Passa ai contenuti principali

Cabudanni papat Figu Morisca - by Violet


Gennàrgiu, mort'e frius est sètziu peis a fogu,
Friargiu in dònnia logu sighit a fai is arrius.
Martzu cun is bentus, Abrili cun is froris
e Maju fait cuntentu bestiàmini e pastoris.
Lampadas giai cumèntzant a si spremi su sudori
e Mes'e Triulas pensat a incungiai trigu e lori.
Austu bellu s'infriscat a sìndria e a meloni,
e papat figumurisca Cabudanni buddoni.
Ladamini cun binnennas est in grandu fatiga
e Donniasantu bùfat binu nou a crocoriga!
Mes'e Idas cuntentu adòrat su Messia,
ma a foras tìrat bentu, proit e fait titia!

Con una filastrocca del Campidano, che ci parla dei mesi, inizia quest'anno insieme.
Violet, svarioni? No, cari lettori. E' così.
Settembre, da noi, in Sardigna, è Cabudanni, quindi inizia l'anno. Non l'anno sociale, l'anno scolastico, l'anno accademico... come si usa oggigiorno. Ché di anno ce n'è uno solo, come di tempo ce n'è uno solo, quello che ci è dato, quello che viviamo, a volte appieno, al meglio, altre meno, ma uno è, ed è questo!
Inizia l'anno. Nel ciclo senza fine del Tempo e della Natura: si concludono i raccolti, si mettono via le scorte, ci si prepara alla semina e poi alla grande attesa. E' il passaggio. Segna la fine e un nuovo inizio. Come il tramonto segna la fine del giorno, ma l'inizio dell'attesa che il sole venga di nuovo a trovarci.
Forse tutto questo ci sembra strano: il sole è ancora caldo, il giorno è ancora lungo, la tavola è ancora imbandita di frutta succulenta e dolcissima. E' vero. Anche la filastrocca ci parla di "Cabudanni buddoni", grasso e abbondante. Abbondante come i fichi, che mangiamo e mettiamo a seccare, come l'uva dolce, sulle nostre tavole, e quella che sta diventando mosto, nelle nostre cantine. Ma gli uomini che lavorano a stretto contatto con la natura, i pastori e i contadini, sapevano bene come tutto ciò presto sarà un ricordo, e rimarrà da raccogliere solo "su landiri", per nutrire il bestiame nei periodi di magra. E, previdenti, con una stretta di mano ed un bicchier di vino (dell'anno appena concluso, prima che arrivi quello nuovo e frizzantino, che scende che una meraviglia, ma è traditore), concludevano i contratti e ne stipulavano di nuovi.
Questa saggezza antica fa pensare e meditare. Mentre guardo i tramonti più lunghi e più belli dell'anno; mentre è tempo di more e desidero le melegrane che presto arriveranno; mentre vedo i fichi e penso a come saranno buoni quelli secchi, sotto Natale; mentre passo per strada e annuso il profumo del mosto; mentre assaggio sa figu morisca e la lascio sciogliere in bocca piano, per poi mandar giù i semi duri... Mi fa pensare che il bilancio non è mai troppo magro, se lo si fa nell'ottimismo di ritrovati inizi e nuovi orizzonti. Mi fa pensare alla forza di una stretta di mano, al calore che lascia. Alla fedeltà della parola data. Al guardarsi negli occhi. E alla gioviale convivialità di un bicchiere di vino. Mi fa pensare che io, antica, lo sono molto. Vivo di parole date. Di sguardi e sorrisi. di strette di mano. Di promesse di brindisi presenti e futuri. Di ottimismo, nei momenti bui, e di speranza, sempre. E che non voglio cambiare. Perché ho la fortuna, o forse la grazia, che qualcuno fatto come me, giusti o sbagliati che siamo, pagu gente e bona festa, la vita me lo metta sempre al fianco.
Ed è l'essenziale.
Al resto del mondo, lascio di scegliere il proprio inizio. Questo è il mio.
Bonu Cabudanni a tottus. In saludi!
Violet


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...