Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:28 e tramonta alle 20:13.

Luna: Luna calante.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Pietro (Chanel) e Luigi Maria (Grignion da Monfort), Gianna (Beretta Molla), Valeria, Vitale (28 aprile); Caterina (da Siena), Acardo (29 aprile); Pio (V papa), Mariano, Quirino (30 aprile); Giuseppe (operaio), Amatore (di Auxerre), Arigio, Geremia (profeta), Grata (di Bergamo), Torquato (1° maggio), Atanasio (vescovo e dottore della Chiesa), Felice (di Sivilgia), Giusitano (2 maggio); Filippo e Giacomo (il minore), Alessandro (I papa), Pietro (di Argo), Viola (3 maggio); Angela (Isabella) e Angela (Bartlomea dei Ranzi), Antonina (di Nicea), Paolino (Bigazzini), Fortunato (4 maggio); Geronzio (di Milano), Gioviniano, Ilario (di Arles), Nicezio (di Vienne), Prisca, Tosca (5 maggio). 

Il Santo: Filippo e Giacomo, apostoli di Gesù, vengono ricordati lo stesso giorno, 3 maggio, perché le loro reliquie furono deposte insieme nella chiesa dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo era originario della città di Betsaida. Discepolo di Giovanni Battista, fu uno dei primi a seguire il Cristo. Giacomo era figlio di Alfeo e, secondo la tradizione, cugino di Gesù. Ebbe un ruolo importante nel Concilio di Gerusalemme, svoltosi intorno all’anno 50, e guidò la Chiesa della città alla morte di Giacomo il Maggiore. Scrisse la prima delle Lettere cattoliche.

Il nome: Questa settimana vi suggerisco il nome Viola. Un antico nome augurale di origine latina che trae il suo significato dal nome del famoso fiore. È usata anche la forma Violetta, molto carina e femminile. Il numero fortunato legato a questo nome è il 5; il suo colore è il blu; la pietra portafortuna è lo zaffiro; il metallo prezioso è l’oro. In Italia si chiamano con il nome Viola ottomilacinquecentottantadue donne, cioè circa lo 0,014% della popolazione del nostro Paese. Esso si classifica al settecentoquindicesimo posto tra i nomi più comuni. È poco diffuso, tranne Trentino Alto Adige (20,2%) e in Abruzzo (10,9%). Viola: virtuosa, interessante, ostinata, logica, ammirata!

Compleanni storici: Il 3 maggio 1910 nacque a Modena Carmen Bulgarelli Campori, che fu soprano, compositrice e una delle donne pioniere nella direzione d’orchestra.

Questa settimana accadde: Il 1° maggio 1956 venne reso disponibile su larga scala il vaccino Antipoliomielite, sviluppato da Jonas Salk nel 1953.

La notizia del giorno… un anno dopo: Francoecicciologia a scienze dalla felicità (L’Unione Sarda, Edizione del 4 maggio 2012, p. 21).

Feste e ricorrenze: Il 29 aprile è la Giornata Mondiale della Danza. Il 1° maggio è la Giornata della Solidarietà Internazionale dei Lavoratori. Il 3 maggio l’UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa.

Curiosità: A Cagliari il 1° maggio si rinnova da 357 edizioni la Sagra di Sant’Efisio.

Il Lama racconta: Questa è la storia di una Città e della sua gente. Questa è la storia di tutto un popolo e di un simbolo che lo unisce: il nome di Efisi, martiri gloriosu. Il 1° maggio Casteddu e sa Sardigna tutta, si svegliano molto presto. Il popolo è convocato: c’è un voto da sciogliere. Non si sa se Efisi sia realmente esistito. Gli antichi tramandano che perseguitasse i cristiani e venne mandato in Sardegna perché ne facesse strage. Quand’ecco, ebbe una visione e si convertì. Diocleziano gli chiese di rinnegare la fede appena accolta. Egli si rifiutò. Per questo venne decapitato a Nora, nel 303. Gli antichi tramandano questa storia. I vecchi la ricordano e la insegnano. Nessuno sa se le cose siano andate davvero in questo modo, ma i sardi sanno che nel 1656 avvenne un fatto straordinario. La peste, che mieteva vittime da anni a Cagliari e in tutta l’isola, venne sconfitta grazie ad un miracolo ottenuto da Dio per la potente intercessione di Efisi, il martire. Era il primo maggio, il giorno in cui la cittadinanza volle sciogliere il voto di ringraziamento e, da allora, ogni primo maggio è a questo dedicato. E la sagra parte. E non conosce soste, se non per la notte, nei quattro giorni che dura il viaggio di andata e ritorno del martire verso il luogo del suo martirio. E unisce tutte le anime della Città. Tutte le genti di un’isola, che per il resto dell’anno si ritrovano più a marcare le differenze, che a cercare motivi di unità. E vanno le persone in costume. Vanno le traccas trainate dai buoi, addobbati di fiori e frutta. Vanno i cavalieri campidanesi. E vanno le giubbe rosse dei miliziani, la scorta armata del Santo. Va l’Alter Nos. Vanno i confratelli e le consorelle della Confraternita. Vanno i suonatori di launeddas. E in un tappeto di petali di fiori, di erbe e profumi, sa ramadura, va il cocchio di Efisi, martiri gloriosu e, dietro a lui, tutto il popolo. Si apre mille volte quel cocchio. Tutti vogliono offrire un dono. Un segno per una grazia ricevuta. Suonano le sirene delle navi del porto. La sagra lascia via Roma, esce dalla città e si trasforma in festa di campagna. Passa a Giorgino. Attraversa Su Loi, Sarroch, Villa San Pietro, Pula. Giunge a Nora. Ovunque si ripetono piccole sagre. Celebrazioni religiose. Banchetti. Tutti sono invitati. Nell’accoglienza e nell’ospitalità. Il 4 maggio il ritorno. A tarda sera, al chiarore di mille fiaccole, Efisi fa ritorno alla sua chiesetta di Stampace. Attrus annus! Il voto è sciolto (La Sagra di Efisi, Martiri Gloriosu, liberamente narrata, Violet per La Rassegna Stronza).

Così parlò zio Gecob: Ho un talento particolare per le situazioni impossibili. Tutti hanno talento per qualcosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...