Passa ai contenuti principali

Istantanee - by White


Perché la voce non basta

E’ piccola Giusy, apparentemente fragile. Si esprime con garbo, ma ti guarda dentro. Pacata nei toni. Gli occhi scuri e mobilissimi trasudano affabilità, sotto le ciglia in su. Viso espressivo e chioma scura. Mani lunghe e affusolate. Nessuna traccia di divismo in lei. Autentica nei rapporti interpersonali. Signorile ed educata. Domina la timidezza, che trapela nella ricerca accurata delle parole, meditate, senza esagerazioni, su un sorriso bambino, di denti piccoli e candidi. Una potenza vocale inaspettata, che non sa rivelarsi ad una prima osservazione. Anzi pare proprio non poter abitare quel corpo esile ed aggraziato. Lungo e metodico lo studio, ininterrotto, severo. Sua la voce che nessun palco internazionale ha saputo privare della cadenza originaria, nel dialogo, cagliaritana e cantilenante. Né la lunga assenza da casa. Idee chiare, emozioni evidenti. Chi ha avuto il piacere di conoscerla ne è rimasto colpito. Una combinazione esplosiva di capacità straordinarie e anelito alla normalità. Naturale la propensione a creare spirito di squadra, di chi è in grado di regalare armonia, con cui è facile lavorare. Sempre attenta che la sua luce non faccia ombra a nessuno. Sostegno nei momenti difficili. Dispensatrice di conforto. Nessun capriccio da star. Sa dire di no, quando si accorge che il ruolo proposto non le si addice. Senza rimpianti. Non si affanna per la gloria. A lei interessa far bene. Amore per il suo lavoro, un’innata maestria di immedesimarsi, di calarsi nei ruoli. Superba la voce, non solo per l’estensione e il colore. Dà voce all’anima. Voce che è tramite evidente in chi l’ascolta, strumento magico di emozioni. Di quella minuta donna schiva nessuna impronta rimane sul palco. Mai un ingresso stentato quando si apre il sipario. Semmai una forza della natura, prorompente, che si materializza in presenza, assoluta. Donne che rivivono in lei, con vigore. “Io prendo tutto sul serio”, dice, “quando muoio, io, muoio davvero!”. E lei è di volta in volta Violetta, Regina della notte, Manon Lescaut, Mimì, solo per citarne alcune. Sempre attendibilissima. Canto di estrema bravura, fa sentire una premonizione di fatalità, sa trasmettere una sensazione di addio alla vita. Si attribuisce una buona dose di incoscienza, ripensando ai suoi esordi. Attratta inizialmente dalla musica leggera, si scopre soprano. Canta, recita, ha una gestualità impetuosa. Si dilata in scena, oltre i limiti del suo corpo, fino a dominarla, calamitando l’attenzione. E va, incamera successi, calca palchi prestigiosi, è molto richiesta. Viene richiamata. “Non succede spesso”, dice schernendosi. Bella, espressiva, dai colori mediterranei. I costumi meravigliosi che indossa la accrescono, a volte creando aneddoti divertenti. Come la volta in cui la gonna era così ampia che non passava attraverso l’ingresso al palco, progettato male, ed era costretta ad entrare in scena rigorosamente di lato, “come in un geroglifico”, ricorda ridendo. O la fatica di indossare i coturni, trascinandone il peso con studiata agilità, o i grandi copricapo. Mai pugnace o scontrosa, immune ai commenti velenosi che si propagano facilmente negli ambienti del teatro. Va per la sua strada. E’ schiva, si avvicina agli altri con cautela, ma sa essere allegra e pronta al sorriso. Non esita a rivolgersi ad un pranoterapeuta cialtrone, con un collega, quando una maledizione sembra diffondere il mal di gola tra i cantanti, nel corso delle prove estenuanti. Ne ride ancora di gusto, al ricordo. Anche se qualcuno, un po’ più attento, intravede un retrogusto amaro di tristezza, in fondo in fondo al suo sorriso. Poco più che quarantenne è costretta ad ingaggiare il duello più estremo, con una rivale a volte scorretta, la vita. Lotta con tutta sé stessa, con la stessa passione che sa imprimere alle sue amate eroine. Non dice della sua battaglia personale, inventa impegni improrogabili quando non può essere presente. Quando le terapie oncologiche la stremano e le arrochiscono la voce. Non è difficile crederle, fa una vita nomade. Nasconde il suo stato, cerca di stregare la malattia con la malia della sua voce. La occulta ai molti che la amano, non vuole essere motivo di preoccupazione. A lungo pare riuscirci, ma il destino si compie anche contro la più ferrea volontà. Ed avrà la meglio su di lei, ancora troppo giovane per abbandonare la scena. Ora le è stata dedicata l’Arena del Parco della Musica, a ridosso del Conservatorio Pierluigi da Palestrina, dove si è formata ed ha conseguito il diploma in canto e piano. E che si è subito distinta vincendo il concorso internazionale di Spoleto per il canto, poco più che ventenne. Indimenticata insegnante nei master estivi per le voci nuove, sempre a Cagliari. Si entusiasma per i suoi allievi, partecipa completamente alla loro emozione, la condivide nel profondo. Intervistata dice: “Guardatemi, sono tutta una macchia”, mostrando la pelle del collo e del petto, con un’incantevole espressione birichina sul viso, di chi sa che ha scoperto nuovi talenti e ne gioisce. Ha fatto in tempo ad insegnare che il dono di una voce straordinaria non basta. Lo studio, la tecnica e la personalità devono saper creare un mix equilibrato, un’artista completa deve rivelarsi, come un fiore che sboccia, quando è giunto il momento. E rinnovarsi e mutare ad ogni nuovo ruolo. Un soprano sopraffino Giusy Devinu, andata via in silenzio in una tiepida sera di inizio maggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...