Passa ai contenuti principali

I 10 buoni motivi per scegliere archeologia ed epigrafia by Pink&Red

  1. Perché la storia è la coscienza dei popoli, e la preistoria anche;
  2. perché la voglia di ascoltare e comunicare con le persone non si ferma nemmeno davanti ai millenni passati;
  3. perché se la cultura non dà da mangiare non fa nemmeno ingrassare;
  4. perché mentre portavo la mia prima carriola qualcuno bofonchiava che l’archeologia non è un lavoro per ragazzine;
  5. perché quando riconosci la terra di un luogo dal colore, dal tatto e dal profumo, sai che qualunque cosa accada ci sono posti dove ti sentirai sempre a casa;
  6. perché ho bisogno di cercare un senso per ogni cosa e ogni concatenazione di eventi;
  7. perché una volta ho potuto recitare l’Amleto con un teschio vero in mano;
  8. perché in una biblioteca mi sento felice e nel magazzino di un museo il cuore mi va a mille;
  9. perché posso vedere il mondo e la storia da prospettive che nessun altro può vedere, che durano giusto il tempo di rimuovere lo strato;
  10. perché pensare la storia e la cultura in termini millenni è un bell’esercizio di umiltà e di speranza.
by Red

  1. Perché una pietra può essere più viva di quello che sembra;
  2. perché Dueno e il suo vaso sarebbero stati nessuno senza un'iscrizione;
  3. perché non serve essere Cicerone per essere ricordati per i propri scritti;
  4. perché la soddisfazione nel rimettere insieme i pezzi del puzzle è inimmaginabile;
  5. perché si può entrare in punta di piedi nella vita degli uomini del passato;
  6. perché la storia non è fatta solo di grandi nomi e grandi fatti;
  7. perché si può stare giorni interi a fissare una pietra senza che nessuno ti prenda per un cretino;
  8. perché con le iscrizioni in latino è troppo "facile", con quelle in ebraico è meglio;
  9. perché l'amore e la pietà umana resistono alle intemperie;
  10. perché se tutti i diamanti sono pietre e un diamante è per sempre, anche una pietra (scritta) è per sempre. 
by Pink

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...