Passa ai contenuti principali

Gli Arcani - by Rainbow

La Papessa



Tradizionalmente i Tarocchi, così come gli Oroscopi, godono in lungo e in largo di una fama discriminante e preconcetta. Come qualsiasi argomento del Mondo, bisogna conoscere profondamente l'inizio delle cose per compiere l'intero ragionamento. Si parla di Tarocchi contemporaneamente alla prima stesura della Bibbia. Si parla di divinazione e di lettura del futuro, si parla di carte fortunate e sfortunate. Ma niente di ciò è vero o ha senso. Guardando le carte dei Tarocchi, a tutto possiamo ambire tranne che a sapere cosa accadrà domani. Bisogna guardare senza guardare, lasciare che l'immagine ci guidi alle nostre emozioni più profonde e reali. Ogni immagine dei Tarocchi traccia inequivocabilmente una parte della Vita. Come se la vita stessa avesse delle facce preesistenti a noi. Gli Archetipi. I Tarocchi sono gli archetipi. Ogni carta ha un suo significato plurale. Vuole dire che qualunque cosa noi osserviamo, qualunque cosa ci capiti, chiunque incontriamo per strada, può avere molteplici letture. La Papessa, per esempio, è una delle carte, degli Arcani, che più colpisce. E' una figura di donna seduta, leggermente il suo busto e il suo ventre ampio ruotano verso sinistra, guardando al passato. E' bianchissima in volto, fredda, e tiene un grosso libro in mano. La sua testa ha un velo paraocchi, bianco. E' sapiente, ma statica. E' enigmatica, ma rassicurante. E' ferma nel suo giudizio divino, ma non evolve in troppe sofisticazioni. E' paziente e diffidente. Immersa nelle sue storiche certezze. Può sembrare strano, ma pensateci... Quante donne così vi vengono in mente? Scrittrici, giornaliste, mamme, insegnanti, amiche... Quante donne che conoscete sono Papesse? Quanto vi irritano le donne saccenti e rilassate nelle loro prese di posizione? Quante volte ci siamo amalgamate in una identica e già vissuta situazione? E abbiamo continuato a viverla, senza cambiare di un ingrediente quanto ci accadeva intorno e poi abbiamo sperato che la ricetta, a fine cottura, prendesse un altro sapore? Quante volte dobbiamo mangiare lo stesso cibo per capire quali ingredienti ci siano dentro?

I Tarocchi danno gli indizi per non farci ricadere nello stesso errore, per non farci fare lo stesso giro, per aiutarci a vedere magari la stessa realtà, ma con una lenta diversa.

D'altronde il Mondo è fatto di immagini.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Il romanzo gotico del Pavoloso Frankenstein  Si dice che Mary Shelley trasse ispirazione per il suo capolavoro Frankenstein da un sogno. Dicono che Mary, giovanissima, ospite di lord Byron, avesse ascoltato lunghi discorsi sulla vita, sulla morte, sulla possibilità di far rivivere creature assemblate da parti di corpi raccolti nei cimiteri. Era il 1816, “l’anno senza estate”, e per trascorrere il tempo costretti in casa dalla pioggia, Byron propose alla sua compagnia di comporre storie di fantasmi: fu così che la creatura del dottor Frankenstein prese vita e popolò gli incubi di tanti… Passarono gli anni, cari bambini, e arrivò il 2020. Era “l’anno senza primavera”, o meglio ancora, la primavera c’era, ma nessuno la poteva vedere perché tutti, chiusi in casa senza pioggia, cercavano di passare il tempo esorcizzandolo con storie di fantasmi calcistici, perché anche il calcio sembrava andato via. Ma poco prima che il mondo sprofondasse nel più incredibile romanzo gotico ch...