Passa ai contenuti principali

Incontri - by Violet

Incontro con Nena Fenu

Esattamente 15 giorni fa, nelle stesse ore in cui scrivo questo post, La Rassegna Stronza era ospite, live, di un noto Caffè Letterario di Arbatax.
Non starò a raccontarvi tutta la serata trascorsa insieme, né l’accoglienza bella e diversa che abbiamo ricevuto. I live vivono nell’attimo e di presenza, un blog, invece di parole e pensieri e idee in libertà… il nostro poi di colori. Sì, di colori e colore.
Colore. Voglio proprio dirvi di una inaspettata quanto benvenuta nota di colore che abbiamo trovato ad accompagnarci nel dipanarsi di quell’evento. E di come il ritrovarsi dei colori, di un’idea, dell’intuizione della vita, o più semplicemente dell’incipit di un’avventura, possa dar luogo ad una ventata frizzante. E malandrina. Di quelle che scompigliano i capelli e fan volare cappelli. Di quelle che sollevano le gonne e ci fanno osare di apparire sfacciate ed irriverenti. Ma che nell’incrociarsi di uno sguardo di comprensione si trovano solo e semplicemente donne. Nella comune strada della femminilità e della singolarità dell’esserlo, in diversi punti del cammino e nella varietà delle sfumature che ognuna porta con sé. Nel riconoscersi in quella sorellanza e sororità che troppo spesso, proprio le donne tendono a negare o escludere.
Tutto ciò non è un concetto. Per noi è stata una persona, Nena e un mondo, i suoi quadri!


Nena mi ha confidato, qualche giorno dopo, in una email: “Domenica, un incontro come tanti, io arrivo in ritardo ma un po’ caricata perché dovevo scoprire questi tre colori a cui avevo dedicato l’esposizione un po’ improvvisata . Come si dice in gergo, è stato un incontro a pelle”.
Capite ora perché parlo di comunanza?

Non abbiamo avuto molto tempo per parlare ed approfondire. Per ora. Intendiamo farlo. Perché gli incontri e i volti che ci sfiorano devono avere l’opportunità di abitarci, di popolarci, almeno un po’. Io lo credo fermamente. E lo pratico continuamente. E anche le mie compagne d’avventura.
Ciò che ci resta è appunto questa intesa, il vedere che una persona come Nena, che si gioca da tanto tempo sul terreno della comunicazione, pur usando un mezzo molto diverso dal nostro, non abbia dimenticato le diffidenze che si possono trovare. La sua non è stata diffidenza. È stata aperta accoglienza e sguardo complice e vigile insieme. Che ci ha dato forza per tutto l’incontro. Di questo le siamo grate! E poi, ancora di più ci resta la sensazione di leggerezza, di pace, di calore che ci hanno dato le sue pennellate di colore.
Ha avuto due periodi Nena, nella sua avventura creativa, fino ad oggi. Il primo bianco e nero. Più cupo. Credo che avremo modo di raccontarlo. E oggi la “scoperta del colore”. Di cui vi do alcuni esempi, aiutata dalle parole di Anna Maria Mura, in La pittura di Nena Fenu (frutto di un’intervista ufficiale, il cui contenuto trovate di seguito in corsivetto).





In ambito pittorico adesso la Fenu non si limita più all’uso del nero e alla rappresentazione di volti, ma scopre i colori, alternando all’uso degli acrilici quello degli smalti in particolare di cui sente il bisogno di sperimentarne bellezza, proprietà, intensità.










I soggetti da lei prediletti sono ora le foglie perché belle, viste come parti importanti dell’albero, di cui cogliere però tutta la loro fragilità.










In quadri astratti sono così i contorni sempre sfumati di foglie ad esser presenti e predominare fra i tanti colori, in cui nel moltiplicarsi delle forme possono intravedersi vari altri soggetti: meduse, fiori, vasi, e ancora volti.











Ps: il resoconto fotografico di tutto il pomeriggio trascorso assieme lo trovate sulla nostra pagina Facebook. Basta ciccare qui!

Commenti

Post popolari in questo blog

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...