Passa ai contenuti principali

Pensieri sul 2 giugno - by Violet


Perdonatemi in anticipo se vi sembrerò scontata ed in preda ad un attacco di facile e populistica retorica, ma vi assicuro che non è così. È una necessità. Una semplice necessità dire il mio dissenso con una Repubblica che in 68 anni di vita non sa trovare modalità di festeggiare se stessa, di commemorare un anniversario importante come quello della propria nascita, in un modo diverso da una parata delle Forze Armate.
Facciamola il 4 novembre, questa parata. Facciamo sfrecciare quel giorno le Frecce Tricolore nei cieli d’Italia. Se lo facessimo in quel giorno, verrei anche io dotata di tricolore da sventolare. Lo prometto.

Ma non oggi. Oggi si ricorda il Referendum che disse “Repubblica”; oggi si ricorda che uscivamo da una guerra devastante e da un regime disastroso e brutale; oggi si ricorda il via al processo che diede vita alla Costituzione e alle Istituzioni democratiche italiane; oggi si ricorda la prima volta del voto alle donne!


L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 1). 


Sapete che m’immagino io per onorare questo giorno e questo incipit della nostra Legge fondante?
Primo. I negozi chiusi, perché il diritto al lavoro si celebra anche con il rispetto del giusto riposo del lavoratore.
Secondo. Che vengano celebrati tutti coloro che reggono la baracca di questa nostra a volte meravigliosa spesso sgangherata democrazia. Vogliamo fare una sfilata? Iniziamo da coloro che si sacrificano nella cura dei disabili, degli anziani, dei malati cronici. Poi mettiamoci gli infermieri, i medici, i vigili del fuoco, gli insegnanti e gli educatori. Aggiungiamo i contadini e i pastori, tutti coloro che fanno lavori pesanti, nascosti e indispensabili. Tutte le professioni legate alla cultura. I ricercatori, gli scienziati, gli inventori. Coloro che tengono aperte a fatica imprese piccole e grandi che danno lavoro e sfamano famiglie. E sì, anche chi garantisce la nostra sicurezza.
Terzo. Studiamo. Tutti. Convegni sulla costituzione. Mostre sulla nostra storia recente, quella del 1900, per non dimenticare. Ché ripetere certe cose non è mai abbastanza.
Quarto. Facciamo festa. Tutti insieme. Nelle piazze dei paesi e delle città. Feste per i bambini, che lo devono ricordare come un giorno speciale dell’anno, non come l’ultima vacanza della scuola ormai agli sgoccioli. E poi festa per tutti. Facciamo volare gli aquiloni, i palloncini. Mangiamo zucchero filato. E mettiamo a disposizione di tutti i nostri prodotti locali, le eccellenze, le prelibatezze che fanno Italia in mille varietà meravigliose che non hanno senso, però, se non sono le une vicine alle altre. Se sono divise. E cantiamo e balliamo, in quelle piazze, fino a tardi, anche se domani si lavora, chi se ne frega.
Quinto. Aggiorniamo, ogni anno, di anno in anno, l’elenco delle persone e delle cose che ci fanno essere orgogliosi di far parte di questa Repubblica Italiana. Sarà una scoperta, sarà il sacrificio di una carriera o della vita per il bene comune. Sarà un’opera d’arte, una poesia, un film. Sarà guardarsi allo specchio, come Nazione, senza distorsioni o edulcorazioni, e fare una seria analisi di noi stessi. Chissà che ci scopriremo meno peggio di ciò che pensavamo (come secondo me è successo in questo appena esercitato voto per le elezioni europee), o almeno che troveremo assieme una direzione comune sulla quale muovere passi nuovi e rispettosi del diritto di tutti per un futuro migliore.
Buona festa!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...