Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet



Sole
A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 7:05 e tramonta alle 18:07.

Luna
La Luna è calante. Il 27 febbraio, alle 19:39 si trova al perigeo. Il 1° marzo, alle 8:02, è Luna Nuova.

Cielo del Mese, i Pianeti
Prima del sorgere del Sole, il mattino del 26 febbraio, è possibile osservare la congiunzione tra una sottile falce di Luna calante e Venere. I due astri sono visibili bassi sull’orizzonte nella costellazione del Sagittario.

I Santi
24 febbraio: san Modesto di Treviri
25 febbraio: san Callisto Caravario
26 febbraio: san Faustiniano
27 febbraio: sant’Anna Line
28 febbraio: santi Macario, Rufino, Giusto e Teofilo
1° marzo: san Bono di Cagliari
2 marzo: sant’Agnese di Boemia

La Notizia del Giorno… un Anno Dopo
Avverto i miei “sette” affezionati lettori che, per ora, questa rubrica è sospesa.

Feste, Ricorrenze Curiosità
Il 24 febbraio è il Giorno Pagano europeo della Memoria.
Il 27 febbraio è giovedì grasso.
Il 1° marzo si ricorda il Capodanno Veneziano

Il Lama Racconta
I luoghi sono come la gente. Esistono, vivono. Portano dentro delle storie. A volte tristi, altre liete. E ce le narrano, se solo abbiamo occhi per guardare e orecchi per ascoltare. Ma i luoghi, come le persone, portano dentro anche dei desideri: sono storie fantastiche, di quelle che si dipanano tra il sogno e la veglia, tra la veglia e il sonno. Spesso non raccontano ciò che è accaduto realmente, ma dicono chi si è nel profondo. Perché i luoghi, come le persone, sono molto più simili ai propri desideri che alla cruda realtà…

Molti sono i luoghi che ad un occhio attento, ad uno spirito vigile e ad un cuore sognatore fanno intuire la presenza del Mondo al Contrario. E molti sono i modi per dire Mondo al Contrario, nelle varie culture e nei diversi tempi. Sono anche molti i modi di accedervi: alcuni più semplici e vicini, parte dell’immaginario comune, come gli specchi. Altri più intimi e personali, come i sogni e il sonno. O i pertugi che la nostra mente trova nelle maglie della coscienza, quando s’allargano nel passaggio dalla veglia al sonno, dal sonno alla veglia. Poi ci sono le porte, i luoghi fisici. E lì, un tempo lontano, o forse ieri, tra qualche istante o nel futuro più remoto, si aprono dei passaggi che pochi sanno cercare, ma che il mito e le leggende fermano ad imperitura memoria. Insomma, non è facile trovare le vie. Esse ci sono, ma al mutar delle condizioni, dei tempi e delle stagioni, non tutte sono sempre percorribili. Non possono essere svelate. Si nascondono tra le cose più semplici e naturali. Bisogna saper essere attenti, perché molti sono gli indizi e poche le prove. E ciò che è svelato si vela e si rivela, nel gioco delle parti che permette di cogliere un particolare diverso, o fuori luogo, ma di non percepirne la vera importanza.
Ogni fiume, si sa, dal monte scende a valle. E cerca casa, e trova il luogo del suo perdersi e riscoprirsi. Ogni fiume, si sa, corre verso il mare e nel mare è la sua casa. Eppure ci sono luoghi e tempi dove il fiume è trovato e il mare entra in esso. Ci sono luoghi e tempi in cui convivono due correnti, una profonda ed una in superficie, una laterale ed una centrale. E mentre sembra che il fiume torni indietro, esso è già perso nel grande mare. Se hai pazienza di aspettare, ci sono istanti, brevi e fuggevoli, e nessuno può dire se siano veri o frutto di fantasia, in cui tutto si ferma, per riprendere alla rovescia. Allora, lo specchio del fiume è più terso che mai. Allora, le immagini che riflette sono limpide e chiare. Allora, nella sua nitida trasparenza, si può scorgere il Mondo al Contrario e la sua vita rovesciata. Ed è così che quel che qui è stato, là prende vita. Ciò che qui è in rovina, là è al suo massimo splendore. Ciò che qui non gira, là lo fa con immenso vigore. La gente che abita sulle rive del fiume sa bene che non bisogna credere all’apparenza e non bisogna cedere all’evidenza. Sa che ciò che viene, può anche tornare; ciò che scorre, si può fermare; ciò che è contenuto, può straripare; ciò che dà vita, la può levare. E sa che c’è un tempo in cui tutto questo si può manifestare. A Carnevale, si dice, ogni scherzo vale. Ed è a Carnevale che, secondo la tradizione, si aprono quelle porte. Il fiume si ferma, la gente sveste i panni di sempre e rivela un’essenza nascosta. È un gioco a svelar se stessi e a scoprirsi diversi. Così il Borgo si anima. E dal fiume salgono is Attittadorasa. Sono vedove, ma celano sembianze maschili. Neniano s’attittidu, ma porgono un bambino. Chiedono latte ai petti floridi delle donne che incontrano, latte per tenere Carnevale in vita, e ricevono il vino dell’allegrezza. La Malvasia scorre a fiumi, sulla riva del fiume. Scorre, e non si arresta a tenere accesa la festa. A tenere viva l’esistenza del contrario che c’è dove il diritto permane. Fino al rogo, che bruciando Giolzi ristabilisce il tempo, il luogo. Si specchiano le alte fiamme, sulle acque del fiume che ritrova il suo corso. E così per un intero anno. Ma tu sai, che se sai aspettare, ritorna l’istante in cui tutto si ferma. E riprende al contrario. Allora le Antiche Concerie non si specchiano nel fiume. È lo specchio del fiume che diviene trasparenza e permette di vedere il Mondo al Contrario. Là, nelle Antiche Concerie i ferri lavorano ancora: per ilmasciare e iscaranare , per bussare e rasigare. L’acqua salmastra riempie le vasche a pian terreno e le grandi finestre sono aperte a permettere al sole di asciugare le pelli. Ma tu sai, che se sai aspettare e cogli l’istante in cui tutto si ferma, il Mondo al Contrario è tuo. E ne divieni padrone. (Is Attittadorasa, Violet per La Rassegna Stronza).

Così Parlò zio Gecob
Tutte le cose nobili hanno un’ombra di malinconia.
.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...