Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


Sole
A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:37 e tramonta alle 20:06.

Luna
La Luna è calante. Il 22 aprile, alle 5:22, entra nel suo ultimo quarto.
Al mattino del 26 aprile la sottilissima falce di luna calante e Venere sorgono insieme ad Est circa mezz’ora prima del Sole. La Luna si trova nella costellazione dei Pesci, mentre Venere è nell’Acquario.

Cielo del Mese, i Pianeti
Il mese di aprile segna il passaggio dal cielo invernale a quello estivo. Al calare del crepuscolo, possiamo ancora scorgere per qualche ora le costellazioni che hanno dominato il cielo invernale: il cacciatore Orione, con le sue splendide stelle Betelgeuse e Rigel; i Gemelli, con Castore e Polluce; il Toro, con la luminosa Aldebran; l’Auriga con Cappella. Dalla parte opposta, nel cielo orientale, invece, osserviamo le costellazioni che caratterizzano il cielo estivo. Allora, al tramontare a Sud-Ovest di Sirio (la stella più luminosa del cielo boreale), nella costellazione del Cane Maggiore, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega (nella costellazione della Lira), la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo e Bootes, la costellazione del Bifolco. Vega è vertice, insieme a Deneb, della costellazione del Cigno, e ad Altari, della costellazione dell’Aquila, del triangolo estivo. Nei mesi estivi sarà proprio sopra le nostre teste, allo zenit.

I Santi
21 aprile: Lunedì dell’Angelo, sant’Anselmo d’Aosta
22 aprile: santa Maria Chiara, sant’Agapito
23 aprile: sant’Adalberto di Praga
24 aprile: san Fedele da Sigmaringen
25 aprile: san Marco evangelista
26 aprile: san Marcellino papa
27 aprile: santa Zita, Divina Misericordia

La Notizia del Giorno… un Anno Dopo
Loculi – Il mistero della pistola (l’Unione Sarda, Edizione del 23 aprile 2013, p. 33). Se desideri leggere le Breaking news di quel giorno, clicca qui.


Feste, Ricorrenze Curiosità
Secondo la leggenda, il 21 marzo del 753 a.C. fu fondata la città di Roma. Oggi se ne festeggia, quindi, il natale.
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra.

Il Lama Racconta
I luoghi sono come la gente. Esistono, vivono. Portano dentro delle storie. A volte tristi, altre liete. E ce le narrano, se solo abbiamo occhi per guardare e orecchi per ascoltare. Ma i luoghi, come le persone, portano dentro anche dei desideri: sono storie fantastiche, di quelle che si dipanano tra il sogno e la veglia, tra la veglia e il sonno. Spesso non raccontano ciò che è accaduto realmente, ma dicono chi si è nel profondo. Perché i luoghi, come le persone, sono molto più simili ai propri desideri che alla cruda realtà…



Tutti lo chiamavano cielo.
Ma, per lui, era tutto. Anzi Tutto.
Era la casa in cui abitare. Era l’orizzonte a cui anelare. Era il vuoto da riempire. La pienezza da realizzare. E la corrente su cui librarsi.
Era il colore della sua vita, la tavolozza da cui attingerlo e la tela sulla quale stenderlo.
Era il sereno e la tempesta.
Era l’aria che respirava. Il fiato che gli toglieva. Il cuore che gli saltava nel petto, quando vi si buttava a picco, per risalire e ricominciare.
Era la paura e la pace che gli dava.
Era l’infinito da esplorare. L’angolo da girare. L’alba da precedere. Il mezzogiorno da vivere. Il tramonto da dipingere. L’accendersi delle prime stelle.
Era la forza che gli nasceva dentro e la debolezza di esservi sperduto.
Era la vita, la morte e la rinascita.
Era la gioia e il canto.
Era una ferita.
Un dolore pulsante che si diffonde in tutte le membra e intrappola.
Era la prima cosa che vide e l’ultima che avrebbe veduto. L’unica di cui i suoi occhi potessero sentirsi pieni.
Era il suo nido. E la sua libertà.
Il suo nemico e il suo unico vero compagno.
Era il richiamo.
La sua origine. La fine ultima. Il suo mondo.
Il suo librarsi in aria e volare e garrire… abbandonarsi alla corrente, risalirla in un battito d’ali e discenderla in picchiata… il suo vivere solo di lui, del cielo…
Era l’unico vero grazie che sapeva dire…(Il Cielo, Violet per La Rassegna Stronza).

Così Parlò zio Gecob
Ogni vera gioia ha una paura dentro.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...