Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!


Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:31 e tramonta alle 18:32. Equinozio di Primavera il 20 marzo alle 10:56.

Luna: Primo Quarto di Luna il 19 marzo alle 17:29. Il giorno 19, alle 3:07, la Luna raggiungerà l’apogeo, cioè il punto della sua orbita più lontano dalla Terra.

Cielo del mese, i pianeti: Il pianeta Marte, che il 4 marzo dall’Acquario entrava nei Pesci, il 22 fa una brevissima incursione nella costellazione della Balena, per tornare nuovamente nei Pesci.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Patrizio, Corrado (di Chiaravalle), Paolo (di Cipro), Gertrude (17 marzo); Cirillo, Anselmo, Salvatore (da Horta), Edoardo (II il Martire), Leopardo (18 marzo); Giuseppe, Quinto (e compagni), Giovani (abate), Alcmondo (19 marzo); Claudia (e compagne), Giovanni (Nepomuceno), Maria Giuseppina (del Cuore di Gesù), Martino (di Braga), Niceta (20 marzo); Agostino (Zhao Rong), Berillo, Elia (eremita), Filemone e Donnino (di Roma), Nicola (di Flue), Lupicino (21 marzo); Basilio, Benvenuto, Ottaviano (di Cartagine e compagni), Lea (22 marzo); Domezio, Pelagia, Aquila, Eparchio e Teodosia, Ottone, Rebecca (Pierrette), Vittoriano (23 marzo); Bernolfo, Caterina (di Svezia), Diego Giuseppe (da Cadige), Severo (di Catania), Secondino (24 marzo).

Il Santo: Oggi la Chiesa ricorda san Patrizio, vescovo, primo apostolo e patrono d’Irlanda. Morto nel 463. È anche patrono dei minatori. Si invoca contro i morsi delle vipere e di tutti gli animali velenosi.

Il nome: Il nome che ho scelto questa settimana per voi è Rebecca. È un nome antico, infatti deriva dall’ebraico Ribqàh, che significa “avvince con le sue grazie”. L’onomastico è tradizionalmente festeggiato il 23 settembre, per Rebecca, nipote del patriarca Abramo. Il segno zodiacale corrispondente a questo nome è il sagittario; il suo numero fortunato è l’1; il colore è il verde; la pietra portafortuna è lo smeraldo; il metallo è il ferro. In Italia millecentottantadue donne portano il nome Rebecca, cioè circa lo 0,002% della popolazione. Si attesta al milleduecentoventitreesimo posto nella classifica dei nomi più diffusi. È un nome ben distribuito geograficamente in tutto il Paese, con picchi in Toscana (15,2%), in Veneto (11,4%) e in Puglia (10%). Rebecca: romantica, encomiabile, bevitrice, combattiva, ammirata!

Compleanni storici: Il 18 marzo 1893 nacque Costante Girardengo.

Questa settimana accadde: Il 19 marzo 1915 fu fotografato per la prima volta Plutone, ma non venne per il momento riconosciuto come pianeta. Per inciso, oggi Plutone non è più classificato come pianeta, ma come plutoide (classificazione IAU, 2008), cioè “pianeta nano, simile a Plutone”, appunto!

La notizia del giorno… un anno dopo: Ad aprile la festa degli zombie (L’Unione Sarda, Edizione del 18 marzo 2012, p. 50).

Feste e ricorrenze: 17 marzo Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera d’Italia. Il 19 marzo, poi, come tutti sappiamo è la Festa dei papà! Auguri! Ancora: il 21 di marzo è una data ricca di ricorrenze! Tutti sappiamo che tradizionalmente è l’Equinozio di Primavera (anche se non sempre la data astrologica cade in questo giorno). Per questo giorno, però, perché giorno di passaggio, ricco ed evocativo, sono state istituite tante feste e ricorrenze. L’UNESCO invita a festeggiare il 21 marzo la Giornata Mondiale della Poesia. L’ONU, invece, in ricordo del Massacro di Sharpeville, dal 1966 ha istituito la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale. In Italia il 21 marzo è anche la Festa degli Alberi.

Curiosità: Ogni anno la domenica successiva al 19 marzo si corre, a Torrita di Siena, si corre il Palio dei Somari. La manifestazione nacque nel 1966, come festa popolare in onore di San Giuseppe, patrono dei falegnami. Infatti, in quella zona la lavorazione del legno è un’arte molto praticata. L’asino, animale umile e instancabile, fu scelto come simbolo. Talvolta si organizza una corse in notturna, oltre al classico palio.

Il Lama racconta: Tanto tempo fa viveva nel Sinis un contadino poverissimo. Era così povero che non aveva pane da mettere sulla tavola, quel giorno, né latte con cui nutrire i suoi figli. Uscì in campagna e lì, lontano da tutti, pianse la sua miseria e la sua disperazione. Non era solo, però, che le fate l’avevano guardato. Una di loro, una fanciulla bellissima, lasciò per qualche istante le sue sorelle e si avvicinò al poveruomo. Gli sfiorò la spalla con una carezza ed egli, che non si era accorto di quella presenza, alzò gli occhi su di lei. E le raccontò tutto il suo dolore. La Jana fu profondamente commossa e decise di aiutarlo. Estrasse dalla tasca un pugno di grano e lo lanciò per terra. Subito, sotto gli occhi meravigliati del contadino, i chicchi si trasformarono in mucche nere, che pascolavano e davano latte ad alcuni vitellini, appena nati da loro. L’uomo non credeva a quello spettacolo e folle di gioia prese il dono senza nemmeno ringraziare. Anche perché la piccola fata si era ormai celata al suo sguardo. Quel giorno, lui e la sua famiglia si sfamarono. Ma, ben presto le mucche morirono, una dopo l’altra e così anche i vitelli, dietro le madri. Il contadino si trovò solo, povero, affamato e disperato più di prima. Ma la Jana benevola non l’aveva abbandonato. Tornò da lui. Gli sfiorò la spalla, raccolse il suo pianto e il suo sfogo. Piena di luce mise la mano in tasca, estrasse un pugno di grano, lo lanciò per terra. E si ripeté il sortilegio: da ogni chicco uscì una mucca nera, che partoriva il suo vitellino. La fata, poi, pensò che gli uomini sono uomini. A volte non basta far loro dei doni, ma bisogna spiegare. Lo invitò a mettere la mano destra sulla schiena di ognuno di quegli animali straordinari e di segnarli con una piccola croce, per benedirli. Immediatamente, dove l’uomo aveva posto la mano, il mantello delle mucche e dei vitellini divenne candido. La Jana scomparve dalla vista del contadino. Lui non la vide mai più. Ma il suo dono gli diede lavoro e lo nutrì per generazioni e generazioni. Oggi nessuno crede più alle fate, ricorda più le loro storie e le loro gesta. Ma se vai nel Sinis non stupirti quando al pascolo vedi le mucche. Sono nere, con un segno bianco sulla schiena. Dicono di doni. Narrano di Janas (Le mucche nere del Sinis, liberamente tratto da una Leggenda della Sardegna, Violet, per La Rassegna Stronza).

Così parlò zio Gecob: Non è abbastanza fare dei passi che un giorno ci porteranno ad uno scopo, ogni passo deve essere lui stesso uno scopo, nello stesso tempo in cui ci porta avanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...