Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet

SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (Sardegna, Europa, pianeta Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo) sorge alle 7:19 e tramonta alle 19:04.

Luna: Luna crescente. Primo quarto il 4 ottobre alle 3:10:58.

Meteo “giuocoso” della settimana: Su Cagliari bello stabile. Sulla Lombardia nei week-end continuano ad abbattersi fenomeni meteorologici avversi, che portano la pressione atmosferica a stazionare su livelli molto bassi e le temperature ben al di sotto delle medie stagionali del periodo. Alcuni esempi: Milano min. -6, max. -5; Bergamo -6.

Onomastici: Auguri a Gerardo, Francesca e Francesco, Placido, Bruna e Bruno, Rosaria e Rosario, Ugo, Giovanna e Giovanni.

Il Santo: Il santo della settimana non può che essere San Francesco d’Assisi, che papa Pio XII proclamò patrono d’Italia il 18 giugno 1939, insieme a santa Caterina da Siena. È patrono anche di Assisi e di Massa Carrara; dell’ecologia, dei commercianti, dei cordari, floricoltori, tappezzieri e mercanti; del movimento per la pace; dei Lupetti, la prima branca dello scoutismo. Nacque ad Assisi, secondo alcune fonti il 26 settembre 1181, secondo altre il 5 luglio 1182; morì il 3 ottobre 1226. Dalla data della sua morte è derivata l’antichissima usanza di celebrare in tutti i conventi francescani il Transito di Francesco, cioè il viaggio da questa terra al Cielo, alla vigilia della festa canonica, il 4 ottobre. Tutti conoscono la sua importanza per le vicende storiche, religiose, ma anche culturali del suo tempo. Io vi voglio parlare dei Fioretti di san Francesco, un florilegio sulla vita del santo e dei suoi discepoli, che pare affrescato tanta è l’immediatezza e la leggerezza della narrazione, in volgare del Trecento. La prima stampa sicura si fa risalire al 1476, a Vicenza, ma la raccolta dei testi è molto più antica, probabilmente addirittura coeva alle vicende narrate. Si tratta di 53 capitoletti (in origine 52, ma già nel XIV sec si divise il primo) che narrano della vita del santo, della nascita dell’ordine francescano, della predicazione di Francesco e dei fatti compiuti dalla prima generazione di frati; oltre che di alcune che possono essere considerate delle vere e proprie agiografie di Bernardo, Leone e Chiara. Leggete, amici!

Compleanni storici: Il 4 ottobre 1946 nacque Susan Saradon, attrice statunitense. Auguri! …Tantissimi auguri anche a zia Speranza, 3 ottobre 1917.

Questa settimana accadde: Il 3 ottobre del 1837 Samuel Morse brevettò il suo codice.

Feste e ricorrenze: Questa settimana Autunno in Barbagia vi aspetta a Lollove, Gavoi e Ollolai, Meana Sardo. Buona gita! 

Curiosità: Tra i tanti scritti curiosi riguardanti Francesco d’Assisi ho trovato questo, davvero “curioso”: utilizzo quindi lo spazio dedicato alle curiosità e permetto al Lama di raccontarvi la storia che aveva pensato per voi.
Piangendo Francesco disse un giorno a Gesù: “Amo il sole, amo le stelle, amo Chiara e le sorelle, amo il cuore degli uomini, amo tutte le cose belle… O Signore, mi devi perdonare perché te solo io vorrei amare”. Sorridendo il Signore gli rispose così: “Amo il sole, amo le stelle, amo Chiara e le sorelle, amo il cuore degli uomini, amo tutte le cose belle… O Francesco, non devi pianger più, perché io amo ciò che ami tu”.

Il Lama racconta: Il filosofo Diogene stava cenando con un piatto di lenticchie. Lo vide il filosofo Aristippo che viveva nell’agiatezza adulando il re. Aristippo disse: “Se tu imparassi ad essere ossequioso con il re non dovresti vivere di robaccia come le lenticchie”. Rispose Diogene: “Se tu avessi imparato a vivere di lenticchie non dovresti adulare il re”. (Aneddoto)

Così parlò zio Gecob: Accadono cose nella vita che sono come domande. Passano minuti o anni e poi la vita risponde.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...