Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


Sole
A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:31 e tramonta alle 18:32.
Il 20 marzo, alle 16:44, è l’Equinozio di Primavera. Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest e si trova esattamente nel punto di intersezione tra equatore celeste ed eclittica, denominato punto d’Ariete. Il giorno e la notte hanno la stessa durata.

Luna
La Luna è calante per tutta la settimana.
Nelle ore centrali della notte tra il 18 e il 19 marzo è possibile ammirare il sorgere e il successivo elevarsi a Sud-Est di un suggestivo terzetto di astri: la Luna, Marte, e Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine.

Cielo del Mese, i Pianeti
Dopo una lunga attesa (per diversi mesi il pianeta rosso era osservabile in cielo solo nelle ore centrali della notte), Marte ritorna protagonista delle volta celeste già poco dopo il tramonto del Sole. A fine mese, infatti, esso sorge poco dopo il calare dell’oscurità e nella prima parte della notte lo si può riconoscere facilmente ad Est. Marte si muove di moto retrogrado nella Vergine, dove lo possiamo seguire nel suo graduale avvicinamento alla stella Spica.

I Santi
17 marzo: san Patrizio patrono d’Irlanda
18 marzo: san Cirillo di Gerusalemme
19 marzo: san Giuseppe, sposo di Maria
20 marzo: santa Alessandra di Amisio e compagne
21 marzo: santa Benedetta Cambiagio Frassinello
22 marzo: santa Lea
23 marzo: san Turibio de Mogrovejo

La Notizia del Giorno… un Anno Dopo
Avverto i miei “sette” affezionati lettori che, per ora, questa rubrica è sospesa.

Feste, Ricorrenze Curiosità
Il 17 marzo è la Festa dell’Unità Nazionale.
Il 19 marzo è la Festa del papà.
Il 21 marzo è un giorno importante e ricco di ricorrenze: è il primo giorno di primavera (anche se, astronomicamente nel 2014 l’equinozio si è avuto il 20 marzo); è la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (ONU); è la Giornata Mondiale della Poesia (UNESCO); è la Festa degli Alberi (Italia).




Il Lama Racconta
Si narra che, nella notte dei tempi, i telai d’oro delle Janas riempissero di ticchettii regolari i boschi di lecci di Sardigna, che allora erano fitti. L’uomo non li aveva bruciati, metro su metro. Non li aveva sradicati. Allora c’era rispetto per tutte le forme di vita, che Natura ci ha regalato. Allora i lecci più anziani e maestosi erano i Custodi delle fate. Ma ancora oggi i suoni del silenzio riempiono di presenze i boschi di Sardigna. Che tu ci vada di giorno o la notte, entraci con rispetto. Cammina al ritmo del tuo cuore. Respira profondamente. Procedi con animo puro, con lo spirito libero. E ascolta il silenzio. Allora, se è giorno e il sole si fa strada tra le foglie, potrai udire il ticchettare dei telai delle fate. Non oziano mai le Janas: la notte è il luogo delle loro scorribande, degli incontri, delle inaspettate sortite al villaggio. Il giorno, invece, le vede operose, a creare le stoffe più belle e preziose, che siano mai state indossate da donna. I loro telai sono piccoli, color del sole. Fatti del metallo più pregiato. E così anche gli sgabelli. Si riuniscono le sorelline nelle radure dei boschi di lecci, alcune dipanano la lana, altre filano e altre ancora si siedono al telaio. Cantano, ridono, raccontano. Vivono, e godono della bellezza della natura che le circonda. E restituiscono vita al bosco e ai suoi abitanti, con la loro bellezza limpida e luminosa, con la loro presenza giocosa. Si dice che le accompagni un cagnolino e che il suo abbaiare sia il segnale che qualcuno viene. Allora, si nascondono veloci. E a chi attraversa la radura capita di non immaginare tutto il rimestare che vi si muoveva un attimo prima. Se vai per il bosco e trovi una stoffa preziosa, color dell’oro, non cercare chi l’ha perduta. È un dono. Se vai per il bosco e senti abbaiare un piccolo cane, tre volte, non essere curioso. Le Janas conoscono il bosco, i suoi nascondigli, i suoi segreti, dalla notte dei tempi. Non le troverai. Se vai per il bosco e senti abbaiare un piccolo cane, tre volte, non affrettare il passo, non alzare la voce a chiamare le fate. Le Janas hanno bisogno di pace e tranquillità per svolgere il loro lavoro. Semplicemente sii onorato, e grato. Hai varcato la soglia del mondo delle fate e dei loro Custodi. Non c’è privilegio più grande (I telai d’oro delle Janas, liberamente tratto da una leggenda della Sardegna, Violet per La Rassegna Stronza, 17 febbraio 2013).

Così Parlò zio Gecob
L’amore non vuole avere, vuole soltanto amare.


Così aggiunse Violet
Ripropongo una storia scritta, ormai, più di un anno fa. È una storia a cui sono molto affezionata per diversi motivi, perché in quest’anno si è arricchita di vita e di presenze, di canto e di condivisione. La ripropongo perché mi sembra il modo giusto per celebrare la Festa degli Alberi. Giorno importante. Giorno nel quale dovremmo ricordarci di quanto la nostra vita sia legata a quella degli alberi e del creato tutto…

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...