Passa ai contenuti principali

Caro Babbo Natale, quest'anno sono stata buona - by Red

Caro Babbo Natale, è qualche giorno che ti penso, ma ho trovato solo adesso il tempo per fermarmi a scrivere, spero non sia troppo tardi! E così, davanti alla fiammella della stufa e sotto la mia fida copertina rossa mi è passato un pensiero per la testa: ma le tue renne fanno come i piccioni? Caro Babbo, dai, ma non sarebbe bello? No, non ti volevo chiedere se anche le tue renne hanno i pidocchi, ci mancherebbe, lo vedo bene che sono lucide, curate e profumate! Quel che ti volevo chiedere è… la fanno la cacca quando volano? Se sì, avrei qualche idea e magari rideresti un po’ anche tu nel fare qualche scherzetto tra un dono e l’altro. Ce lo meritiamo un po’ di divertimento, no? Caro Babbo Natale, quest’anno sono stata buona! Sì, renne cagone a parte, sono stata buona davvero! Ho cercato di essere paziente e comprensiva, ho provato ad essere sorridente e gentile con tutti e a portare sempre a spasso con me un po’ d’allegria per rendere le giornate migliori. Sono stata buona, ne sono certa, e vorrei tanto un regalo. Io lo so che tu lo sai il regalo che vorrei. Ti immagino già sorridere e scuotere la testa pensando “benedetta ragazza, sempre lo stesso!”. 
Caro Babbo Natale, la faccio breve, vorrei delle scarpe rosse! Ecco, stai ridendo, lo so! Ma, Babbo, perché non chiami anche Gesù Bambino e leggete insieme questa mia letterina? Ho un’idea per fare il mondo un po’ più bello!
Caro Babbo Natale, caro Gesù Bambino, potrei avere per Natale delle scarpette rosse? Quest’anno sono stata buona e il prossimo voglio esserlo di più. La renna cagona era una grande idea, ma quella che mi è venuta in mente adesso lo è ancora di più. Non portate scarpe rosse solo a me, portatene un paio ogni persona al mondo! Un paio per ciascuno, e il mondo sarà più bello, fidatevi!
A scegliere i modelli più adatti vi aiuto io, sono un’esperta, vi assicuro!
Dice il proverbio che prima di giudicare un uomo bisogna camminare per tre lune nelle sue scarpe, chissà che non funzioni davvero far passeggiare tutti con i piedi di rosso vestiti!
Per prima cosa scarpette rosse brillanti, come quelle di Doroty del Mago di Oz, per tutti quelli che non sanno sognare. Per chi si fa intorpidire l’anima dal cinismo e passa la vita a criticare gli idealisti. Per chi sa già tutto della vita e crede che domani non ci saranno sorprese. Facciamogli indossare le scarpette che portano in un mondo incantato, perché capiscano quanto sia complicato sognare, quanto sia dura sembrare matti o ingenui solo perché la mente e il cuore volano e trovano pace e gioia nella poesia e nella bellezza. Quanto impegno ci vuole per creare mondi di sogno che regalino un sorriso. Magari capiranno, magari guarderanno dietro l’arcobaleno, magari canteranno camminando per strada. Forse si spaventeranno e si autodenunceranno, chi lo sa. Ma avranno pur sempre indossato delle scarpe deliziose!
Scarpette rosse di vernice a tutte le bimbe rifiutate. Alle bambine nate in luoghi dove quando nasce una femmina si pensa che sia una disgrazia. Scarpe rosse in vernice per capire com’è bello sentirsi preziose, cosa si prova a guardarsi allo specchio e pensare: “oh, che bella, pupa!”. Scarpette in vernice per insegnare agli occhi delle bambine a sorridere.
Décolleté rosse a punta e tacco a spillo, sette centimetri. Le scarpe di Marilyn in dotazione a tutti i soldati, a tutti gli eserciti, a tutti quelli che fanno la guerra. Perché se battono troppo forte i piedi a terra si spezzi il tacco e non possano camminare se non zoppicando. Perché se marciano con quelle scarpe possano dire addio alle caviglie. Perché bisogna camminare con grazia e delicatezza per non perdere l’equilibrio, ondeggiare per non cadere. Perché capiscano che la fragilità e la bellezza hanno conquistato il mondo.
Scarpe rosse assortite: sandali, ballerine, stivali, mary jane, francesine… le scarpe rimaste sole dopo che la violenza ha spazzato il resto. Il simbolo della femminilità ferita. Portatele agli uomini che alzano troppo spesso la voce, che hanno le mani più veloci del pensiero, a chi più che “amare” “possiede”, a chi pensa di poter giudicare e punire. Alle donne che pensano che in fondo “se l’è cercata”. A tutte le mamme e i papà, a tutti coloro che sono, per qualche motivo, chiamati ad educare gli uomini e le donne del futuro, per tenere sempre presente che la bellezza deve essere protetta, che tutto ciò che attira lo sguardo e con esso l’invidia e la gelosia è difficile da portare, ma è meraviglioso. Perché quelle distese di scarpe rosse, tutte diverse, sembrano apparenza, ma sono l’essenza persistente di ciò che una rabbia ceca e vigliacca ha provato a cancellare. Perché tutti ricordino che la propria essenza va portata, sempre e comunque. E va difesa.
Per tutti scarpette rosse da ballo, caro Gesù Bambino, caro Babbo Natale. Narra la leggenda che la bimba che, vanitosa, indossò le scarpette rosse, non riuscì a smettere di ballare e fu trascinata da una danza vorticosa all’inferno. Io non so, ma credo che sarebbe bellissimo se tutti fossimo costretti a ballare. Se l’umanità diventasse una comunità che attraversa il mondo a passo di danza, seguendo il ritmo della terra, del vento e del mare. Se ci sforzassimo di passare nella storia sulle punte, di non fare rumore quando cadiamo. Se ci guardassimo l’un l’altro per armonizzare i nostri gesti. Sarebbe forse troppo bello, ma almeno potremmo indossare le scarpette giuste per capire il senso della danza, che non dista tanto, credo, dal senso della vita.
Caro Babbo Natale, caro Gesù Bambino, che ne dite? Se l'idea vi è piaciuta io vi accompagno e vi aiuto, e se sarò stata buona magari ne resterà un paio anche per me. Sono pronta ad indossare le scarpe di chi volete voi, sono pronta a capire il passo di qualunque persona. Se poi il passo giusto per me fosse quello che danno le décolleté che ho visto nel largo Carlo Felice, beh, ve ne sarei davvero tanto tanto grata (il mio numero è il 35, non dimenticatelo).

Vi abbraccio vecchio Babbo e piccolo Bambino, e vi ringrazio di tutto, dei doni e dei sogni. A presto!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...