Passa ai contenuti principali

Istantanee - by White



Valentina non è di carta

Se mi soffermo anche solo un poco, a ritroso, mi rendo conto che la mia mente ed il mio cuore sono punteggiati da bagliori di differenti intensità. Come le stelle che ho ammirato anni fa, a tarda notte, nella spiaggia delle Saline di Calasetta. Non numerabili. Non mi è mai più capitato di vederne tante, tutte insieme. Sono echi di donne, tantissime donne. Io non so quale meccanismo segua il ricordo per sedimentarsi in me, è mutevolissimo. Sceglie strade sempre diverse, si attiva con i colori, gli odori, le immagini, i suoni. E le storie. A volte spiacevoli flash come il gesto brusco di una suora, fatto con un malanimo che proprio non mi aspettavo da lei. Che, a mio modesto parere di bimba, non le si confaceva. O il tono di voce della mia maestra, una carezza leggera e confortante, un’estensione di mamma. O ancora un seno bellissimo, marmoreo, tondo e candido, intravisto di soppiatto in una donna già anziana che non ha mai capito di essere bellissima e speciale. Avvinta, tutta la vita, ad un uomo ferale. E parole profetiche che ho compreso troppo tardi, sottovalutandole quando sono state pronunciate.
Anche Valentina è impressa in me, con la grazia di un’incisione a bulino, con tutte le sue differenti profondità, le curve sinuose, sullo scenario di un fondovalle del Monte Linas. Ho letto più volte di lei, senza stancarmi. Io la vedo proprio. Viva. Vedo i polpacci torniti che sbucano impertinenti dalla gonna lunga quando si affretta sul ponte che scavalca la Fluminera. Ed i suoi calcagni rosa, morbidi come quelli di un bimbo. L’odore di verbena che neanche il succo spremuto dalla olive riesce ad annientare. L’agilità fulminea di una gatta, quando si issa sulla botola del tetto e desta ammirazione tra gli astanti. Pochi, accorti tratti delineano Valentina e tu sai già che è una ragazza da amare e capace di fare altrettanto. E cammina la sua storia, si articola nei giorni, con l’esclusività che la vita regala ad ognuno di noi. Ama Valentina, appena diciottenne, con il pudore di altri tempi, che impreziosisce i gesti e li nobilita. In lei colpisce il suo essere naturale, naturalmente gradevole. Una delle creature, piuttosto rare, in cui la bellezza è identica, dentro e fuori, senza contrasti. Viso da Madonna bambina, occhi verdi con le pagliuzze d’oro, cuore grande, saldi i principi. Incisivi un po’ lunghi. Uno scialletto rosso, di lana, lavorata a mano. Lavora Valentina, cura i suoi affetti. La sua esistenza, pur nella sua normalità, ti cattura, e partecipi. Partecipi con gioia alle sue gioie. Vivi le sue paure. E’ una sorta di riscatto per te: godi del fatto che tutto vada bene. E ti compiaci. Ti senti donna con lei, pronta a lottare per quello in cui credi, come ha fatto lei contro le convenzioni del suo “Paese d’ombre”, Norbio. Ma è nel giusto, e prima ancora di saperlo, lo senti. Comprendi la pienezza dell’amore, in cui due individui si completano perfettamente, senza mai perdere la propria identità, con la libertà di scegliersi ogni volta. Così, quando tutto si appiana, nella sua vita, non sai spiegarti il seguito. Anche se più volte avevi colto la sua inquietudine, un senso fastidioso di presagio, lanciato tra le righe, che ti sei affrettata a scacciare. Per questo non perdoni l’autore: si comporta con la stessa crudeltà inspiegabile che a volte ti rifila la vita. Una pugnalata traditrice alle spalle. Proprio lui che ha in mano le fila della trama, e potrebbe regalarle un futuro straordinario. E invece la abbandona su quel letto grande, con la sorella, ignara, al suo fianco. Bianca, bellissima come non è mai stata, esangue, privandola della gioia della maternità, appena intravista, e della vita stessa. Un sopruso insopportabile, per me, come lettrice e donna. Valentina Manno non è di carta, è una donna vera, molto sfortunata, come tutti quelli, che loro malgrado, devono andar via proprio sul più bello.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...