Passa ai contenuti principali

Le buone maniere di ieri e di oggi

Cari amici
In onore dell’Almanacco del giorno dopo, di cui ho iniziato a raccontarvi le curiosità lunedì scorso, da questa settimana Violet raddoppia!
Infatti vi farò compagnia anche il giovedì con diverse rubriche, a rotazione, ispirate a questo celebre almanacco. 

Rubrica dell'Almanacco
a cura di Violet


Iniziamo dall’inizio: il Saluto. Il primo dovere che ciascuno di noi ha incontrando una persona, per la prima volta… e per le successive. Il nostro vero biglietto da visita, perché dà tono alla conoscenza o a quell’incontro.
Il celebre detto “Il buongiorno si vede dal mattino”, infatti, non ha una connotazione meteorologica, ma indica che il carattere delle persone si riconosce dalle prime manifestazioni. Il saluto, quindi, sia convinto e convincente.
Esso è espressione di confidenza o deferenza. Non si può limitare al semplice Buongiorno o Buonasera, ma richiede un adeguato atteggiamento complessivo della persona, che la metta in gioco tutta, a partire dallo sguardo (mentre si saluta si guarda sempre in volto la persona a cui è rivolto).
Con il saluto si intende rassicurare l’altro: nell’antichità alzando il lembo della tunica che copriva il capo, permettendo quindi di essere visti in volto e riconosciuti (da qui il successivo gesto di togliersi il cappello); più tardi porgendo la mano destra (gesto che rende evidente che essa non sia armata).
La stretta di mano, indica l’accettazione dell’altra persona durante la presentazione. Questo gesto deve avvenire senza indugi (segno di imbarazzo) e senza violenza (non è una prova di forza). La precedenza spetta alla persona di maggior riguardo e alla donna rispetto all’uomo.
Per la strada o in luogo pubblico, un signore che incontri una donna accenna un saluto inchinando leggermente il busto; se porta il cappello lo alza. Non la ferma, sarà eventualmente la signora ad accennare una forma di saluto più lunga o una breve conversazione.
Entrando in un qualsivoglia ambiente i saluti vanno a tutti i presenti, con precedenza alle persone già conosciute. Salutati da un signore tutti gli uomini si alzano, sempre e comunque. Anche le ragazze giovani si alzano; non così le signore. Salutati da una signora si alzano tutti gli uomini, le ragazze giovani e le amiche più giovani.
Un uomo, entrando in un luogo ove ci siano diverse persone, anche sconosciute, fa un leggero inchino, quindi saluta la padrona di casa e poi il di lei consorte. Solo a questo punto saluta i presenti secondo l’ordine che gli viene più comodo e senza distinzione di sesso e d’età. La propria moglie, se presente, deve essere lasciata per ultima e senza espansioni eccessive. Si accomoda dove indicato dalla padrona di casa.
Al ristorante, in compagnia, riconoscendo ad un tavolo dei conoscenti, si salutano solo con un cenno. Sostando, se si tratta di conoscenze comuni, gli uomini di quel tavolo si alzano mentre le donne ne sono esentate.
Il baciamano va fatto sollevando con delicatezza la mano della signora fino a sfiorarla con le labbra. Comunque mai per strada, sulla spiaggia, al bar o in ufficio. E mai una mano inguantata.
L’inno nazionale, proprio o straniero, richiede rispetto e ossequio, espresso alzandosi in piedi e togliendosi il cappello (solo gli uomini).

Per quanto riguarda le espressioni di saluto, negli incontri fugaci è sufficiente un semplice Buongiorno, Buonasera o Buonanotte, a seconda del momento della giornata. Prevedendo di fermarsi a conversare, è bene aggiungere al saluto signor o signora, seguito dal cognome, se ricordato. Il Buongiorno, Buonasera e Buonanotte hanno origine augurale. Così anche il Salve e Addio, che tuttavia sono meno formali.
Una forma di saluto confidenziale è il ciao (ha origini venete: ciao, s-ciao, s-ciavo, sono tuo schiavo) che si usa tra intimi e amici. Anch’esso non si urla da un marciapiede all’altro, ma va contenuto tra coloro che ne sono oggetto.
Il ciao presuppone l’uso del tu. Il tu si ricambia tra persone dello stesso ambiente; l’anzianità, il peso professionale o sociale, dovrebbero porre freno all’uso improprio del tu; se è vero che al tu e al lei ci si adegua prontamente (ovvero si risponde con la stessa forma), al tu che viene da persone importanti, da persone anziane, dai professori si risponde con il lei.
Per Giovanni Della Casa, autore del “Galateo” a metà del Cinquecento, il tu era per poltroni e contadini: «Chi dice “Voi” ad un solo, pur che colui non sia d’infima condizione, di niente gli è cortese del suo: anzi, se gli dicesse “Tu”, gli torrebbe di quello di lui e farebbegli oltraggio ed ingiuria, nominandolo con quella parola, con la quale è usanza di nominare i poltroni (gente del volgo) ed i contadini».





Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...