Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 7:16 e tramonta alle 17:02.

Luna: La luna è gibbosa crescente. Il 27 avremo Luna piena. Dal giorno successivo entrerà in fase calante.

Onomastici: Tantissimi auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Caterina (di Alessandria), Mosè (di Roma), Maurino (25 novembre); Corrado (di Costanza), Nicone, Umile (26 novembre); Apollinare, Facondo e Primitivo, Giovanni Vincenzo, Gustavo, Valeriano (di Aquileia) Siffredo (27 novembre); Fausta Romana, Irenarco, Sostene, Teodora (28 novembre); Bernardo (di Nazareth), Illuminata (29 novembre); Andrea (apostolo di Gesù), Maura (30 novembre); Albano, Donnolo, Eligio, Fiorenza, Naum, Proietto (1 dicembre); Abacuc (profeta), Aurelia, Bianca (di Castiglia), Silverio (2 dicembre).

Il Santo: Il 30 di novembre la Chiesa ricorda sant’Andrea, apostolo, martire. Era il fratello di Simon Pietro, fu evangelizzatore della Tracia e della Scizia. È patrono di Sarzana e dell’alsazia. Protettore dei pescatori e dei pescivendoli. Viene invocato contro le ingiustizie e la sterilità femminile.

Il nome: Il nome che ho scelto per voi questa settimana è Corrado. È un nome di origine tedesca e significa “consigliere saggio, valoroso, audace”. Il numero fortunato legato al nome Corrado è il 3; il suo colore è il giallo; la sua pietra portafortuna è il topazio; il suo metallo è il ferro. In Italia si contano sessantunmilaottocento uomini che portano questo nome, cioè circa lo 0,1% della popolazione del nostro Paese. Corrado è al centocinquantacinquesimo posto nella classifica dei nomi più comuni. La sua distribuzione nel territorio è abbastanza omogenea, con un picco in Valle d’Aosta (12,8%) e Trentino Alto Adige (10,2%). Pochi, invece, in Basilicata (solo lo 0,8%). Corrado: chiacchierone, originale, ricco, ammirevole, determinato. Meglio di così?!

Compleanni storici: Auguri a Luisa May Alcott, nata il 29 novembre 1832.

Questa settimana accadde: Il 26 novembre 1941 il Presidente Roosvelt stabilì, con la firma di un apposito decreto, il quarto giovedì di novembre come Thanksgiving Day negli USA.

La notizia del giorno… un anno dopo: Vecchi rimedi. Il rito nuragico che convince gli uccellini (Unione Sarda, Edizione del 27 novembre 2011, p. 25).

Feste e ricorrenze: Il 25 di novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le Donne. Il 1° dicembre è la Giornata Mondiale contro l’AIDS.

Feste e ricorrenze privatissime: Il 30 di novembre Violet fa tanti, ma tanti, ma tanti auguri alla sua amica Carol. Che sia un ottimo compleanno!

Curiosità: Nel 2012 l’Avvento, cioè le 4 settimane in preparazione del Natale, inizia con i Primi Vespri di sabato 1° dicembre e si concluderà con l’Ora Media del 24 dicembre.

Le buone maniere di ieri e di oggi: Anche il rito dell’aperitivo è soggetto alle regole del bon ton? A fare un giro per i tavolini di un qualunque locale affollato in un venerdì sera di mezzo autunno, sembrerebbe di no. Ma Violet è decisamente di tutt’altro avviso. Per non dilungarsi dirà, semplicemente, alcuni No, forse un po’ scontati, ai quali conviene attenersi, per non essere del tutto inadeguati all’occasione mondana di cui stiamo discorrendo: No al salutare gli amici alzando la voce. No a colpire i malcapitati occupanti del tavolino di fianco ai vostri amici. No a sedersi approfittando dell’ordinazione altrui. No a poggiare sul tavolo l’ultimo acquisto, in particolar modo se si tratta di scarpe. E no,no, no a monopolizzare l’attenzione di duecento persone con il vostro incessante cicaleccio!

Il Lama racconta: Un tempo il Sole appariva solo per un attimo: spuntava ad oriente e subito spariva, senza fare un giro completo. Un fratello e una sorella, che vivevano da soli nella foresta, procurandosi il cibo con la caccia e la pesca, decisero di costringere il Sole a compiere l’intero suo giro, per riscaldare la Terra. Al mattino la sorella legò, tra le cime degli alberi più alti, dei lacci molto lunghi e resistenti. Quando tornò a controllare la sua trappola, vide che il Sole, preso al laccio, stava per soffocare, senza riuscire a liberarsi. Avvertì subito il fratello e, insieme, andarono ad impadronirsi del Sole. Ma egli, temendo per la sua vita, li supplicò e promise che, una volta libero, ogni giorno avrebbe prolungato la sua corsa, diffondendo luce e vita sulla Terra. I due fratelli lo lasciarono andare e, da allora, il Sole risplende a lungo nel cielo e compie il suo intero giro (La leggenda del Sole. Nativi Americani).

Così parlò zio Gecob: Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici. Ma diventate partigiani di questa nuova resistenza, la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare, e di agire da uomini liberi e consapevoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...