Passa ai contenuti principali

L'archeologia vista da Red

Quando ero bambina l’archeologia era solo una delle mille professioni che sognavo di fare da grande: stilista di moda, direttore d’orchestra, maestra, astronauta… Crescendo è cresciuto anche il mio interesse per le materie umanistiche e per tutto ciò che riguarda il mondo antico. A differenza di Pink io adoravo la storia, nonostante la mia professoressa, e quando la studiavo non smettevo mai di chiedermi “perché”.
Penso che la mia scelta di fare ricerca stia tutta in quei “perché”: io sono convinta che l’età mentale dei ricercatori si fermi ai tre anni e credo che la loro carriera arrivi al capolinea qualora il loro cervello compia i sei anni, cioè nell’età in cui dai perché e dall’osservazione stupita del mondo si passa al “non facciamo troppe domande altrimenti non si va più via da scuola”. Dopo possono diventare degli splendidi docenti, degli ottimi direttori scientifici, ma non troveranno più l’originalità di prima.
Io, per quanta esperienza e saggezza possa aver incamerato in trent’anni, sono esattamente come quando avevo tre anni: adoro i vestiti rossi, le scarpe eleganti, se son triste mi nascondo negli armadi e chiedo sempre perché. Quando sono diventata abbastanza saggia per capire questo, ho capito che io non volevo, speravo o sognavo, ma dovevo fare ricerca.
Scegliere l’archeologia è stato il passo successivo. Indiana Jons mi piace, è vero, ma a me piace trovare quel che trovo, non quel che cerco. Lara Croft, no, non la sopporto, ma, conoscendo un po’ di colleghi, devo dire che capisco perché si porti dietro le pistole e non la trowel. Durante l’università mi sono appassionata a mille materie: ho amato la glottologia, la filologia, moltissimo la storia. Ma a differenza di Pink non ho mai avuto dubbi, perché a me piacciono il sole a picco, la terra e gli insetti.
Per quanto ami lo studio, mi sento in gabbia se non posso lavorare anche fisicamente. E poi io voglio vedere tutto: tutto quello che gli altri vedranno pulito e restaurato io lo voglio vedere dov’era, voglio su di me la responsabilità di trovarlo e documentarlo, di tessere personalmente i nessi logici da cui potrà scaturire l’interpretazione anche degli altri. Io con la storia voglio condividere la polvere sulla pelle, voglio guardarla da prospettive precarie e mutevoli, e non mi importa la vecchia storia degli archeologi che si “mangiano” gli strati: in tutte le professioni esiste chi farebbe carte false per il proprio interesse, come in tutte le professioni esiste chi farebbe di tutto pur di non tradire la deontologia.
Detto questo, è vero che anche io, come Pink, vorrei fare una scoperta che cambia la storia e vorrei scrivere il libro che tutti gli archeologi devono leggere. Nel frattempo porto avanti il mio lavoro con entusiasmo, e, anche se a volte mi chiedo perché non ho aperto una cioccolateria uguale a quella di Vianne (in Chocolat), mi diverto a lanciare i vermi verdi nella carriola del vicino, a sfogare la mia ira distruttrice sugli strati sterili, la pazienza in quelli “buoni” e mi riconcilio col mondo chiacchierando con i colleghi a fine cantiere: con birra ghiacciata e patatine, ovvio.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...