Passa ai contenuti principali

Cabudanni 2013, progetti per il futuro - By Red


“Sardigna no est Italia”, dico sempre ridendo, ma ridi e scherza è proprio così. Perché abbiamo tradizioni così antiche, così ibride e così orientali, che ci troviamo un capodanno ormai misconosciuto a settembre, noi che la tradizione bizantina non l’abbiamo mai scordata e ci portiamo nel nome di Cabudanni i segni di un calendario ricalcato da quello ebraico. Che poi è molto più saggio, perché poche cose si iniziano sotto la neve di gennaio, ma tutto si inizia con la fine dell’estate: oggi soprattutto la scuola, gli anni accademici, le stagioni sportive, ieri soprattutto i cicli della vita contadina. E in Sardegna l’8 settembre, sotto la protezione benevola della Madonna, che proprio in quel giorno festeggia il compleanno, pastori e agricoltori rinnovavano i contratti per il loro nuovo lavoro.
Ecco dunque il mio contratto per il prossimo anno, secondo le cui regole proverò a gestire la mia casa e il mio tempo.
Non sarà mia la terra dove camminerò e lavorerò, ma ne sarò ospite grata e la custodirò con cura.
Non la recinterò, perché tutti possano entrare. Segnerò sentieri che portano alle piante più belle e ai frutti più gustosi, metterò sulle strade di pietra briciole perché gli uccelli possano mangiare e petali, perché l’andare sia più lieve.
Canterò alla terra, perché possa riposare e lentamente rinascere, l’accarezzerò, perché si senta amata, non temerò di apparire sciocca percorrendola scalza, perché i gesti d’amore non devono temere la follia.
Al limitare dei terreni posti sotto la mia custodia pianterò gelsomini e mughetti, perché le donne che passano possano ornare i loro capelli e i bambini ne imparino il profumo, piante di frutta perché tutti possano mangiare.
Metterò brocche colorate vicino alle fonti, perché per tutti sia facile bere.
Farò crescere per me e per gli altri grazia e bellezza, la spargerò in ogni luogo, la regalerò. Ornerò la mia casa di ironia, farò in modo che il suono delle risate percorra l’aria superando i miei confini.
Cercherò la pace, ogni giorno, a ogni ora. Parlerò per raccontarla, agirò per costruirla, le offrirò un posto dove rifugiarsi, pregherò per lei, accoglierò chi la desidera.
Perderò tempo, chiacchiererò di tutto e nulla, berrò a lungo caffè ristretti, mangerò cose buone e di stagione, prenderò molto sole in faccia, sonnecchierò all’ombra, dipingerò pensieri con gli acquerelli, racconterò immagini.
Coltiverò forza e coraggio, ma proteggerò la fragilità.
Mi innamorerò ogni giorno, e ogni giorno lavorerò perché nessun nuovo amore si spenga. E più un amore sarà strano e impossibile, più lo amerò.
Conoscerò mondi nuovi senza mai dimenticare la mia madre, la mia isola di terra e vento.
Pagherò in abbondanza tutti i lavoranti che vorranno offrire tempo e braccia al mio campo, non li froderò, farò che il lavoro di tutti sia leggero.
Aspetterò ogni tramonto e mi incanterò ad ogni notte, darò un nome a ogni stella.
Farò la mia terra patria di sogni, rifugio di speranza. Paese abitato da matti che credono nell’impossibile, da poeti apolidi.
Questo è il mio progetto fino al prossimo raccolto, che spero sia buono ed abbondante.

Se la terra vorrà che un piccolo angolo di sé sia così abitato e coltivato… dica solo “lo voglio”: io ho già messo la firma!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Il romanzo gotico del Pavoloso Frankenstein  Si dice che Mary Shelley trasse ispirazione per il suo capolavoro Frankenstein da un sogno. Dicono che Mary, giovanissima, ospite di lord Byron, avesse ascoltato lunghi discorsi sulla vita, sulla morte, sulla possibilità di far rivivere creature assemblate da parti di corpi raccolti nei cimiteri. Era il 1816, “l’anno senza estate”, e per trascorrere il tempo costretti in casa dalla pioggia, Byron propose alla sua compagnia di comporre storie di fantasmi: fu così che la creatura del dottor Frankenstein prese vita e popolò gli incubi di tanti… Passarono gli anni, cari bambini, e arrivò il 2020. Era “l’anno senza primavera”, o meglio ancora, la primavera c’era, ma nessuno la poteva vedere perché tutti, chiusi in casa senza pioggia, cercavano di passare il tempo esorcizzandolo con storie di fantasmi calcistici, perché anche il calcio sembrava andato via. Ma poco prima che il mondo sprofondasse nel più incredibile romanzo gotico ch...