Passa ai contenuti principali

Istantanee - by White


La veglia della madre

Guardami.

Tu forse non lo sai che cosa è accaduto, ma lo intuisci. Mi vedi, chiusa in me, pietrificata. Non mi dimenticherai. Mai. L’immagine del mio dolore non ti lascerà. E’ scolpita minuziosamente. Ogni più piccolo affondo dello scalpello è l’eco ampliata del mio strazio. Mi raggruma il corpo, che non ha più la forza di estendersi. Un’energia nefasta si è impadronita di me, e mi trascina impietosa verso la terra. Mi accoccolo qui, vicino a te. Abbranco le ginocchia perché non tremino. Le mie mani ossute e nervose, i tendini tesi, oltre i polsini della camicia che fuoriesce dallo zippone. Il collo svuotato, e alla fine, sul colletto largo sul petto, due bottoni in filigrana. Scalza, come una penitente. I piedi abbruttiti dal lavoro. Ma è tutto inutile ormai. Ogni mio gesto è sofferenza. Quell’ombra che vedi sui miei occhi non è data dal fazzoletto calato in avanti. E’ l’oscurità del mio cuore dilaniato. Stringo le labbra fino allo spasimo, la contrazione crea una rosa di rughe amare sulla mia bocca. Che non si poserà più sulla tua tempia tiepida e pulsante, nel mio bacio materno. Non la posso aprire, adesso. L’urlo trattenuto, fuoriuscendo libero, farebbe tremare la montagna. Dove ti hanno ucciso, figlio mio. Ti ha tradito e li ha nascosti. I tuoi assassini. Io ho temuto tanto, sempre. L’uomo non perdona, e non dimentica. Punisce e cancella la vita. Usa lame e fuoco. Tranelli e crudeltà. Sparge sangue. Mai pago di vendetta, che anzi si rigenera ad ogni nuova morte. Ma a me, da ora, nessun fuoco potrà mai più infondere il calore perduto. La tua assenza dominerà i miei giorni, che risuoneranno, finché avrò respiro, del mio urlo muto. Nella fissità del mio sguardo l’immagine del tuo corpo offeso. A me, non resta che vegliare, raggomitolata.


“La madre dell’ucciso” nasce da una vicenda reale che Francesco Ciusa visse nel corso della sua infanzia, e la cui immagine, per sua stessa ammissione, non lo abbandonò mai.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...