Passa ai contenuti principali

Istantanee - by White


Una "sventatella di genio"

Dalle sue foto in bianco e nero Edina ti guarda dritto negli occhi. Posa fatale, studiata a lungo, ritratta preferibilmente seduta. Atteggiamento da diva, sontuosi, di un lusso sfrenato, gli abiti. Collane, diademi, ventagli e rossetto. Tutto un fiorire di volants, amplissime le gonne. Scuri i suoi colori. I capelli con la scriminatura centrale, perfettamente acconciati. Spalle scoperte, accessori sfarzosi e insieme leziosi. Appare sicura, il volto di una donna capace che sa di esserlo. Ma conserva intatta quell’aura di ingenuità e sventatezza, che le cucirono addosso per la precocità dei suoi esordi, che piace tanto alla critica. Non fatevi ingannare: indossa questa veste come un passaporto per il mondo dell’arte. E’ un’abile pubblicitaria, anche di sé stessa. Le donne del novecento devono stare sempre un po’ indietro, devono apparire inconsapevoli per essere accettate, sciocchine.
Tutto ha inizio fin da bambina, in una casa abitata da donne, e da un solo uomo, il padre Eugenio che fa l’oculista. E’ un’autodidatta Edina, ma il suo è un percorso di crescita costante, che le consentirà di passare dalla bidimensionalità della carta al tridimensionale nelle sue creazioni con naturalezza. Ha altre tre sorelle, Aurora, Lavinia e Iride, tutte vicine, nate in un pugno d’anni dalla mamma Gavina. I giochi consueti non destano alcun interesse, in quella bella casa borghese a Sassari. Preferiscono fare da sé, ad eccezione di Aurora, realizzano oggetti con carta e forbici, stoffe, e sorprendente creatività. Fin da giovanissima, a soli sedici anni Edina viene notata. Alcuni riconoscimenti importanti, e la sua opera, un collage, dal titolo “Nella terra degli intrepidi sardi – Gesus Salvadelu”, viene acquistata addirittura dal Re Vittorio Emanuele III, ed ora è custodito al Quirinale. Lei dedica la vita alle sue passioni completamente. Moderna, indipendente. Le sorelle faranno altrettanto solo nella maturità, anteponendo altri interessi alle loro capacità artistiche. La produzione di Edina è smisurata e variegata. Collage, cartoline, ceramiche, arredi d’interno, anche per cinque grandi transatlantici, illustrazioni di libri per l’infanzia colme di grazia e fantasia (anche per zia Mariù). Una delle “sue” bambine nutre il suo animaletto domestico, che è un istrice, tanto per dire. Pubblicità, figurini e abiti, collaborazioni con riviste, calendari, giocattoli, fiammiferi figurati, incredibili studi per foulard e tanto altro ancora. Colpisce, nella sua opera, la capacità di cambiare tratto, l’essere incredibilmente duttile. Alcuni artisti hanno un tratto inconfondibile, distintivo, lei sa ricorrere a tanti registri, con grande disinvoltura e maestria, tanto che si fa fatica a riconoscerne la mano. Sono anni, quelli, in cui il ruolo delle donne nell’arte non è riconosciuto. Dove si disserta fino alla noia tra professionalità e dilettantismo, riferendo le donne immancabilmente a quest’ultimo. Ma Sassari è una città vivace, che ama l’arte. Non sappiamo molto della sua produzione iniziale, solo alcune foto la documentano, che pare non rendano giustizia, anche perché in bianco e nero. Di certo Giuseppe Biasi si era fatto un’idea precisa se le chiese di partecipare alla Mostra della Secessione Romana del 1915, che curava personalmente. La guerra determinò ritardi, e rimandò di un anno il suo esordio. Nel 1916 a Sassari, Edina prenderà parte alla Mostra della Mobilitazione Civile, dove sarà molto apprezzata per il carattere singolare della sua tecnica: sovrapponendo carte colorate ad uno sfondo scuro saprà ottenere effetti sorprendenti per la qualità del disegno e l’ampio respiro della prospettiva. A lei si devono una serie nutrita di giocatoli di cartone, che rappresentano scene locali di quotidianità: donne alla fonte, ragazzi che tirano la coda del gatto, bimbi con il girello di legno, solo per indicarne alcune. Hanno forme inconsuete, che ricordano, ai nostri occhi un po’ più smaliziati, gli omini playmobil, con quei volumi squadrati, ma che possono ricoprire qualsiasi ruolo voglia attribuire loro la fantasia. Dopo un esordio piuttosto promettente, prosegue in sordina. E’ triste il destino delle artiste del Novecento, il loro emergere è sempre legato ad un uomo, non è consentito loro operare autonomamente. Ma Edina sa esprimersi. Eccome. Sarebbe sufficiente un’occhiata al collage intitolato “Egli non torna”, per capire. Una donna attende il suo uomo. E’ in ansia, il presentimento di una possibile e temutissima assenza definitiva è reso con pochi elementi: una stanza scura; la posizione della donna, che più che seduta appare come chi non riesce a stare in piedi, le gambe molli e il respiro corto. Il fuso lanciato per terra, con rabbia e paura. Un gatto inquieto. Sullo sfondo una finestra aperta su cui si intravede la strada dell’incertezza. Insomma è evidente che non si tratti di carte colorate sovrapposte, ma di narrazioni, reali, acute e fini. Nel 1922 Edina sposa un noto illustratore, Vittorio Accornero. E si conformerà ai suoi modi espressivi, così profondamente che non di rado è impossibile distinguere chi sia l’autore reale tra i due, dei tanti lavori curati in coppia, e che tendono al mondo ovattato e borghese del decò, sempre un po’ convenzionale e impersonale. Poi, dopo la separazione amichevole dal marito, già di per sé un evento inconsueto, dal 1935 starà sotto l’ombra ingombrante di Giò Ponti. Nonostante abbia rivestito un ruolo di spicco nell’ambito del design italiano, Edina Altara è rimasta imbrigliata nella nebbia della blanda notorietà. Sul suo lavoro multiforme non si poserà mai uno sguardo globale della critica. Sarà valutata per ciò che produce sul momento, senza una visione d’insieme, senza prendere in considerazione l’iter della sua crescita artistica. La donna è ancora l’altro, l’espressione del primitivo, come si attribuisce ai bambini ed ai pazzi. E lei è tre volte l’altro: perché donna, “bambina” e sarda. Sa essere camaleontica e conformarsi alle necessità, ma i familiari ricordano di averla vista piangere di rabbia nello svolgere alcuni lavori di cui non amava né la committenza né i temi imposti. Nonostante il suo continuo sforzo di doversi adeguare ai gusti di un mercato capriccioso, Edina manterrà intatta una parte di sé, che rifulgerà potente in alcune opere, come gli studi per i foulard, uno, tra i più noti, quello “Flora” creato per Grace Kelly. Di lei Giò Ponti diceva che sapeva dare il meglio solo se veniva lasciata libera. Chiederle di lavorare “a tema”, la spegneva, comprimeva il suo brio, la rendeva un’esecutrice, validissima, certo, piuttosto che un’artista. Il mondo variegato dei costumi della Sardegna è uno dei temi prediletti per la ceramica, vividi i colori, misteriose e fatali le donne in costume, alte, snelle, slanciate, scure nei volti un po’ orientali, hanno la grazia di modelle in passerella. Negli anni cinquanta, la vicinanza di tutta una vita con le sorelle, riprende vigore anche nel campo dell’espressività e dell’arte. Creano lavori molti differenti tra loro, hanno gusti personalissimi. Lavinia mostra una spiccata predilezione per la ceramica, dando vita a tutta una serie di figurette a tema religioso o mitologico. Un po’ naif, i suoi lavori sono echi di memoria e frutto di un’acutissima finezza di osservazione. Iride è molto più temeraria, ama accostamenti improbabili, di materiali e forme bizzarre, strane cornucopie, testiere di letti in palma, figure contorte in treccia di rame. Ognuna di loro ha occhi e sguardi propri, come le lenti che il babbo sceglieva per ognuno dei suoi pazienti, ma indubbiamente da artista. Le loro case saranno come quinte teatrali, luogo prediletto di rappresentazioni piene, colorate e un po’ barocche. Controcorrente con il modernismo e l’essenzialità che impera. Mobili particolarissimi, riadattamenti di arredi sacri, specchi. Impera il gusto della decorazione, ridondante fin quasi al barocco. Qualcosa si è conservato delle loro case a Milano, Sassari e Cagliari. Rimarrà sola, Edina, negli ultimi anni della vita, sopravvivendo alle amate sorelle. E lascerà questo mondo, ultraottantenne, dando segni di squilibrio mentale, dopo una vita pienissima, trascorsa a ricoprire ruoli non sempre graditi, ma con la capacità di saperlo fare, con la straordinaria abilità che un talento grande ed intelligente consente. Giocatrice esperta di immagini, anche della propria.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz

Stiletto Sport - Ritratto di campione

Il campione del giorno è: Enrico Albertosi . Quando la nazionale italiana era rossoblù. Indubbiamente uno dei portieri migliori che l'Italia calcistica abbia mai avuto. Cresciuto nella Fiorentina, passa poi al Cagliari nel 1968. Due anni dopo vincerà lo scudetto stabilento il record del minr numero di reti subite in una stagione. Con la nazionale vince l'Europeo del 1968, dove però a causa di un infortunio deve cedere il posto a Zoff nella fase finale. Sarà tra i protagonisti del Mondiale del 1970, dove sarà lui a difendere la porta dell'Italia nella celeberrima semifinale Italia-Germania 4-3.

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Sella del Diavol