Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


Sole
A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:53 e tramonta alle 18:17.

Luna
La Luna è crescente. L’8 marzo, alle 13:29 compie il suo Primo Quarto.

Cielo del Mese, i Pianeti
La sera del 6 marzo, se si ha pazienza e tempo, si può osservare un passaggio della Luna, quasi al Primo Quarto, nella costellazione del Toro: il nostro satellite naturale attraversa le Iadi, l’asterismo a forma di V, che rappresenta la testa del toro, passa vicino alla stella Aldebran, la più luminosa della costellazione; più in alto si riconoscono le stelle dell’ammasso delle Pleiadi. Il passaggio si ripete anche la sera successiva, con la Luna spostata più a sinistra.
Il pianeta Venere, rimane visibile al mattino, ad oriente, tra le luci dell’alba, ancora per alcuni mesi. Alla fine di marzo sorge meno di due ore prima del Sole, con una variazione di circa mezz’ora rispetto a febbraio. Venere il 7 marzo esce dalla costellazione del Sagittario per entrare in quella del Capricorno. Alla fine del mese, Venere compirà anche una piccola escursione nell’Acquario, per rientrare presto in Capricorno.

I Santi
3 marzo: san Tiziano
4 marzo: san Casimiro
5 marzo: san Lucio I papa; Mercoledì delle Ceneri
6 marzo: santa Coletta Boylet
7 marzo: santa Perpetua e santa Felicita
8 marzo: san Giovanni di Dio
9 marzo: santa Francesca Romana

La Notizia del Giorno… un Anno Dopo
Avverto i miei “sette” affezionati lettori che, per ora, questa rubrica è sospesa.

Feste, Ricorrenze Curiosità
Il 3 marzo è il B&B Day
Il 4 marzo è Martedì Grasso
Il 6 marzo si celebra la Giornata Europea dei Giusti
L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna

Il Lama Racconta
I luoghi sono come la gente. Esistono, vivono. Portano dentro delle storie. A volte tristi, altre liete. E ce le narrano, se solo abbiamo occhi per guardare e orecchi per ascoltare. Ma i luoghi, come le persone, portano dentro anche dei desideri: sono storie fantastiche, di quelle che si dipanano tra il sogno e la veglia, tra la veglia e il sonno. Spesso non raccontano ciò che è accaduto realmente, ma dicono chi si è nel profondo. Perché i luoghi, come le persone, sono molto più simili ai propri desideri che alla cruda realtà…


La vide, di sfuggita, far capolino tra i tetti della città, mentre camminava a passo lesto verso casa. Era una fredda sera di fine inverno sferzata dal maestrale. S’allungavano le prime ombre e il cielo diventava velocemente scuro. In mezzo a quel blu, che si perdeva nel viola e nel nero, un sorriso bianco. La vide. Era solo una piccola falce bianca in mezzo al cielo, ma si intravedeva tutta la sua celata rotondità. Si intravedeva la giusta parte di oscurità che ognuno di noi deve portarsi dentro per poter illuminare il mondo con un sorriso così puro, pensò. La vide. Vide la Luna Nuova di fine inverno, e se ne sentì attratta, fatalmente ed inevitabilmente. Accelerò il passo, già sostenuto a causa del freddo. Spalancò la porta di casa e fece in un volo le quattro rampe di scale che la separavano dal terrazzo, il suo osservatorio personale. E incurante del freddo e del vento stettero lì, lei e la Luna, a guardarsi e sorridersi. Come se fossero allo specchio. Come se quella parte scura, invisibile ed indecifrabile ai più, ma che per magia loro potevano donarsi, fosse a suo agio solo nel buio che avanzava, nel cielo che si faceva via via più nero. Come se, in fondo, solo la notte fosse casa e annullasse i confini tra il vero e il falso, il dentro e il fuori, il diritto e il suo rovescio. E nel gioco di quel chiaroscuro, delle sue luci e delle sue ombre, il tempo si fermò, lo spazio divenne infinito e il cielo e la terra si confusero. Allungarono le mani, la donna e la Luna. Se le strinsero. E iniziarono una danza. La Luna venne, e la donna volò. La Luna venne, e fece i suoi primi passi sulla Terra e sentì che non era poi così lieve, così vellutato il suo andare. Sentì i piedi ferirsi e provò un profondo dolore. E capì il valore del perenne riaccendersi del suo sorriso. La donna venne, e la Luna volò. La donna venne, e si sentì a casa. Ritrovò i suoi passi e le sue stanchezze. E fu grata del loro esistere. Perché rappresentavano il suo bagaglio. La sua vita. Non erano lievi, né leggere. Ma erano tutto ciò che aveva. E non le avevano impedito di volare! (La donna e la Luna, Violet per La Rassegna Stronza).

Così Parlò zio Gecob
Si fermano un istante per piangere, poi sollevano il capo e riprendono la strada. Sono maestre di dignità le donne.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...