Passa ai contenuti principali

Aspettando l'8 marzo... Ritratto di Donna - by Violet



Un ritratto, un ritratto di Signora. 
Di donna, anzi di Donna.
Sfida interessante, mi sono detta.
Facciamolo!

Come si inizia un ritratto? Scegliendo la tela, direte voi. No, non credo. Ci vuole qualcosa, prima. 
I colori? Anche quelli sono un passo successivo. 
Ci sono, l’ambiente con la luce giusta per lavorare. Nemmeno!
Ma allora, da dove inizia un ritratto?
Credo che inizi dalla scelta del soggetto.
Ed è sulla scelta del soggetto, che ho qualche difficoltà.
Perché è un ritratto, sì, ma di Signora. E qual è la Donna che darà universalità ed eternità al mio povero ritratto?

Ho dato via libera alla mia mente di vagare per l’Universo Mondo, alla ricerca della donna giusta. Perché deve avere dei tratti belli, pieni, fascinosi e definitivi. Deve esserci un anima, da cogliere, in fondo alle sue pupille e che spunti appena, a fior di labbra, quando sorride. Deve avere una storia da narrare, una missione da portar a termine.
Se Pirandello incontrò per via Sei Personaggi in cerca d’Autore, io più semplicemente mi sento un piccolo autore in cerca di almeno un personaggio. Ed il problema è questo, ed è tutto mio: il personaggio! Non che io non abbia mai mitizzato niente e nessuno. Però non un personaggio! I miti della mia esistenza sono tutte persone, piccole, povere, belle di una bellezza ed un fascino inusueti e desueti. Uomini e donne semplici, quotidiani, nascosti. La gente dell’ultimo posto, ma che, per un motivo o per un altro, occupa un posto d’eccellenza nel mio cuore e nella mia anima.
Potrà essere pretenzioso, ma il mio Ritratto di Signora, sarà la donna che racchiude tutti costoro…
Iniziamo?

La mia Donna ha le rughe, una fitta ragnatela di rughe a definirne il viso e l’espressione. Perché ha vissuto. E tanto. Alcune sono più pronunciate, altre appena accennate, ma ognuna ricorda la strada percorsa e ha il fascino di una storia. La mia Donna ama i fiori e le piante. Di un amore semplice, di cura. Passa la vita tra i suoi fiori e le sue piante, ne conosce i tempi, i segreti. Sa come chieder loro di essere particolarmente belli per uscire con lei, di nascosto, la mattina presto. Fa tutto di nascosto. Però puoi guardarla. E imitarla.
La mia Donna è esile. A volte sembra che si spezzi. Ma la sua schiena è dritta, come la sua mente. Ama camminare. E lo fa a testa alta, guardando e sfidando il mondo. Cammina veloce. Con cuore. Il suo camminare non è mai senza meta. È un andare verso qualcuno, è un andare per qualcosa. Cammina in modo solidale. E poi la mia Donna ama i cimiteri. Trova che siano dei luoghi di passaggio, come i ponti, tra passato e presente, tra presente e futuro, tra tempo ed eternità. Trova che siano luoghi di calma e silenzio e bellezza. E insegna tutto ciò ad una bambina, e poi ad una giovane.
La mia Donna ha la grafia arrotondata e scrive benedizioni. Perché nella vita dà benedizioni ed è benedizioni, per tutti. Vorrebbe restare nascosta, ma da lei emana così tanta luce che finisce per illuminare il mondo, senza accecare nessuno. Di lei possiedo l’unico autografo che mai terrò nella vita, perché è benedizione.
La mia Donna si sa nascondere dentro un uomo, se serve. Un uomo immenso, dati gli occhi da bambina che l’hanno incontrato. Gioca a carte. E sa passare le ore a farlo e ad insegnarlo. Sa sorridere e far sorridere. Sa usare la parola. Non è lusinga, ma complimento vero, che gli leggi negli occhi, che gli senti nel cuore, quando ti stringe, dopo la filastrocca di benvenuto “Sa sposa, sa rosa, sa bella e sa graziosa…”. È cordialità e calore. E contagia.
La mia Donna sa cucinare. Lo fa con assoluta maestria, si muove sicura tra tavolo e fornelli, senza fretta. Non svela mai la ricetta fino in fondo, l’ingrediente segreto sta nascosto nel segreto della sua tasca finché tutti siano distratti, o impegnati altrove. Solo la pazienza è la chiave per entrare nel suo cuore difficile. E a pazienza risponde con pazienza, quella di vedere la “fioca” farsi e disfarsi tante volte nel piatto, prima che l’allieva impari.
La mia Donna ha un portamento da regina. Il collo lungo. E dei piedi incredibili. Ogni movimento danza, è danza. Sa stare alla sbarra, suona il piano. Tiene la bacchetta in mano, ma non la usa. Ha una riga profonda a dividere in due la capigliatura sempre raccolta in una crocchia. È disciplina. E la trasmette.
La mia Donna ha gli occhi profondi. E nella profondità dei suoi occhi e del suo animo scorgi la libertà. La libertà di chi ha amato la tua libertà e il tuo bene, prima di tutto, anche di se stessa, anche di te. La libertà di chi ti ha fatto nascere, ma non ha mai creduto che tu fossi sua. E di chi ha saputo non farti mai credere fino in fondo che lei stessa fosse tua. Anche se lo è. È tua. Come tu sei sua. In quel gioco di maternità e figliolanza che è vita, che dà vita.
La mia Donna ha le mani d’oro, quando incrocia punti sulla tela. Sa ascoltare, mentre lavora. Sa narrare, la vita, l’esperienza. E il suo racconto diventa esperienza condivisa.
La mia Donna ha gli occhi innamorati dell’attesa. Perché attendere è vivere. Non importa se attende per un terzo di secolo l’uomo che ha scelto per la vita, come se stesse bussando al vetro della finestra, perché lei corra ad aprire. Non importa se aspetta la felicità, l’amore, il futuro. La sua è un’attesa gioiosa, attiva. Amorosa. Che porta nella dimensione dell’infinito. Del sogno. Del Mondo dell’impossibile che diviene realtà. E contagia.
La mia Donna è piena. Come una donna incinta. Che con generosità fa entrare nel suo mistero. Quello della vita che viene a trovarti. La mia Donna è piena come una scatola dei ricordi. Piena di volti. Abitata dalle donne e dagli uomini che hanno attraversato, attraversano e attraverseranno la sua via. La mia Donna è piena di idee, di passioni. La mia Donna è piena di tempo. Non perché non abbia niente da fare, ma perché sa ritagliare attimi preziosi da dedicare a realtà preziose, che fanno la vita. Ha tempo per gli altri. Per se stessa. Per attraversare la natura e imparare i suoi ritmi e i suoi segreti. Ha tempo di curare gli animali, di stringerli, di proteggerli. Ha tempo per la propria anima, il cuore, lo spirito. Ha tempo di leggere. Tempo di pregare. Tempo da regalare, da sperperare. Lo confeziona, con arte. E lo infiocchetta di sorrisi. Perché la mia Donna è piena di sorrisi.
  
La mia Donna è tutto questo. E tanto altro. Ed altro ed altro ancora. La mia Donna sa avere paura, sa essere triste. Accetta la malinconia, la sa vivere e condividere. Sa gioire e dare gioia. Sa amare. Non ha certezze. È in ricerca. Sa sognare. Conosce la via del sogno, del desiderio. Sa che è fonte di vita che sa trasformarsi e trasformare. E la percorre questa via. La sua casa è il viaggio, quello interiore, quello vero, quello santo. Non ha patria. O meglio, non ne ha una sola. La mia Donna ama il cielo, il sole, le stelle, il mare, la luna, il vento. Ama l’alba e il tramonto. Ama la notte, l’autunno e l’inverno. Ama cantare, giocare, correre, ridere e piangere.
La mia Donna oggi ha una dedica, una sola tra mille, milioni, miliardi. E la sua dedica è un nome, semplice, sconosciuto, dimenticato, innocente. Kepari.
La mia donna. Semplicemente una Donna.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...