Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:01 e tramonta alle 20:39.

Luna: Luna gibbosa calante. Il 26 maggio all’1:52 si trova al perigeo.

Cielo del mese, i pianeti: La distanza angolare tra il pianeta Urano e il Sole è cresciuta progressivamente nel corso del mese, tanto che alla fine di maggio è possibile individuarlo ad Est prima dell’alba. Urano si trova nella costellazione dei Pesci, vicino al limite con la Balena. Per osservarlo è necessario un telescopio.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Filippo (Neri), Berengario, Desiderio, Edmondo, Felicissima, Prisco (26 maggio); Agostino (di Canterbury), Barbara (Kim) e Barbara (Yi), Federico (di Liegi), Eutropio (di Orange), Giuliano (27 maggio); Emilio, Felice, Priamo e Feliciano, Germano (di Parigi), Luciano (28 maggio); Alessandro e Martino (protomartiri trentini), Massimo (di Verona), Sisinnio (29 maggio); Anastasio (di Pavia), Giovanna (d’Arco), Isacco, Restituto (di Cagliari), Basilico ed Emmelia (30 maggio); Canzio, Canziano e Canzianilla, Felice (da Nicosia), Silvio (da Tolosa), Vitale (da Assisi), Petronilla (31 maggio); Giustino (martire), Ammone, Zenone; Tolomeo, Ingene e Teofilo, Procolo, Teobaldo (Roggeri), Vistano (1° giugno); Marcellino e Pietro, Eugenio (I papa), Nicola (il pellegrino), Niceforo (patriarca di Costantinopoli), Comizio (2 giugno).

Il Santo: Filippo Neri, detto “Pippo il Buono”, fu fondatore dell’Oratorio. È patrono degli insegnanti e degli educatori in generale. La Chiesa lo ricorda il 26 maggio.

Compleanni storici: Il 27 maggio 1956 nacque Giuseppe Tornatore. Auguri!!!

Questa settimana accadde: Il 26 maggio 1911 venne corsa la prima 500 Miglia di Indianapolis. Quello stesso giorno, ma nel 1923, iniziò anche la prima 24 Ore di Le Mans.

La notizia del giorno… un anno dopo: Orosei. Rapinatore in fila alla cassa (L’Unione Sarda, Edizione del 29 maggio 2012, p. 47).

Feste e ricorrenze: Il 30 maggio negli USA si festeggia il Memorial Day. Il 31 maggio è la Giornata Mondiale senza tabacco. Il 2 giugno, in Italia, si celebra la Festa della Repubblica.

Mondo: Dal Rapporto Annuale 2013 – la situazione dei diritti umani nel mondo, Scheda Paese Italia: “La violenza contro le donne è rimasta diffusa e nel 2012 sono stati registrati 122 casi di omicidio. A giugno, la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le dnne ha rivelato che, malgrado i miglioramenti nella legislazione e nelle politiche, il numero di omicidi non è diminuito. Tra le sue raccomandazioni, c’erano la creazione di un’istituzione nazionale indipendente per i diritti umani con una sezione dedicata ai diritti delle donne, l’approvazione di una legge sulla violenza contro le donne e la modifica del reato di immigrazione irregolare per garantire l’accesso alla giustizia alle donne migranti in situazione di irregolarità.

Le buone maniere di ieri e di oggi: Oggi vi farò un caso molto comune per chi, come me, gira il mondo da pedone. In realtà a pensarci bene è comune anche per chi è automobilista, ma questi ultimi non se ne accorgono quasi mai, a meno che mentre compiono l’azione sconsiderata di cui vi dirò a breve abbiano il finestrino aperto e  soffi un potente maestrale contro il loro senso di marcia. Una mattina qualunque un pedone esce di casa e sa che dovrà affrontare con coraggio la dura lotta con gli automobilisti di turno. Una mattina qualunque l’automobilista esce di casa sapendo di essere più forte e pesante del pedone. Sarà per questo che, trovando il parabrezza sporco, contemporaneamente, compie le seguenti azioni? 1) Mette in moto. 2) Dà fondo alla riserva d’acqua atta a pulirlo. 3) Aziona i tergicristalli. 4) Parte. 5) Prosegue nelle azioni 2 e 3 ripetutamente. Tutto questo ignorando gli specchietti retrovisori per vedere che non passi nessuno, siano macchine o pedoni poco importa! Ora, se si tratta di macchine possono causare dispute, strombazzamenti, incidenti… Se si tratta di pedoni, quale io sono, il risultato è una doccia sporca ed indesiderata. E scusate se per trenta secondi mi fate perdere il sovoir faire e dimenticare le buone maniere e vi mando lungo la lunga via Dante della mia città! Ma, sapete, io la mattina preferisco lavarmi sotto una doccia calda, prima di uscire di casa. Poi mi pettino, mi vesto, mi trucco. E del vostro “ritocco” ne farei volentieri a meno! Grazie.

La matita Rossa e Blu: Oggi non vi segnalerò errori ed “orrori” più o meno gravi, più o meno consapevoli, nell’uso scritto o parlato della nostra meravigliosa lingua. Oggi vi voglio parlare del rispetto nei confronti della diversità delle inflessioni dialettali e delle minoranze linguistiche che rendono variegato e colorato di mille gradazioni e sfumature l’italiano. Ora: il sardo è una lingua. Precisamente, così come l’italiano è una delle lingue neolatine. Lo è perché ha regole grammaticali proprie, perché ha diversi dialetti e all’interno di ogni dialetto diverse varianti. Naturalmente ogni lingua, come ogni dialetto ed ogni sua variante, hanno la propria cadenza. Io parlo con l’accento sardo, e ne vado orgogliosissima! Mi piace, quando incontro le persone della mia Terra, riconoscere, attraverso il loro modo di parlare, la zona da cui vengono. Mi piace, quando incontro persone delle più disparate città e paesi d’Italia, sentir declinare la nostra lingua con mille accenti ed inflessioni diverse. Parla di unità nella diversità. Parla di ricchezza. C’è un “ma”, come sempre. Tanti, troppi, pensano che l’accento lo abbiano solo gli altri e che la propria inflessione sia l’unico modo corretto di pronunciare la nostra lingua. Che una “o” od una “e” aperte o chiuse facciano cultura, molto più dell’avere e dell’argomentare idee buone. Allora capita, ad esempio, di passare a Milano, e di trovare persone che ti sfottano per il tuo accento: e va bene, è goliardia, fa ambiente. Capita anche che le stesse persone prima affermino con assoluta certezza che la lingua che tu parli non sia tale, ma un dialetto, poi ti chiedano: “Di’ qualcosa in sardo”. Così, per curiosità, perché fa esotico. Io non sono esotica. Le lingue che uso non lo sono. Le lingue che uso esprimono vita, cultura, concetti, sensazioni, sentimenti. Le uso, con amore e rispetto, per comunicare. Le approfondisco, perché le trovo belle, le amo, le voglio usare sempre meglio. Le scambio e le condivido, come tesori preziosi, per capire e per farmi capire, per imparare e per insegnare qualcosa. A chi ha orecchi per sentire. A chi ha cuore per capire ed amare. A chi ha sensibilità per non fermarsi alla superficie. No, non ve la dico una frase in sardo, solo perché così avete sentito una cosa diversa. Non rido di “eja” o “ajò” messi a caso in frasi senza senso. Vi canto una canzone in sardo, se volete emozionarvi e imparare con me. Vi dico un detto antico, come lo diceva mio nonno e suo nonno, prima di lui. Per condividere un pezzo di storia, la cultura, le tradizioni, il sapere che mi ha generato e che mi porto dentro. Ma non farò mai con il sardo, per chicchessia, la foca del circo (con sommo rispetto per le foche e tutti gli altri fratelli animali e fervida speranza che vengano aboliti tutti i circhi!). Alla prossima.

Così parlò zio Gecob: Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.


Così aggiunse Violet: Un pensiero solidale, caldo, affettuoso e partecipativo va a tutte coloro e tutti coloro che nel mondo hanno il coraggio di ribellarsi, per cambiarlo, per renderlo migliore!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...