Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet


SIGLA!!!


Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 6:26 e tramonta alle 20:14.

Luna: Luna gibbosa crescente. Il 5 di maggio sarà luna piena.

Onomastici: Tanti auguri a tutti coloro e tutte coloro che portano il nome di: Severo e Ugo (29 aprile); Pio, Adiutore, Pomponio e Sofia (30 aprile); Giuseppe, Amatore, Grata, Pellegrino, Riccardo e Sigismondo (1 maggio); Atanasio, Zoe e Felice (2 maggio); Filippo, Giacomo, Alessandro, Giovenale, Guglielmo, Teodosio e Viola (3 maggio); Cassiano, Ciriaco, Floriano, Fortunato, Paolino e Silvano (4 maggio); Angelo, Gottardo, Irene, Massimo, Prisca e Tosca (5 maggio).

Il Santo: Il 29 di aprile la Chiesa festeggia santa Caterina da Siena, terziaria francescana, morta nel 1380. Patrona d’Italia, di Siena, di Roma. Patrona delle lavandaie, dei corrieri e degli infermieri.

Il nome: Il nome che ho scelto questa settimana non è molto diffuso, ma io lo trovo molto bello: Zoe. È un nome molto antico, che non ha subito variazioni nel corso del tempo. Deriva da una parola greca ζωή e significa “vita”. In Italia si chiamano Zoe poco meno di milleottocento persone, circa lo 0,003% della popolazione. Nella classifica dei nomi più comuni si colloca al millenovantaquattresimo posto. È diffuso nel Nord-Italia: Veneto (28,9%), Emilia Romagna (21,3%), Lombardia (14,4%), e Toscana (10,1%); pochissimo nel resto del Paese.

Compleanni storici: Tantissimi auguri al grande Zubin Metha, nato il 29 aprile 1936.

Questa settimana accadde: Il 30 aprile 1789, sulla balconata della Federal Hall di Wall Street, a New York, George Washington prestò giuramento divenendo il primo presidente degli Stati Uniti d’America.

Feste e ricorrenze: Oggi vi parlo di una festa tradizionale di un’altra “Isola”. No, non è Carloforte, anche se i suoi abitanti pensano che la loro sia l’unica vera isola (così come i sassaresi sono convinti che piazza Italia, a Sassari, sia l’idea platonica di piazza). Si tratta della nostra isola sorella, oserei dire gemella, viste le pecore e i muretti a secco (speriamo che Red non mi meni e lasci passare la licenza sentimental-poetica!): l’Irlanda. È la festa di Beltane, termine che deriva dal gaelico antico e significa “fuoco luminoso”. Antica festa gaelica, si celebra attorno al 1° maggio. Questa ricorrenza si situa esattamente a metà strada tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate e, in Irlanda, segna il passaggio tra le due stagioni. Fonti del X secolo riportano che i druidi accendessero dei falò sulla cima dei colli e che vi conducessero il bestiame del villaggio per purificarlo in segno augurale; anche le persone attraversavano i fuochi allo stesso scopo. Oggigiorno questa tradizione si conserva solo in poche località: una di esse è Calton Hill, in Scozia, non lontano da Edimburgo, dove la notte del 30 aprile si tiene una celebrazione di Beltane a cui partecipano circa quindicimila persone.

Curiosità: Cari lettori, a voi non sembra, come a Violet, di aver sempre conosciuto il Concerto del Primo Maggio, a Roma, in piazza di Porta San Giovanni? Invece è un evento “giovane”, nato nel 1990 da un idea di Maurizio Illuminato (sarà merito del cognome?) e organizzato dai maggiori Sindacati italiani. Quindi questo sarà “solo” il ventitreesimo anno che ci farà compagnia per il pomeriggio e la serata dedicati alla Festa dei lavoratori.

Il Lama racconta: In quel tempo lontanissimo, quando la Terra doveva formarsi, cadde dall’alto; il suolo, le montagne e le pietre caddero dal Cielo. Così fu la Terra. Dopo la creazione della Terra, venne l’uomo. Si dice che l’uomo venne dal suolo. Vennero fuori dalla Terra piccoli bambini; vennero fuori tra i salici, coperti di foglie di salici. E stavano sdraiati tra i cespugli nani, ad occhi chiusi, perché ancora non potevano trascinarsi. Il suolo dava loro il cibo. La donna fa i vestiti per i bambini e vaga sopra il suolo, dove trova piccoli bambini: essa li veste e li porta a casa. Divennero molti. E, quando furono molti, ebbero bisogno dei cani. Un uomo uscì con i finimenti di un cane in mano e percorse la Terra, mentre gridava: “Hok, hok, hok!”. Allora i cani vennero fuori dalle montagnole, dalle piccole montagnole; e si scrollarono, perché erano pieni di sabbia. Così l’uomo ebbe anche i suoi cani. (Leggenda Inuit)

Così parlò zio Gecob: Quando gli uomini smarriscono le loro galline e i loro cani sanno dove ritrovarli; ma quando gli uomini smarriscono il loro cuore, non sanno ritrovarlo mai più.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...