Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!


Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 7:39 e tramonta alle 17:28.

Luna: la Luna è gibbosa crescente. Avremo Luna piena il 27 di gennaio alle 4:40.

Cielo del mese, i pianeti: Saturno, il “Signore degli Anelli” astronomico, anticipa sempre più il suo sorgere tanto che a fine mese sarà osservabile praticamente per tutta la seconda parte della notte e all’inizio dell’alba si troverà nella culminazione a Sud. Il pianeta si trova nella costellazione della Bilancia.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Fabiano (papa), Molacca, Neofito (di Nicea), Sebastiano (20 gennaio); Agnese, Bartolomeo (Albano Roe), Epifanio (di Pavia), Patroclo (21 gennaio); Vincenzo (di Saragozza), Anastasio (di Asti), Ursicino, Teodolinda, Valerio (22 gennaio), Amasio, Clemente e Agatangelo, Severiano e Aquila (sposi), Emerenziana (23 gennaio); Francesco (di Sales), Babila, Timoteo e Agapio (di Antiochia), Sabiniano, Vera e Supporina (24 gennaio), Agileo, Anania (di Damasco), Bretannione, Poppone, Proietto e Amarino (25 gennaio); Tito e Timoteo, Alberico (di Citeaux), Teogene (di Ippona), Senofonte, Maria (e figli), Paola Romana (26 gennaio); Angela (Merici), Devota, Giuliano, Marino, Teodorico (di Orleans), Vitaliano (27 gennaio).

Il Santo: Il 24 di gennaio si commemora Francesco di Sales, santo e dottore della Chiesa (1567-1622). Vescovo di Ginevra, è stato un grande maestro di spiritualità, forse uno dei più grandi. Scrisse la Filotea, il Teotimo e molte altre opere mistico-ascetiche, tanto da essere considerato il padre della spiritualità moderna. Sono splendide anche le lettere contenute nel carteggio spirituale che ebbe con santa Giovanna di Chantal, insieme alla quale fondò l’Ordine della Visitazione. Fu apostolo della dolcezza e della mitezza, a cui si ispirarono molti altri santi dopo di lui. È patrono dei giornalisti, di cui lo stesso giorno ricorre la festa, scrittori, autori e media. Protegge i sordomuti.

Compleanni storici: Il 21 gennaio 1905 nasceva Christian Dior.

Questa settimana accadde: Il 26 gennaio 1965 l’Hindi divenne la lingua ufficiale dell’India.

La notizia del giorno… un anno dopo: Via Baccaredda, quel tappo insopportabile (L’Unione Sarda, Edizione del 22 gennaio 2012, p. 21).

Ricorrenze: Il 27 di gennaio si celebra il Giorno della Memoria. La scelta di questa data fu compiuta per ricordare il 27 gennaio 1945, giorno della liberazione dei pochi superstiti del campo di concentramento di Auschwitz, da parte delle truppe dell’Armata Rossa. In questo giorno, per una risoluzione dell’ONU, datata 1° novembre 2005, si commemora la Shoah e tutte le vittime del nazismo e del fascismo.

Curiosità: Il carnevale ogliastrino di Ulassai ha luogo dalla notte di San Sebastiano fino al giorno di Martedì grasso ed è caratterizzato dalla questua in onore del fantoccio “su Maimoni”, e dalle varie maschere: sa Ingrastula, ossia la madre del carnevale, su Maimulu, personificazione vivente del Carnevale stesso, l’orso, Ursu, o “omini aresti”, con i guardiani.

Le buone maniere di ieri e di oggi: Oggi si parla del tono di voce da tenersi in luogo pubblico. Ci sono vari casi, da analizzare, ma scopriremo che il contegno da tenere deve essere il medesimo. Partiamo da un piccolo esempio, coloro che fanno colazione al bar nel tavolino a fianco al vostro. Sono sicura che sia capitato a tutti di non riuscire a godersi la propria tranquilla e faceta conversazione a causa del volume sostenuto delle conversazioni dei vicini. Non c’è niente di più irritante, per chi lo subisce, e di più evitabile, con un pizzico di attenzione, per chi pratica la rincorsa al decibel proibito. Basti ricordare che, così come a noi può capitare di avere dei vicini di tavolino urticanti, possiamo facilmente essere altrettanto per gli altri. E viceversa!

Il Lama racconta: A voi che avete occhi per vedere ed orecchi fini, voglio narrare questa storia. Al vostro spirito che sente e nel sentire palpita e ricorda. Allo sguardo che nel buio scruta e vede. Al sorriso che vi si accende dentro, voglio sussurrare il segreto che mi hanno svelato le Janas, nei giorni che le incontrai. Erano tre fate, piccole piccole, ed io una bimba. Ero scappata. Forse sarei riuscita a recuperare mezz’ora di libertà, prima che il babbo mi ritrovasse alla finestra del castello diroccato, nel fitto del bosco. Sapeva dove venire a cercarmi. Eppure a me piaceva perdermi proprio là, anche se il tempo era breve. Non avevo ancora raggiunto le scale, passai l’arco di pietra e, prima di salire, volsi lo sguardo a sinistra, laddove si dipanava il bosco, con le sue querce e il lecceto. Fu lì che le incontrai. Abbeveravano i loro bianchi destrieri alla fonte più nascosta. Nei tempi che furono, molti le avevano viste cavalcare, eleganti e leggere, i capelli ramati sciolti al tocco della brezza. I giovani più valorosi e più veloci si erano lanciati al loro inseguimento, ma nessuno mai era riuscito a raggiungerle. Sempre svanivano, portate dal vento; allora quei valorosi seguivano le orme lasciate dai destrieri bianchi. Ma si perdevano, ché erano fatate. Ora erano lì. A pochi passi da me. Mi avvicinai e salutai quelle signore minute e benevole, accarezzai la criniera del più giovane dei loro cavalli. E vidi gli zoccoli dei destrieri girati a rovescio. Lasciarono che scoprissi il loro segreto, per il quale nessuno, per quanto veloce, potrà mai raggiungerle e ritrovarle. Ora lo sapete anche voi. Ma non ditelo. Non vi crederebbero. Soltanto noi Janas, conosciamo il senso profondo del a rovescio. E corriamo libere, in groppa ad un cavallo bianco senza nome e senza stalla (I bianchi destrieri delle Janas, Violet, per La Rassegna Stronza, Liberamente tratto da un’antica leggenda della Sardegna).

Così parlò zio Gecob: Ma quando sediamo vicini, insieme, scivoliamo l’uno nell’altra, ci fondiamo con frasi e parole. Il confine tra noi sfuma, è avvolto nella nebbia. Siamo impalpabile territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...