Passa ai contenuti principali

Pensieri sul 2 giugno - by Violet


Perdonatemi in anticipo se vi sembrerò scontata ed in preda ad un attacco di facile e populistica retorica, ma vi assicuro che non è così. È una necessità. Una semplice necessità dire il mio dissenso con una Repubblica che in 68 anni di vita non sa trovare modalità di festeggiare se stessa, di commemorare un anniversario importante come quello della propria nascita, in un modo diverso da una parata delle Forze Armate.
Facciamola il 4 novembre, questa parata. Facciamo sfrecciare quel giorno le Frecce Tricolore nei cieli d’Italia. Se lo facessimo in quel giorno, verrei anche io dotata di tricolore da sventolare. Lo prometto.

Ma non oggi. Oggi si ricorda il Referendum che disse “Repubblica”; oggi si ricorda che uscivamo da una guerra devastante e da un regime disastroso e brutale; oggi si ricorda il via al processo che diede vita alla Costituzione e alle Istituzioni democratiche italiane; oggi si ricorda la prima volta del voto alle donne!


L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 1). 


Sapete che m’immagino io per onorare questo giorno e questo incipit della nostra Legge fondante?
Primo. I negozi chiusi, perché il diritto al lavoro si celebra anche con il rispetto del giusto riposo del lavoratore.
Secondo. Che vengano celebrati tutti coloro che reggono la baracca di questa nostra a volte meravigliosa spesso sgangherata democrazia. Vogliamo fare una sfilata? Iniziamo da coloro che si sacrificano nella cura dei disabili, degli anziani, dei malati cronici. Poi mettiamoci gli infermieri, i medici, i vigili del fuoco, gli insegnanti e gli educatori. Aggiungiamo i contadini e i pastori, tutti coloro che fanno lavori pesanti, nascosti e indispensabili. Tutte le professioni legate alla cultura. I ricercatori, gli scienziati, gli inventori. Coloro che tengono aperte a fatica imprese piccole e grandi che danno lavoro e sfamano famiglie. E sì, anche chi garantisce la nostra sicurezza.
Terzo. Studiamo. Tutti. Convegni sulla costituzione. Mostre sulla nostra storia recente, quella del 1900, per non dimenticare. Ché ripetere certe cose non è mai abbastanza.
Quarto. Facciamo festa. Tutti insieme. Nelle piazze dei paesi e delle città. Feste per i bambini, che lo devono ricordare come un giorno speciale dell’anno, non come l’ultima vacanza della scuola ormai agli sgoccioli. E poi festa per tutti. Facciamo volare gli aquiloni, i palloncini. Mangiamo zucchero filato. E mettiamo a disposizione di tutti i nostri prodotti locali, le eccellenze, le prelibatezze che fanno Italia in mille varietà meravigliose che non hanno senso, però, se non sono le une vicine alle altre. Se sono divise. E cantiamo e balliamo, in quelle piazze, fino a tardi, anche se domani si lavora, chi se ne frega.
Quinto. Aggiorniamo, ogni anno, di anno in anno, l’elenco delle persone e delle cose che ci fanno essere orgogliosi di far parte di questa Repubblica Italiana. Sarà una scoperta, sarà il sacrificio di una carriera o della vita per il bene comune. Sarà un’opera d’arte, una poesia, un film. Sarà guardarsi allo specchio, come Nazione, senza distorsioni o edulcorazioni, e fare una seria analisi di noi stessi. Chissà che ci scopriremo meno peggio di ciò che pensavamo (come secondo me è successo in questo appena esercitato voto per le elezioni europee), o almeno che troveremo assieme una direzione comune sulla quale muovere passi nuovi e rispettosi del diritto di tutti per un futuro migliore.
Buona festa!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...