il filo rosso del pudore e della morale che vedeva con meno difficoltà una donna a visitare le donne. Ma lei era il medico di tutti, e facilmente si guadagnò la stima dei suoi assistiti. Ebbe una vita ricca, professionalmente e nel privato. Fu a lungo attiva nella prima Associazione delle Donne Medico, e fece carriera. Amica stretta di Grazia Deledda, ebbe una sorte molto diversa. L’eccezionalità del suo ruolo e del suo successo professionale, non ha goduto del favore che la memoria sembra destinare ad eventi importanti. O a uomini illustri. Spentasi negli anni ottanta del Novecento, ultranovantenne, Adelasia Cocco è stata presto dimenticata, persasi nei meandri della maledizione che aleggia sul luogo del suo primo impiego, dove neanche una via o una targa è posta a celebrarne l’operato. O altrove, in Sardegna. Solo a Nuoro, in una viuzza discreta, nascosta, come troppo spesso è riservato alle donne. Ed io, dottoressa, avrei voluto avere il privilegio di conoscerla, godere del suo sguardo che immagino ardito sul mondo, anche solo un momento, magari mentre sfrecciava, in auto, su strade fangose a portare il suo prezioso aiuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...