Passa ai contenuti principali

Ma cos'hai messo nel caffè?



Da qualche giorno la Rassegna Stronza è rimasta orfana del caffè Arsenale. Sfrattate dal nostro rifugio, non immaginando nemmeno possibile di convertirci all’orrido distributore, abbiamo deciso di esplorare bar e caffè in modo da poter trovare una nuova sede ufficiale per il nostro blog. Da qui la necessità di una nuova rubrica, dove potrete leggere le recensioni di cappuccini e caffè dei bar di Cagliari che avranno l’onore di ospitare le vostre bloggers preferite.
Come nelle migliori guide i cappuccini e simili avranno il loro voto, ma anziché le classiche stelle, cucchiai, gamberi e oggettini vari le diciture, dall’ottimo allo scarso, saranno le seguenti:

Miao!
SPF (si può fare)
MS (ma si…)
Tristezza L
Blasfemia!!!


In Piazza Carlo Alberto c’è un grazioso caffè. I tavolini nella piazzetta soleggiata davanti alla Cattedrale sono rilassanti e popolati della tipica fauna casteddaia (se questo poi sia un bene o sia un male lo lasciamo decidere a voi). All’interno l’arredamento è curato e piacevole, il giornale è sempre di giornata. Aperto da circa sei mesi, la sua grave pecca è stata quella di aver privato Red e Pink della spassosa compagnia di un gruppo di ingegneri alla ricerca della felicità, che si trasferirono qui dal caffè Arsenale per questioni elettriche non meglio specificabili, ma dopo gli ultimi eventi anche questa spiacevole questione ha perso di importanza! Giunti al tavolino verrete serviti con familiarità e gentilezza, vi verrà portata una pasta abbastanza commestibile e ricca di crema, si potrà al massimo rischiare che l’acqua gasata non abbia bollicine… vabbè, poco male! Se come noi avete chiesto un cappuccino inizieranno però i guai: una schiuma di latte autolesionista, oltre che fredda si scioglierà prima di aver incontrato il vostro palato, smorzando d’improvviso il sorriso che vi illuminava la faccia, il caffè di sottofondo non è un gran chè, freddino anche lui, forse un po’ lungo.
Voto: Tristezza

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Il romanzo gotico del Pavoloso Frankenstein  Si dice che Mary Shelley trasse ispirazione per il suo capolavoro Frankenstein da un sogno. Dicono che Mary, giovanissima, ospite di lord Byron, avesse ascoltato lunghi discorsi sulla vita, sulla morte, sulla possibilità di far rivivere creature assemblate da parti di corpi raccolti nei cimiteri. Era il 1816, “l’anno senza estate”, e per trascorrere il tempo costretti in casa dalla pioggia, Byron propose alla sua compagnia di comporre storie di fantasmi: fu così che la creatura del dottor Frankenstein prese vita e popolò gli incubi di tanti… Passarono gli anni, cari bambini, e arrivò il 2020. Era “l’anno senza primavera”, o meglio ancora, la primavera c’era, ma nessuno la poteva vedere perché tutti, chiusi in casa senza pioggia, cercavano di passare il tempo esorcizzandolo con storie di fantasmi calcistici, perché anche il calcio sembrava andato via. Ma poco prima che il mondo sprofondasse nel più incredibile romanzo gotico ch...