Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


Sole
A Cagliari (Golfo degli Angeli, Mediterraneo, Terra, Sistema Solare, Universo. Coordinate: lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 5:56 e tramonta alle 20:51.
Il 21 giugno alle 12:41 inizia l’estate astronomica: è il giorno più lungo dell’anno, nell’emisfero boreale, e in Italia ha una durata media di 15 ore e 14 minuti. Il Sole si trova nella costellazione del Toro per passare, con il Solstizio d’Estate, in quella dei Gemelli.

Luna
La Luna è calante. Il 19 giugno, alle 20:41, entra nel suo ultimo quarto.

Cielo del Mese, i Pianeti
Non ci sono variazioni nelle condizioni di osservabilità di Venere rispetto a maggio e aprile. Giugno è caratterizzato solo da un leggero prolungamento del tempo che abbiamo disposizione per osservarlo: a fine mese, infatti, il pianeta sorge quasi due ore prima del Sole. Si può ammirare Venere al mattino molto presto sull’orizzonte Est. Il pianeta attraversa per intero la costellazione dell’Ariete, dove era entrato alla fine di maggio, e il 18 giugno fa il suo ingresso nel Toro.

I Santi
16 giugno: santa Lutgarda
17 giugno: san Marciano
18 giugno: sant’Erasmo
19 giugno: san Romualdo abate
20 giugno: sant’Ettore
21 giugno: san Luigi Gonzaga
22 giugno: san Tommaso Moro, Corpus Domini

La Notizia del Giorno… un Anno Dopo
Olbia – Buco nell’acqua a Rudalza (L’Unione Sarda, Edizione del 21 giugno 2013, p. 42). Se volete leggere le breaking new di quel giorno, basta cliccare qui.

Feste, Ricorrenze e Curiosità
Il 18 giugno, nel 1836 fu costituita la Specialità dei Bersaglieri.
Il 20 giugno, dal 2001, è la Giornata Mondiale dei Profughi, istituita dall’ONU.
Il 21 giugno è il Solstizio d’Estate.

Il Lama Racconta
I luoghi sono come la gente. Esistono, vivono. Portano dentro delle storie. A volte tristi, altre liete. E ce le narrano, se solo abbiamo occhi per guardare e orecchi per ascoltare. Ma i luoghi, come le persone, portano dentro anche dei desideri: sono storie fantastiche, di quelle che si dipanano tra il sogno e la veglia, tra la veglia e il sonno. Spesso non raccontano ciò che è accaduto realmente, ma dicono chi si è nel profondo. Perché i luoghi, come le persone, sono molto più simili ai propri desideri che alla cruda realtà…


E, mentre vieni e vai,
vai e vieni
vivo in bilico
vita d’anima di confine
respiro di brezza scostante
risucchio di sciacquio altalenante
carezza di schiuma che ha fine
in mille bollicine
che, crepitando piano, attendono
il ritorno del mare
per ricominciare
La vita. A venire,
ad andare, a lambire
la riva, a perdersi
al largo, a fondersi
con il cielo, a giocare
con il sole, ad attendere
le stelle, a tornare
Per ricominciare. Daccapo.
La danza.
E l’attesa. E la presa
del mare che afferra
la terra, dell’onda che solca
la riva, dell’acqua che immerge
la sabbia e affonda e la buca
di bolle - capocchie di spillo -
che non fanno male, e dalla riva
affiorano a farsi sfiorare dall’onda
che viene dal mare
e al largo s’allarga e ritorna
A ricominciare.
(La danza del Mare, Violet per  La Rassegna Stronza)

Così Parlò zio Gecob
Ci sono parole come le conchiglie, semplici ma con il mare intero dentro.

La Parolina della Settimana
Compassione. Forse tutti sappiamo cosa significhi questo lemma… ma è una parola e un sentimento di cui si sente sempre una grande grande necessità. Parola di Violet!
Per tutte le curiosità riguardanti questo lemma, vi consiglio questo bel sito. Basta cliccare qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...