Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet

SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 6:48 e tramonta alle 17:24.

Luna: Luna Crescente. Primo quarto il 2 novembre alle 16:33:14.

Onomastici: Auguri ai Volfango (Piccola lezioncina pratica di Violet: invito tutti i genitori ad avere pietà dei propri pargoli e a pensare quanto siano stati difficili per ciascuno di noi 2-3 anni di asilo nido, 3 anni di scuola materna, 5 di elementari, 3 di medie e 5 di superiori… sempre che i figli in questione abbiano una carriera scolastica regolare, cosa assai difficile per chi è traumatizzato sin dai primi giorni di vita a causa del nome sbagliato!) e agli Alfonso, agli Ambrogio, a Martina e Martino, Carla e Carlo, Guido Maria, e a tutti noi, visto che il primo si festeggiano tutti i Santi!

Il Santo: Il 31 ottobre si festeggia san Volfango di Svezia, monaco di Ginsiedeln, poi vescovo di Ratisbona, morto nel 994. Patrono dei boscaioli e dei taglialegna (per forza: con un nome così! Naturalmente Violet non vuole offendere nessuno e se, tra i nostri lettori, ci fosse qualcuno che porta questo nome o conosce qualcuno che lo porti, è invitato a raccontarci la sua esperienza, che saremo liete di pubblicare). Viene invocato contro l’apoplessia e la paralisi.

Compleanni storici: Tantissimi auguri a Bud Spencer, mito dell’infanzia di Red e Violet, che il 31 ottobre compie 82 anni. Happy birthday to you!

Questa settimana accadde: Il 1° novembre 835, papa Gregorio IV fissò la festa di Ognissanti, che venne spostata dal 13 maggio a questa data. Altra notizia della serie Papa, ovvero “chi è più re di me”! Col senno di poi mi vien da dire: avesse lasciato la ricorrenza a maggio! In piena fioritura primaverile chi ci pensa a spiriti, mostri, fantasmi ecc? E noi eviteremmo di sentire, anche quest’anno, montare l’ennesima polemica senza senso contro Halloween e affini.

Feste e ricorrenze: Per grandi e piccini, ma soprattutto per grandi accompagnati dai loro piccini, vi segnalo Su mortu mortu in casa Deledda, a Nuoro, al Museo Deleddiano, dal 1° al 4 novembre. Dolcetti e frutta secca, come da tradizione, per tutti!

Curiosità: Continuiamo anche questa settimana con la storia dell’Almanacco del giorno dopo. Il programma iniziò le trasmissioni nel 1976 in bianco e nero. Le stampe della sigla non erano colorate. La prima trasmissione a colori fu nel febbraio del 1977 e le stampe furono sostituite da altre colorate. A proposito di sigla, essa è stata uno degli aspetti più caratteristici del programma. La melodia (che anche quella del nostro almanacco) era la Chanson Balladée, composta dal maestro Antonino Riccardo Lucani, che l’eseguiva con la sua orchestra. La parte visiva della sigla era realizzata dalla rotazione di un prisma a base dodecagonale, sulle cui facce laterali erano impresse le immagini dei mesi dell’anno tratte da una stampa antica realizzata all’acquaforte da Giuseppe Maria Vitelli, incisore bolognese del XVII secolo. Alla prossima settimana, per sapere cosa raffiguravano le varie stampe rappresentanti i dodici mesi dell’anno…

Il Lama racconta: C’era una volta un cammello cieco che aveva smarrito al sua carovana. Sospirava e si lamentava perché la cecità gli avrebbe impedito di raggiungere i suoi compagni. Ad un tratto si avvicinò una pecora zoppa che aveva perduto il gregge. Sospirava e si lamentava perché la lentezza le avrebbe impedito di tornare all’ovile prima di notte. Passò di là un vecchio eremita: “Smettetela di commiserarvi! Il cammello potrà caricare sulle sue spalle la pecorella: l’uno metterà le gambe, l’altro metterà gli occhi”. E fu così che, in meno di un’ora, il cammello e la pecora raggiunsero la meta desiderata. (Anthony de Mello)

Così parlò zio Gecob: S’i fosse papa, allor sarei giocondo, ché tutti i cristiani imbrigarei.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...