Passa ai contenuti principali

L'almanacco di Violet


SIGLA!!!


Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 6:45 e tramonta alle 20:01.

Luna: Luna calante. Il 20 di aprile sarà luna nuova.

Onomastici: Tantissimi auguri a tutte coloro e a tutti coloro che portano il nome di: Abbondio, Anastasia, Marone e Suina (15 aprile); Bernadetta, Caio, Leonida (16 aprile); Innocenzo, Pantagato, Roberta, Roberto e Simeone (17 aprile); Calogero, Eusebio, Perfetto (18 aprile); Emma, Giorgia, Giorgio, Leone e Marta (19 aprile); Aniceto, Marcellina, Marcellino, Sara (20 aprile); Apollonio, Corrado (21 aprile).

Il Santo: Il 21 di aprile si commemora san Anselmo, nativo di Aosta, vescovo di Cantererbury, dottore della Chiesa, morto nel 1109. Patrono di Aosta.

Il nome: Il nome che vi propongo questa settimana è molto bello e molto antico: Marta. Lo si trova già citato non solo nei vangeli, ma anche nella Bibbia ebraica e ne è attestato l’uso da almeno il V secolo prima di Cristo. Potrebbe derivare dall’aramaico Miryàm ed essere, quindi un forma dialettale di “Maria” o, più probabilmente, dall’ebraico Mar=”signore”, nel significato di “signora, padrona”. Il numero fortunato legato al nome Marta è il 2; il suo colore è il bianco; la sua pietra è il diamante e il suo metallo è l’argento. In Italia si chiamano Marta circa sessantunmilaseicento persone, cioè lo 0,10% della popolazione. È il duecentocinquantanovesimo nome più comune. Le regioni i cui è più diffuso sono l’Emilia Romagna, con il 18,2%, e la Lombardia, con il 17,3%. È meno frequente in Basilicata, Valle d’Aosta e Molise (0,2-0,1%).

Compleanni storici: Il 15 aprile 1452 nacque il grande Leonardo da Vinci. Auguri!

Questa settimana accadde: Il 18 aprile 1506 papa Giulio II pose la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano.

Ricorrenze: Il 21 aprile 2012 a Cagliari inizia la sessantaquattresima edizione della Fiera Campionaria della Sardegna. Sarà aperta a disposizione di tutti i visitatori e i curiosi fino al 2 maggio.

Il Lama racconta: Un giorno il vento e il sole cominciarono a litigare. Il vento sosteneva di essere il più forte e a sua volta il sole diceva di essere la forza più grande della terra. Alla fine decisero di fare una prova. Videro un viandante che camminava lungo un sentiero e decisero che il più forte di loro sarebbe stato colui che fosse riuscito a togliergli i vestiti. Il vento, così, si mise all’opera: cominciò a soffiare e soffiare, ma il risultato fu che il viandante si avvolgeva sempre più nel mantello. Il vento allora soffiò con più forza e l’uomo, chinando la testa, si avvolse una sciarpa intorno al collo. Fu, quindi, la volta del sole, che, cacciando via le nubi, cominciò a splendere tiepidamente. L’uomo, che era arrivato in prossimità di un ponte, cominciò pian piano a togliersi il mantello. Il sole, molto soddisfatto, intensificò il calore dei suoi raggi, fino a farli diventare incandescenti. L’uomo, rosso per il gran caldo, guardò le acque del fiume e, senza esitare, si tolse i vestiti e si tuffò. Il sole, alto nel cielo, rideva e rideva. E al vento, vinto e deluso, non rimase che nascondersi in un luogo lontano.

Così parlò zio Gecob: Fino a qualche tempo fa, ho creduto nella verità del detto: "Un bastone e un sorriso possono superare qualsiasi difficoltà", ma poi la mia ulteriore esperienza mi ha rivelato che in genere si può lasciare a casa il bastone.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...