Passa ai contenuti principali

Viaggio nella vita della donna: Cosa ridi? By Red


Esco di casa all’ultimo minuto disponibile, dopo aver passato tutto il tempo che avevo a disposizione nell’impresa di colorare le occhiaie e colmare le borse sotto gli occhi. Incontro sulla metropolitana un conoscente, un quasi amico, fate voi. Saluti, convenevoli, e “Vale, tutto a posto? Hai due occhi stamattina… stai bene?” io sorridendo, gentile come sono sempre “non sono molto in forma stamattina, ma è tutto a posto, tranquillo” e lui “ah, avrai le tue cose! Ahahahah!” e giù risatina idiota. Che minchia ridi? E poi non si chiamano “cose”, mie o tue che siano, e neppure “ciclo”. Le cose sono oggetti, il ciclo è il susseguirsi ciclico delle diverse fasi che ogni mese l’apparato sessuale femminile attraversa, tra le quali ci sono le “mestruazioni”. Ecco, MESTRUAZIONI. Questo è il nome, e non è una parolaccia. A pronunciare questa parola non ci si sporca, non si attorciglia la lingua, non scendono fulmini dal cielo, non succede nulla! Ad avere le mestruazioni qualcosa succede, ma non di essere contagiose, di non potersi fare il bagno al mare, di non potersi lavare i capelli o di non avere diritto a star male quanto e come capita di star male. Succede semplicemente che si ha una emorragia, perché il nostro organismo, dopo che l’ovulazione è passata indenne a qualunque fecondazione, deve rinnovare tutto un apparato di vasi sanguigni che aveva pazientemente intessuto per accogliere una eventuale gravidanza. Ecco, il nostro corpo è così: una tela di Penelope, un eterno e misterioso Mandala, che costruisce e distrugge per ricostruire. Non c’è saggezza sviluppata in millenni di meditazioni di menti maschili che non sia già contenuta, in forma elementare e naturale, in un utero e noi che facciamo? Ce ne vergogniamo, bisbigliamo imbarazzate il nome di una condizione del tutto naturale. Le mie cose, quei giorni, gli ospiti, il ciclo, oppure nulla, solo un sorrisino imbarazzato. E ci facciamo prendere in giro, ci vergogniamo del nostro momento senza controllo, e ci accodiamo alle risate degli altri, anche se vorremmo dire solo “Che minchia ridi?”.
Ora spiego bene bene cosa succede a me, che sono fortunata, che riesco a fare tutto e, giuro, non mi sono mai minimamente sognata di lagnarmi delle mestruazioni, neppure quando, lavorando in cantiere senza i bagni, ho provato la meravigliosa sensazione di cambiarmi i tampax in piena campagna e di portare carriole piene di terra col mal di reni a palla. Il fatto di avere una emorragia in corso rende deboli, visibilmente più deboli del solito, stanchi e fiacchi. Ci si fa forza e ci si alza, si è scattanti e sorridenti, ma con più fatica del solito. Poi c’è la zona del basso ventre che fa male, a me di solito in maniera leggera, ma persistente, mentre mi fa più male la schiena, come si suol dire, i reni. Poi ci sono dei piccoli crampetti, che arrivano all’improvviso, sono brevissimi ma fanno male, che cavolo! La stanchezza è quel che mi frega di più, insieme alle occhiaie e al sonno agitato. Tutto ciò non è grave, è passeggero e non gli do’ peso. Ma, chissà perché, non mi diverte che un quasi sconosciuto si senta in diritto di riderci su.
Poi c’è il morale, che fa tanto sganasciare dalle risate. “In quei giorni non ti si può toccare, sei isterica!”. Vi informo che non è divertente essere isteriche e nemmeno tristi. Tanto meno perdere il controllo di sé per qualcosa di relativamente stupido.
Anche in questo caso io sono molto fortunata, non mi succede nulla che possa fermarmi. Fino a qualche anno fa non mi accadeva nulla, o forse, essendo una malinconica di natura, non davo nessun peso a quelle che classificavo come paturnie adolescenziali. Ora è diverso: per quanto bene stia e per quanto sorrida, o finga, mi sento triste nei giorni che precedono e durante le mestruazioni. È più forte di me, mi trovo immersa in una malinconia immotivata ma profonda. So che passerà, maledico i miei ormoni, eppure succede. Non lo dico a nessuno, me lo tengo e sorrido, ma non mi diverte che sia oggetto di prese per il culo. Dovete capire che per quanto noi giovani donne spiantate in pseudo carriera possiamo essere felici per il fatto di non essere incinte, i nostri ormoni, che sono più saggi, antichi e ancestrali della nostra ragione, leggono il fatto che un ventre a trent’anni suonati si ostini a rimanere vuoto, come un fallimento, e trasferiscono all’anima il senso di vuoto che rilevano nell’utero. Durerà pochi giorni, verrà dimenticato, tornerà.
Quindi si, ho le MESTRUAZIONI. Sono naturali, posso far tutto, sto bene, non c’è nulla di grave, non provo alcun imbarazzo di ciò che accade nel mio corpo e il dolore che provo, grande o piccolo che sia, non è stupido né divertente. Faccio da sola, mi consolo da sola, se serve mi prendo un mimesulide, aspetto e mi passa. Se chiedete cosa si possa fare, un abbraccio può andar bene. Dopo le coccole possiamo anche riderci su, insieme.   

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...