Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!


Sole: A Cagliari (Sardegna, Europa, pianeta Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo) il sole sorge alle 6:52 e tramonta alle 19:51.

Luna: Luna gibbosa calante. Il 7 di settembre avverrà il suo ingresso nell’ultimo quarto di questo ciclo lunare.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Antonino, Elpidio, Giusto, Guido, Zenone (2 settembre); Gregorio, Febe, Mansueto, Vitaliano (3 settembre); Bonifacio, Candida, Ida, Mosè, Rosalia (4 settembre); Aconzio, Nonno, Ercolano e Taurino, Quinto, Urbano (5 settembre); Consolata, Eva, Frontiniano, Imperia, Magno, Umberto, Zaccaria (6 settembre); Albino, Calcedonio, Carissima, Grato, Regina, Ventura (7 settembre); Maria (Natività della Beata Vergine), Adriano e Natalia, Fausto, Isacco, Sergio (8 settembre); Pietro, Giacinto, Gorgonio, Valentiniano (9 settembre).

Il Santo: Il 4 di settembre la Chiesa commemora santa Rosalia, vergine, eremita in una grotta di Santo Stefano Qiuisquina, presso Agrigento. Discendente di Carlo Magno, figlia del duca di Sinibalda, morì nel 1160. È patrona di Palermo. In alcune località è venerata il 15 di luglio.

Il nome: Questa settimana Violet ha scelto per voi, e per le vostre pargolette, il nome Febe. È un nome così raro, in Italia, che non ci sono delle statistiche attendibili sulla sua diffusione. Però io lo trovo molto bello. Se sperate in una figlia unica, anche nel nome, potrebbe essere una buona soluzione. Febe è un nome della mitologia greca: si trattava di una titanide, figlia di Urano e di Gea. Sposata al fratello Ceo, da lui ebbe Leto, madre di Apollo e Artemide. È legata ai due nipoti: infatti, la tradizione la lega ad Artemide e alla luna, a volte rendendola interscambiabile con la figura della di Artemide stessa; ad Apollo invece è legata tramite l’oracolo di Delfi, di cui fu fondatrice e del quale fece dono al nipote.

Compleanni storici: Tantissimi auguri a Gloria Fowles, in arte Gloria Gaynor, nata a Newark il 7 settembre 1949.

Questa settimana accadde: Di solito mi piace occupare questo spazio con eventi lieti. Questa settimana, però, ho compiuto una scelta diversa, per dare un piccolo contributo, a partire dalla storia e dai suoi insegnamenti, alla lotta per il lavoro della provincia più povera d’Italia, il Sulcis Iglesiente (che, non solo è a noi vicinissima, ma fa parte delle origini familiari di Red e mie). Per non dimenticare: il 4 settembre 1904, a Bugerru, i carabinieri spararono sui minatori in sciopero, provocando la morte di sette di loro, oltre che decine di feriti. La risposta del movimento operaio italiano a questi fatti, culminò con il primo Sciopero Generale del nostro Paese, che si svolse il 16 settembre 1904.

La notizia del giorno… un anno dopo: Londra – La Pippa e il lato B, rione in rivolta (Unione Sarda, edizione del 5 settembre 2011, p. 9).

Feste e ricorrenze: Risale al 3 settembre del 301 d.C. l’indipendenza della Repubblica di San Marino. È quindi la festa nazionale più importante di quel piccolo Stato.

Il Lama racconta: Dormendo il cane sopra la pelle di un castrone, una delle sue pulci, sentendo l’odore della unta lana, giudicò quello doversi essere loco di migliore vita e più sicura da’ denti e unglia del cane che pascersi del cane, e sanza altro pensiero, abbandonò il cane, e, entrata intra la folta lana, cominciò con somma fatica a volere trapassare alle radici de’ peli. La quale impresa, dopo molto sudore, trovò esser vana, perché tali peli erano tanto spessi che quasi si toccavano, e non v’era spazio dove la pulce potessi saggiare tal pelle; onde, dopo lungo travaglio e fatica, cominciò a volere ritornare al suo cane, il quale essendo già partito, fu costretta, dopo lungo pentimento, amari pianti, a morirsi di fame. (La pulce. Leonardo da Vinci)

Così parlò zio Gecob: Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...